Kiwie Seven pad: buon lettore, cattivo tablet

Kiwie Seven Pad, un e-reader tutto italiano. O meglio un tablet decisamente orientato a voler rappresentare una decente alternativa ai lettori di ebook tradizionali.

Effettivamente basta pensare ai 50 libri elettronici preinstallati ed ai 170 euro di buoni acquisti offerti dalla casa produttrice da spendere sul portale Boogle, per rendersi conto che come dispositivo, Seven Tab è davvero ebook-friendly ma forse non qualcosa di più a livello tecnico.

Certo, l’effetto riflesso e la particolare retroilluminazione stancante per gli occhi sono fattori da tenere in considerazione, soprattutto se uniti ad un prezzo di € 299 per una qualità a livello hardware decisamente poco competitiva rispetto a molti altri e-reader presenti sul mercato.

Per capire meglio questo prodotto del made in Italy bisogna infatti partire dalle sue specifiche tecniche:  lo schermo è un 7″ LCD con risoluzione 840 x 400 touchscreen resistivo. L’utilizzo, va detto onestamente, specialmente se tramite le mani, potrebbe risultare alquanto scomodo in alcuni casi. Inoltre una CPU non eccessivamente potente non collabora a rendere attraente questo tablet. Parliamo di una ARM da 600 Mhz, supportata da 4 GB di memoria fisica espandibile con SD fino a 32.

Diciamo che la maggiore attrattiva di questo dispositivo sono effettivamente buoni omaggio per gli acquisti che vengono dati con lo stesso. E la sua connettività, specialmente se guardata attraverso l’ottica di un lettore di libri elettronici piuttosto che come dispositivo informatico. Il tablet è infatti dotato di wi-fi, e 3G integrato. Il peso e la durata della batteria, rispettivamente 380 grammi e oltre 12 ore, gli consentono una discreta autonomia ed una buona trasportabilità, sempre se visti però dal punto di vista di un acquirente che vuole comprare un tablet di tecnologia italiana approfittando di un’ottima offerta per ciò che riguarda la lettura di ebook, funzione per la quale, va detto, va più che bene.

Non si tratta di un acquisto consigliabile, ma semplicemente ipotizzabile, segnalato per i benefit, ma sconsigliato tecnicamente.

3 commenti su “Kiwie Seven pad: buon lettore, cattivo tablet”

  1. Ciao hanno rilasciato la 2.2 , basta scrivere una mail alla loro assistenza e te la inviano, l’ho testata e devo dire che ora è molto + reattivo e stabile, sono soddisfatto del prodotto anche perchè la chiavetta 3G inclusa funziona oltre che su android anche su windows

    Rispondi
  2. Anche io l’ho aggiornato ma non ho notato grandi differenze. Non sono sicuro che sia resistivo comunque il multitouch funziona anche con 5 dita contemporaneamente. Lo uso quotidianamente e va che è una meraviglia. Manca molto il bluetooth.

    Rispondi
    • Grazie di averci riportato la vostra esperienza. Talvolta le dotazioni tecniche possono magari ingannare… l’opinione del fruitore da idee più dirette. 🙂

Lascia un commento