I lettori parlano di letteratura su Twitter #nellamiabiblioteca

Libri e internet: due universi paralleli che, nonostante prima venissero considerati antagonisti, iniziano a condividere oggi elementi sempre più comuni a entrambi. La letteratura non si consuma più solo sulla carta, proprio come il web ha dimostrato di voler aprirsi anche ad altri temi oltre quelli informatici. Dall’unione della social web e della letteratura, ecco che nasce su Twitter #nellamiabiblioteca, l’hashtag creato dai lettori per i lettori.

Leggi il resto

Skype Book Club: gli autori partecipano al club (virtuale) dei lettori

Skype accorcia tutte le distanze e propone agli amanti della lettura un club del libro al quale si può partecipare senza doversi muovere da casa, scambiarsi opinioni con gli altri lettori e incontrare, seppure dietro a uno schermo, il proprio autore preferito. Il servizio lanciato da Skype, piattaforma di messaggistica istantanea e conversioni on line gratuite, è già attivo e molto visitato da tutti i lettori più voraci.

Leggi il resto

Come organizzare un gruppo di lettura

insegna book club

In questo periodo la mia attenzione nei confronti dei book club o gruppi di lettura, è fortemente aumentata. Complici il libro Jane Austen Book Club e i club del libro on line, sto ritrovando la voglia di incontrarmi con gli amici per discutere di romanzi e racconti.

Il problema, oltre trovare il posto e l’orario adatto, è come organizzare il gruppo. Sembra semplice: ci riuniamo e chiacchieriamo. Tuttavia, poiché non siamo in un film, andrebbero stabilite alcune regole base per non dover fronteggiare caos o guerriglie interne. Vi sembro esagerata? Credete forse che discutere di un libro porti amore e pace ovunque rispetto ad una discussione, ad esempio, politica?

Leggi il resto