Il film tratto da Il giorno in più è uscito qualche giorno in tutte le sale cinematografiche e, anche grazie all’ultimo successo, i riflettori sono nuovamente puntati su Fabio Volo, dj, attore e scrittore italiano. In molti credono che il suo successo sia del tutto ingiustificato mentre altri attendono con ansia un suo nuovo libro. Schivo e discreto sul privato, Fabio Volo si nasconde dietro all’amore che racconta nei suoi libri e lascia agli altri, lettori e spettatori, la scelta di poter apprezzarre o no ciò che leggono e vedono.
letteratura italiana
Bussolengo: libri vecchi al macero
Si rabbrividisce solo al pensiero: centinaia di titoli in degrado, pagine e pagine di volumi rosicchiate dal tempo, protagonisti e storie che diventano illeggibili. Tesori sommersi di un oceano chiamato biblioteca comunale che vengono inghiottiti da un altro mondo: lo spregevole ambiente della discarica.
Recensione de “Il libro delle parole altrimenti smarrite”
Il libro delle parole altrimenti smarrite è un volume curioso scritto da Sabrina D’Alessandro, un testo che si presenta agli occhi dei lettori come un insieme di immagini stravaganti e parole dal significato oscuro e che vengono presentate una per volta agli occhi dei lettori che, forse con qualche sforzo, inizieranno a leggere e conoscere termini dimenticati dai parlanti dell’italiano standard, cioé da noi. Il libro delle parole altrimenti smarrite dedica ogni pagina a una parola che gode di un’origine molto antica, termini che venivano utilizzati dagli italiani di una volta, da poeti e scrittori della nostra letteratura e che suonano invece nuovi ai lettori di oggi che, quasi a fatica, ne tentano di riprodurre la fonetica segnando significati e modi d’uso per sbizzarrire amici e parenti durante una comune conversazione.
Tutte le parole che trovate nel volume sono termini di origine molto antica ormai caduti in disuso e che la scrittrice si preoccupa di recuperare e inserire in questo libro, quasi come spinta dalla necessità e dalla speranza che questi termini tornino ad essere utilizzati.
DonaBol: le scelte di Libri e Bit
Come vi avevamo annunciato, anche noi di LibrieBit abbiamo sposato l’iniziativa della BOL selezionando sul sito web i cinque libri della nostra vita, i titoli che più ci hanno appassionato e che, per questo, vorremmo regalare a tutti i piccoli lettori. Dopo i libri scelti da Titti, tocca oggi a me, e a Valentina domani, raccontarvi i libri che occupano un posto davvero unico tra le letture che più mi hanno appassionata e che, stranamente, sono tutte collegate alla mia infanzia e adolescenza.
Hoepli: il Grande Dizionario Italiano dedicato ai 150 anni

La Carta dei Libri: il menu letterario di Minimum Fax e Il Kino
Cibo e lettura: c’è un binomio più interessante? Sicuramente non per gli amanti della lettura! Per tutti coloro che amano leggere e adorano scoprire nuovi sapori, la casa editrice Minimum Fax, in collaborazione con il cinema-bistrot Il Kino, ha pensato di offrire a tutti gli ospiti del locale piatti e proiezioni cinematografiche accompagnate dai titoli più nuovi, interessanti e apprezzati per tutto il mese di maggio, un appuntamento lungo 31 giorni battezzato la Carta dei libri.
Speciale Salone del Libro: i 15 SuperLibri
Come vi abbiamo già anticipato ieri, noi di LibrieBit ci occuperemo di presentarvi le iniziative più interessanti per la nuova edizione del Salone del Libro, un evento dedicato a tutti gli amanti del salone che potranno godere di un’atmosfera unica ed imperdibile in un evento atteso ogni anno da moltissimi visitatori. Oggi vi parleremo di un altro ramo della mostra dedicata all’Unità d’Italia e ai libri che hanno formato i nostri lettori durante l’ultimo secolo e mezzo di storia.
Speciale Salone del Libro di Torino: i 150 anni d’Italia
Chi, come me, vive a Torino lo sa bene: il Salone del Libro è uno degli eventi culturali più attesi e che meglio rappresentano l’amore che i torinesi provano per la lettura e i libri. Il Salone di Torino è diventato ormai per la città un evento imperdibile, una tradizione locale che abbraccia e coinvolge lettori di tutte le età, dagli anziani agli adulti e fino ai più piccoli che la mattina affollano l’entrata e gli stand per i piccini in cerca di libri colorati da sfogliare. Questa per noi è la prima edizione del Salone del Libro e, per rendervi partecipi di questa bella assegna abbiamo pensato di dedicare al Salone qualche post interessante andando a fondo su uno dei temi principali di questa XXIV edizione.
Eni e BUR promuovono i Romanzi d’Italia
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia BUR Rizzoli ed Eni stringono una collaborazione tutta letteraria proponendo al pubblico dieci grandi romanzi pubblicati nell’Ottocente e che hanno fatto la storia della nostra letteratura. La collana, chiamata per l’occasione Romanzi d’Italia, è stata curata da Paolo Mieli che ha scelto i titoli più rappresentativi e creando così per tutti i lettori una biblioteca tutta italiana e indispensabile per lo studio, la ricerca e la lettura appassionata dei grandi volumi della nostra letteratura. I romanzi vengono offerti al pubblico in una veste tutta nuova studiata appositamente per celebrare la storia del nostro Paese e rendergli onore con una copertina tutta nuova e una prefazione originale e di eccellenza che regalerà al pubblico una lettura nuova e consapevole aiutandolo a porre l’opera nel contesto storico e sociale di appartenenza.
10 righe dai LIBRI: le dieci righe che amate di più
Ecco un altro concorso, che scadrà il prossimo 8 marzo, che sicuramente piacerà a tutti gli amanti dei libri e grazie al quale potrete vincere interessanti premi. Partecipare è molto semplice: non dovrete fare altro che collegarvi al sito web dell’ente organizzatore e seguire le indicazioni. Ogni lettore dovrà scegliere le dieci righe, e solo dieci, dall’opera letteraria che preferisce che potrà essere un libro già letto o ancora da leggere, un libro pubblicato o inedito e postare le dieci righe sul sito web. Al concorso hanno offerto alcuni dei titoli migliori molte case editrici italiane (Salani, Elliot Edizioni, Castelvecchi, Ponte alle Grazie, Newton Compton, Bompiani, Testepiene, Fazi Editore, Edizioni Angolo Manzoni) che hanno scelto di regalare libri da offrire ai vincitori che avranno scelto le 10 righe migliori.