I diritti del lettore di Pennac. Sesto, il diritto al bovarismo

E’ questo, a grandi linee, il “bovarismo”, la soddisfazione immediata ed esclusiva delle nostre sensazioni:
l’immaginazione che si dilata, i nervi che vibrano, il cuore che si accende, l’adrenalina che sprizza,
l’dentificazione che diventa totale e il cervello che prende (momentanemente)
le lucciole del quotidiano per le lanterne dell’universo romanzesco…
E’ il nostro primo stato di lettori.

Il diritto al bovarismo, rispetto agli altri nove diritti del lettore, ha un suono leggermente perverso e in qualche modo, per chi non ama la lettura né qualsiasi altra forma di narrazione, riguarda effettivamente un fenomeno di una certa pericolosità che tutti noi lettori accaniti conosciamo.

Si tratta, per usare una parola semplice ma che non definisce in modo preciso il fenomeno, di immedesimazione. In pratica, se siete amanti di novelle romantiche, come lo fu disgraziatamente Emma Bovary, dopo un po’ comincerete a vivere in una sorta di atmosfera romantica ventiquattro ore su ventiquattro.

Leggi il resto

I diritti del lettore di Pennac. Quinto, il diritto di leggere qualsiasi cosa

Con il diritto di leggere qualsiasi cosa siamo quasi a metà strada dell’elenco dei diritti imprescrittibili del lettore che Pennac ha redatto in Come un romanzo. Questo diritto, che per molti è un’ovvietà, è stato invece per me il più difficile da digerire visto che non ho mai potuto leggere quello che volevo.

Negli ambienti che ho sempre frequentato, scolastici, familiari, nella cerchia degli amici, c’è sempre stata una sottile distinzione tra chi legge libri alti e chi robetta.

In pratica, se all’epoca mi fossi presentata con I love shopping sotto il braccio molti avrebbero storto il naso. Sembrava che la letteratura potesse dirsi tale solo se “alta”. E oggi?

Leggi il resto

I diritti del lettore di Pennac. Quarto, il diritto di rileggere

I genitori lo sanno: rileggere o far rileggere sempre la stessa fiaba è una prerogativa dei bambini. Assaporano la narrazione, ne memorizzano ogni dettaglio, assorbono la storia sino a farla propria e poi, quando il libro ha dato tutto ciò che poteva, lo abbandonano per passare ad un altro.

Rispetto ai precedenti tre diritti, quello di non leggere, di saltare le pagine e di non finire il libro, il diritto di rileggere è forse il più romantico, un vero e proprio atto d’amore verso un romanzo che abbiamo amato o che crediamo possa regalarci qualcosa di nuovo ad ogni incontro.

Gli amanti della poesia sanno meglio di me quanto la ripetizione, lungi dall’essere noiosa, sia invece sempre portatrice di novità. Con un romanzo, certo, è più difficile entrare in una specie di nirvana del lettore, però è anche vero che la simbiosi, chiamiamola così, dura più a lungo. Anche io leggo e rileggo alcuni romanzi.

Leggi il resto

“L’amante di Lady Chatterley” di D.H. Lawrence

Una storia d’amore di altri tempi. Erotismo e linguaggio aulico per un opera visionaria ed al contempo classica. E’ un romanzo pieno di contraddizioni in essere “L’amante di Lady Chatterley”  di David Herbert Lawrence. Sia nella storia stessa e nella sua espressione, che nello stile linguistico.

Edito per la prima volta a Firenze nel 1928, il romanzo, apertamente erotico, fu considerato immediatamente osceno dai benpensanti dell’epoca, sia per le scene di sesso descritte con dovizia di particolari, sia perché incentrato sulla storia di amore tra una borghese ed un giardiniere.

Leggi il resto

I diritti del lettore di Pennac. Primo, il diritto di non leggere.

Nel suo libro Come un romanzo, Daniel Pennac, autore francese noto principalmente per la saga della famiglia Malaussène, ci offre un’illuminante riflessione sulla lettura e sui lettori.

In realtà sembra non raccontarci niente di nuovo. Parlando dei nostri figli o dei nostri alunni, lui stesso è un professore, Pennac ci riporta indietro nel tempo a quando noi stessi abbiamo mosso i primi passi verso la lettura di un libro.

Quando, si chiede Pennac, la passione per la lettura è diventata un dovere, un’imposizione da cui rifuggire? Quando, dopo aver odiato i professori che ci costringevano all’analisi di ogni capitolo dei Promessi sposi, abbiamo deciso che sarebbe stata comunque una buona esperienza per i nostri figli?

Leggi il resto

La settima onda: l’amore ai tempi di internet

Mancano pochi giorni a San Valentino. Se non avete ancora trovato il regalo per la vostra dolce metà, ecco un’idea che potrebbe fare al caso vostro. Cosa c’è di meglio di un libro? E, soprattutto, cosa c’è di meglio del secondo romanzo di Daniel Glattauer, “La settima onda” (Feltrinelli, 192 pagine, 16 euro), che ripropone la turbolente storia di Emmi e Leo, già narrata in “Le ho mai raccontato del vento del Nord”?

Dopo mesi di email e appuntamenti mai avvenuti, Leo decide di partire per Boston, mettendo fine a quel rapporto virtuale con Emmi, che tanto ci aveva fatto emozionare e anche un po’ soffrire. In questo nuovo capitolo, è passato più di un anno, i due protagonisti riprendono a scriversi, riuscendo anche nell’impresa di vedersi per la prima volta davanti a un caffè.

Ma se per Emmi, sposata e madre di due figli, i sentimenti non sono cambiati, per Leo pare esserci qualche novità: negli Stati Uniti ha conosciuto Pamela e ha finalmente intrapreso la storia d’amore che tanto desiderava. Riuscirà Emmi a fargli cambiare idea?

Leggi il resto

La torre di Uwe Tellkamp: un capolavoro per lettori appassionati

Uwe Tellkamp, classe 1968, studi in medicina, tedesco, ci riporta con La torre ai grandi romanzi di un tempo, quelli che ci lasciano diversi da come ci hanno trovati. Quelli che ci costringono a procedere lentamente, parola dopo parola, perché richiedono un certo tempo per essere compresi e assaporati.

La storia si svolge nella Ddr, la Repubblica Democratica Tedesca (ovvero la Germania est) negli anni ’80. La torre è un quartiere privilegiato, sorto sulle ceneri di un precedente, chiamiamolo così, insediamento borghese. Verso la torre, all’inizio del romanzo, si muove Christian Hoffmann, uno studente che sta tornando a casa.

I primi minuti del suo viaggio ci trasportano in un mondo a noi vicino eppure decisamente sconosciuto. Le descrizioni dell’ambiente, dei paesaggi, dei quartieri, ci trascinano inesorabilmente in una soggettiva che ci consentirà lentamente di essere i personaggi del libro, di percepire il clima politico, le tensioni, le relazioni, il sospetto, persino certi odori e colori della vita che si svolge nella torre e nella Germania del tempo.

Leggi il resto

Croce e delizia di Milli Dandolo: un romanzo sospeso tra lirica e Risorgimento

Amanti della narrativa femminile e dei romanzi storici corposi preparatevi a leggere Croce e delizia di Milli Dandolo, un romanzone di oltre novecento pagine ambientato nell’Italia del Risorgimento e nel mondo della lirica: sarà un vero toccasana nelle lunghe serate invernali.

Croce e delizia racconta la storia di un’aspirante cantante lirica di umili origini, Amelia, che viene notata da un giovane benestante e appassionato di lirica, Oliviero, che le finanzierà gli studi convinto delle sue qualità. Oliviero non immagina che ben presto la ragazza entrerà a far parte della famiglia.

Alessandro, infatti, fratello minore di Oliviero, si innamorerà perdutamente di lei e le strapperà un assenso alle nozze, sebbene la ragazza non provi nulla per lui. Amelia è convinta che potrà continuare a cantare e che prima o poi troverà il modo di amare un marito tanto affettuoso e premuroso.

Leggi il resto