Amazon.com ritenta il colpaccio annunciando di aver acquistato i diritti d’autore di molti scrittori americani e internazionali di libri per bambini. Una nuova strategia di marketing che conferma la “supremazia” e le capacità del sito web di vendita on line sempre più calato nei panni di editore.
Libri per ragazzi
Presentazione di Nightshade, di Andrea Cremer
Il nuovo romanzo di Andrea Cremer, pubblicato dalla casa editrice De Agostini, è il primo di una nuova serie fantasy dedicato agli young adults, ossia i lettori adolescenti. Il romanzo, titolato Nightshade, già un fenomeno negli Stati Uniti, è pronto a fare il pieno di lettori anche grazie alla nuova simpatia degli italiani per gli uomini lupo generata dal personaggio di Jacob nella saga Twilight.
Libri più letti: vincono Pinocchio e Cappuccetto Rosso
Saranno anche circondati da console, device di ultima generazione e computer sempre on line ma quando si parla di libri, quelli in carta e inchiostro, i ragazzi di oggi e i bambini di ieri non hanno dubbi: Cappuccetto Rosso e Pinocchio non devono mai mancare sul comodino della camera da letto.
Presentazione di Io sono Bella, il libro di Federica De Bortoli
Cosa si cela dietro alla realizzazione di un personaggio cinematografico? Quali decisioni devono essere prese prima di “importare” un protagonista in un Paese diverso da quello di origine? Come viene scelta la voce italiana per un personaggio straniero e quali conseguenze nascono a seguito di questa scelta? A spiegarlo è la doppiatrice Federica De Bortoli, professionista che ha prestato la voce alla dolce Bella Swan, un compito difficile ma anche molto soddisfacente che, visto il grande successo della saga di Twilight, ha rivoluzionato la vita della doppiatrice.
Diario di una schiappa, il sesto volume di Jeff Kinney
E’ uscito negli Stati Uniti il sesto volume della saga ideata e scritta da Jeff Kinney, Diario di una schiappa, un libro che ha entusiasmato anche il pubblico italiano e che negli Stati Uniti ha raccolto numerosi consensi vendendo milioni di copie vendute. Il sesto volume della saga di Kinney è stato titolato Diary of a Wimpy Kid – Cabin Fever, ultimo libro che segue solo un’altra storia ancora inedita in Italia, Diary of a Wimpy Kid – the Ugly Truth, in uscita nel nostro Paese il prossimo anno.
E-book a scuola: gli studenti italiani preferiscono il cartaceo. Sarà vero?
Nonostante l’impegno di alcuni istituti scolastici primari e secondari, gli eBook non sembrano essere entrati nelle grazie di docenti e alunni. Da una recente ricerca, sembra infatti che il 78% degli studenti italiani continui a preferire i libri in formato cartaceo nonostante l’uso dei fratelli elettronici sia ormai stato ammesso anche dal punto di vista legislativo. Possibile che gli studenti delle superiori, cresciuti a pane e Playstation, preferiscano davvero studiare su un libro in carta e inchiostro piuttosto che su un piattaforma digitale?
Ludacris regala 250.000 libri agli studenti di New Orleans
Il caro libri non sembra mettere in ginocchio solo l’Italia, anche gli Stati Uniti accusano il colpo della crisi economica rovesciando sulle classi meno abbienti difficoltà insormontabili. Per fortuna, per gli studenti di New Orleans le cose potranno presto migliorare grazie all’aiuto di Ludacris, il rapper americano dal cuore tenero che, oltre smessi momentaneamente i panni dell’imperdonabile tombeur des femmes, ha deciso di regalare agli studenti ben 250.000 libri.
I Floods: la famiglia horror divertente di Colin Thompson
Tremate, tremate, I Floods sono arrivati! Dopo aver conquistato le notti insonni di tutti i piccoli lettori australiani, la strampalata ma divertentissima famiglia del terrore arriva anche in Italia inaugurando una nuova collana creata dalla casa editrice italiana Lantana che, per meglio accogliere le storie della famiglia, ha creato la linea editoriale Lantana Jr, un elenco di titoli tutti dedicati ai ragazzi.
Kindle Textbook Rental: in Usa i libri scolastici si noleggiano su Kindle

Red di Kerstin Gier
Dopo aver letto dell’imminente uscita di Blue, anticipata a settembre 2011 per l’entusiasmo dei fan di questa neonata saga, ho deciso di procedere con ordine e leggere il primo volume, Red. Della trama vi avevo parlato pochi giorni fa, ma lo avevo fatto, appunto, richiamando la scheda ufficiale del libro.
Vi dico subito che, pur trattandosi di narrativa destinata ad un pubblico giovane, Kerstin Gier è riuscita a catturare la mia attenzione, soprattutto perché ha dotato Gwendolyn, la protagonista di Red, di un apprezzabile senso dell’umorismo e dell’autoironia.
Gideon, il fustaccio di turno, è davvero un bel ragazzo anche se fortemente penalizzato, per me, da quel terribile nome e dai capelli lunghi che mi hanno fatto pensare a Terence di Candy Candy.
I personaggi che ho trovato però davvero interessanti sono Leslie, la migliore amica di Gwen, che crede ciecamente a tutte la stranezze che le vengono raccontate, e il fantasma James, che si rifiuta di accettare la propria morte.