Glenn Cooper è uno scrittore apprezzato: tre milioni di copie vendute in tutto il mondo di cui un milione e mezzo solo in Italia fanno di questo scrittore una voce alla quale dare ascolto quando parla di editoria. Cosa pensa di quello che sta accadendo nel mondo editoriale? Quale è la sua posizione sull’ebook ed il suo ruolo? Scopriamolo insieme.
ebook contro libri
Ebook, il prezzo ancora sotto esame
Quando si parla di ebook, si può discutere della tecnica, dei programmi con i quali crearli, ma alla fine si cede sempre per affrontare il discorso meno aulico che sia possibile fare su di loro: quello del prezzo. E’ inutile prendersi in giro: in questi mesi molti lettori seriali si sono convertiti all’ereader per spendere di meno. Parafrasando una nota trasmissione televisiva: qual è il prezzo giusto?
Ebook?Gli intellettuali francesi ne sono spaventati
Ben 451 intellettuali francesi hanno lanciato un’appello “contro” l’ebook, oggetto misterioso del quale sembrano aver paura. Questi si sentono infatti minacciati dal libro elettronico e dal mondo che esso spalanca ai lettori. Essi vivono l’evoluzione dell’editoria digitale come una “degradazione del modo di leggere, produrre, condividere e vendere libri”. Una visione catastrofica a quanto pare.
Libro ed eBook: i pro e i contro
Le news che leggiamo sui siti web non fanno altro che parlare di libri cartacei ed eBook quasi come fossero due categorie in lotta perenne, come se un genere escludesse l’altro o come se ogni singolo lettore, come davanti a una scheda elettorale, dovesse scegliere se schierarsi a favore o contro una determinata fazione. Oggi, da semplice lettrice appassionata, ho scelto di scrivere una semplice lista di pro e contro per i quali sarebbe meglio, o peggio, scegliere la lettura cartacea o digitale. Alla fine del post, la conclusione di un’analisi così personale spetterà solo a voi…
L’ebook basta davvero? Il conflitto
Possedere il libro cartaceo e desiderare di possedere anche l’ebook. Non so se è una sensazione comune a tutti, ma personalmente ho sperimentato questo desiderio da quando possiedo un ereader. Specialmente per ciò che riguarda i miei autori preferiti, con i quali ho riempito le librerie di casa, se posso, acquisto anche la versione elettronica. Sempre che ovviamente il prezzo sia accessibile.
Fabio Fazio e l’ebook: almeno cento in vacanza
La dichiarazione di Fabio Fazio, noto conduttore ed uno dei pochi nostri veri intellettuali viventi, è molto breve, ma lascia il segno. In un video diffuso dal Corriere praticamente invita a portare almeno 100 ebook nell’ereader in vacanza, invece che portarne due o tre di carta. Perché la lettura è importante. Tra reazioni positive ed avverse, il suo intervento ha destato scalpore.
Amazon, l’ebook supera libri cartacei in Gran Bretagna
Amazon ufficializza con i suoi dati un trend davvero unico in Gran Bretagna. Gli ebook contro i libri di carta. Punteggio? 114 a 100. Il libro elettronico vince di misura sul libro tradizionale all’interno delle vendite e delle dinamiche del colosso di Jeff Bezos. E dire che tutto è dovuto a sconti e collane digitali, è eccessivamente riduttivo dell’intero fenomeno che potrebbe diventare cartina tornasole dell’Europa intera.
Il self publishing contagia la classifica del New York Times
Il New York Times, è risaputo, ogni settimana stila una lista di best-sellers: i più venduti del momento. Anche questa settimana nella classifica che riguarda gli ebook, almeno sette libri sono frutto di un’impresa di self publishing: gli autori hanno utilizzato uno dei tanti strumenti volti all’autopubblicazione ed hanno incontrato il favore del pubblico fino a raggiungere tali piazzamenti.
Libri d’estate: cosa fare? Andare in biblioteca
Quale è il rapporto dei libri con l’estate? La prima cosa che sicuramente viene in mente a tutti è quella inerente gli ombrelloni, il mare e la possibilità di leggere in spiaggia. Potrebbe essere quasi definito un classico. A tal punto che anche noi abbiamo elargito i nostri bravi suggerimenti, da tempo immemorabile. Ma per chi rimane a casa, ad esempio, quale è il rapporto con i libri? Come ci si può regolare? La biblioteca può essere la risposta.
Gli ebook superano in America i libri rilegati nel fatturato
Ed alla fine il sorpasso negli Stati Uniti è avvenuto davvero. Gli ebook vendono e fatturano di più dei libri cartacei “hardcover”: per capirci, le edizioni non economiche. A voi stupisce? A me, onestamente, non più di tanto sebbene il sorpasso sia avvenuto in tempi relativamente brevi rispetto a ciò che si si aspettava.