Eni e BUR promuovono i Romanzi d’Italia

In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia BUR Rizzoli ed Eni stringono una collaborazione tutta letteraria proponendo al pubblico dieci grandi romanzi pubblicati nell’Ottocente e che hanno fatto la storia della nostra letteratura. La collana, chiamata per l’occasione Romanzi d’Italia, è stata curata da Paolo Mieli che ha scelto i titoli più rappresentativi e creando così per tutti i lettori una biblioteca tutta italiana e indispensabile per lo studio, la ricerca e la lettura appassionata dei grandi volumi della nostra letteratura. I romanzi vengono offerti al pubblico in una veste tutta nuova studiata appositamente per celebrare la storia del nostro Paese e rendergli onore con una copertina tutta nuova e una prefazione originale e di eccellenza che regalerà al pubblico una lettura nuova e consapevole aiutandolo a porre l’opera nel contesto storico e sociale di appartenenza.  

Leggi il resto

Nessun dolore, di Domenico Di Tullio: scontri alla presentazione palermitana

Può la presentazione di un libro diventare un’occasione per manifestazioni poco adeguate di disamore politico? Sembrerebbe proprio di sì visto quello che è successo ieri pomeriggio alla presentazione palermitana del libro “Nessun dolore-Una storia di Casapound” dello scrittore Domenico Di Tullio ed edito dalla Rizzoli.

Una vera e propria guerriglia urbana a causa di un libro che, sebbene possa lasciare perplessi in quanto il bacino culturale dell’associazione preso considerazione sia riscontrabile in un  autoproclamatosi “fascismo del terzo millennio”, a livello puramente letterario si presta a diventare un vero e proprio caso, tra le altre cose, ben scritto.

Leggi il resto

Anne Bancroft, Helene Hanff e un giro in 84 Charing Cross Road

84 Charing Cross Road è l’indirizzo di una libreria antiquaria londinese a cui la sceneggiatrice americana Helene Hanff (nota soprattutto per la serie televisiva Ellery Queen) ordinava edizioni di romanzi, saggi e poesie altrimenti introvabili nella sua città.

La corrispondenza della scrittrice con Frank Doel, commesso della libreria, comincia nel 1949 e finisce vent’anni dopo nel 1969. In mezzo, una guerra mondiale e una serie di eventi personali che impedirono ai due di incontrarsi. Doel morì nel 1970 e la Hanff si recò al Londra solo dopo la pubblicazione del libro di cui parliamo oggi.

84, Charing Cross Road raccoglie le lettere che i due si inviarono in vent’anni e sin dalla sua prima pubblicazione ebbe subito un grande successo di pubblico. L’attrice Anne Bancroft, che non ne aveva mai sentito parlare, un giorno, si vide regalare da un perfetto sconosciuto, convinto che le sarebbe piaciuto, la copia del carteggio. Fu così che nel 1987 uscì l’omonimo film, con la stessa Bancroft nei panni di Helene Hanff e Anthony Hopkins in quelli di Frank Doel.

Leggi il resto

I promessi morsi di Anonimo Lombardo ovvero Lucia alle prese con un licantropo

Esce per Rizzoli I promessi morsi di Anonimo Lombardo. Un bel volumone di 378 pagine per un costo di 16,50 euro se volete l’edizione cartacea e 11,99 per il formato ePub. Di cosa parlerà mai questa rivisitazione del famosissimo romanzo? Cito testualmente dal sito della Rizzoli:

[..] Gli sposi promessi non sanno ancora che dovranno affrontare un tentativo di rapimento, una fuga in un monastero di Monza dove si praticano riti innominabili, il complotto di una stirpe oscura per conquistare lo Stato di Milano, una rivolta contro i nobili affamatoti e succhiasangue, l’entrata in scena di un bandito licantropo, la calata di un Esercito Fantasma, lo scoppio di una pestilenza che stermina due terzi della popolazione, e un flagello ancora più spaventoso… “I promessi morsi” è il libro che Manzoni avrebbe potuto scrivere se fosse stato un autore di romanzi gotici.

Leggi il resto