Si chiamerà “The casual vacancy” il nuovo libro di J.K. Rowling, fortunata autrice della saga di libri di Harry Potter. Una storia totalmente diversa dalle avventure del maghetto che hanno caratterizzato la sua carriera e che le hanno consentito di mettere da parte una fortuna milionaria con la quale permettersi, parlando fuori dai denti, di scegliere senza alcun problema quando e come scrivere ciò che vuole.
harry potter
Harry Potter, ebook: vendute un milione e mezzo di copie in tre giorni
Sembra proprio che i lettori di lingua anglofona non stessero aspettando altro che l’uscita degli ebook del maghetto su Pottermore: le vendite delle avventure di Harry Potter sul sito voluto e concepito dalla loro autrice J.K. Rowling sono infatti schizzate alle stelle a poche ore dalla disponibilità dei volumi in formato elettronico. Parliamo di un milione e mezzo di copie in soli tre giorni.
Ebook di Harry Potter disponibili per il download su Pottermore
Il momento è giunto: gli ebook di Harry Potter sono sono disponibili per il download su Pottermore. Il sito ha infatti aperto il suo shop ufficiale dove potrete trovare le avventure in formato elettronico del maghetto più famoso del mondo. All’interno del sito l’area di acquisto, facilmente accessibile, consente di comprare con estrema facilità sia i singoli libri digitali che l’intera serie scontata. C’è solo un piccolo problema: al momento è previsto solo il download di libri in lingua inglese.
Scrittura e saghe letterarie: funzionano sempre?
La letteratura contemporanea degli ultimi trenta anni si può dire quasi abbia vissuto di saghe di ogni tipologia e genere. A livello commerciale si tratta di una mano santa per gli editori, che attraverso un successo più o meno accentuato delle stesse hanno modo di fidelizzare una buona fetta di lettori. Per gli scrittori significa comunque attirare a sé in modo più o meno costante un numero di supporter adeguato a garantire una sopravvivenza lavorativa. Ma le saghe funzionano sempre? Gli autori sono in grado di gestirle?
Harry Potter, è davvero finita?
La saga letteraria di Harry Potter si è conclusa da tempo. Quella cinematografica, in differita ovviamente rispetto ai libri, ha visto la fine questa estate, quando dopo dieci anni di riprese e di emozioni, la parola fine è stata scritta su uno dei capitoli più importanti della storia del cinema. Ma secondo voi, Harry Potter finisce davvero qua? O grazie ai vari progetti la vita del maghetto si rivelerà più lunga di quanto si crede?
Harry Potter, accordo Rowling-Google per Pottermore
Buone nuove per i fan del maghetto più famoso del mondo. Google ha infatti reso noto che collaborerà con J.K. Rowling per la distribuzione degli ebook di Harry Potter. Un annuncio che inizialmente ha lasciato perplessi data la decisione della scrittrice di distribuire i propri libri digitali tramite Pottermore come unico mercato virtuale.
Pottermore: fans felici, librerie furiose
Un sito web dedicato al successo di una grande saga e alla scrittrice J.K. Rowling che riunisce, in un solo luogo virtuale moderno e interattivo, tutti i libri sul simpatico maghetto che possono essere comprati direttamente on line in formato eBook. Bello, vero? Per noi fans forse sì, ma per tutte le librerie, l’ultima trovata della scrittrice corrisponde più o meno a un oltraggioso affronto.
Harry Potter sbarca nel mondo dei fumetti
Finalmente Harry Potter sbarca nel mondo dei fumetti. Lo in modo non tradizionali, attraverso le interessanti tavole della fumettista Lucy Kinsley.
Gli appassionati della saga troveranno l’esperimento dell’illustratrice carino e simpatico. E sebbene invitiamo comunque tutti a leggere i libri perché non vi è gioia più grande per la mente che leggere e costruire degli interessanti mondi di fantasia, va detto che le tavole coprono decisamente in maniera adeguata i maggiori avvenimenti dei diversi volumi. (Dopo il salto le tavole)
Harry Potter e la Pietra filosofale in edizione rivista e tascabile
La Salani inaugura la sua nuova collana Biblioteca Economica Salani e lo fa con il botto, pubblicando per la prima volta in edizione tascabile “Harry Potter e la pietra filosofale”.
Non solo, il primo volume della saga di J.K. Rowling è stato sottoposto ad una traduzione riveduta e corretta da Stefano Bartezzaghi, ludologhista, scrittore e figlio del noto enigmista. Una decisione presa per riavvicinare il libro stesso alla sua essenza originale e ad una traduzione più capillare ed univoca, una cosa impossibile da fare in precedenza a causa della uscita cadenzata dei vari capitoli.
Harry Potter ed i doni della morte: recensione. Parte III
Riprendiamo l’ultima parte del nostro racconto e della nostra recensione di Harry Potter e i doni della Morte , ultimo volume della saga di J.K. Rowling. E’ più o meno in questo punto che il ritmo della narrazione si fa serrato e spettacolare.
Harry Potter decide di andare incontro al suo destino, alla sua morte, accompagnato da Lily e James Potter, da Lupin e da Sirius, richiamati grazie alla pietra della Resurrezione, il dono della morte in grado di riportare ad una specie di vita i morti. Giunto davanti a Voldemort il ragazzo viene colpito dall’anatema che uccide e muore.