Le cazzate che dice mio marito

Le cazzate che dice mio marito di Marica Facci

Le cazzate che dice mio maritoHo mostrato Le cazzate che dice mio marito, edito da Aliberti, ad un gruppo di amiche proprio ieri sera. Tutte hanno riso e tutte, senza neanche aprirlo, sapevano bene di cosa si stava parlando.

Ho cominciato a scorrere i capitoli di questo piccolo riassunto della vita coniugale (dal punto di vista della moglie, certo) e ho ritrovato le descrizioni dei nostri mariti che, a loro insaputa, ci scambiamo quando ci incontriamo al parco, stravolte dalla vita familiare.

La differenza, tra noi e Marica Facci, è che Marica Facci ha tenuto un diario e noi no, che Marica Facci ha deciso che se la sentiva tranquillamente di svergonare suo marito e noi no, che Marica Facci se lo tiene questo marito (e non tutte le mie amiche lo hanno fatto). Mi sorge un dubbio.

E’ davvero così tremendo (esiste veramente) il marito della Facci? Perché sembra la sintesi di tutti i nostri mariti messi insieme. Ora, se ognuna di noi, a malapena riesce a sopportare tre o quattro capitoli, come si fa a tenersi a casa l’equivalente dell’intero libro? Il mio è quello dei capitoli sul russare, sul telecomando e del guardiamo un film. Non oso pensare cosa farei se mi trovassi alle prese con quello del carrello del supermercato (trovate la citazione in fondo al post).

Leggi il resto

Tamara Drewe di Posy Simmonds e Via dalla pazza folla di Thomas Hardy

Oggi seguiamo gli strani giri che il destino fa fare ad un famoso romanzo. Per cominciare vi dico che Posy Simmonds ha letto il romanzo di Thomas Hardy, Via dalla pazza folla, del 1874, e ne ha liberamente tratta una graphic novel, pubblicata in italia dalle edizioni nottetempo. La novel si chiama Tamara Drewe.

Il romanzo ispiratore di Hardy racconta una storia degna di una soap opera. Io non l’ho letto quindi vi riporto l’efficace sintesi proposta dal sito girodivite:

Leggi il resto

Le luci di settembre: il nuovo libro di Carlos Ruiz Zafón

Uscirà solo il prossimo 17 maggio eppure il nuovo di Carlos Ruiz Zafón è già attesissimo. Dopo il grande successo dei precedenti romanzi, ricordiamo infatti l’esordio con L’ombra del vento, Zafón torna ora con un nuovo romanzo, Le luci di settembre, un’opera che ha fatto capolino sul sito ufficiale di Feltrinelli a un prezzo speciale. In attesa che faccia la sua uscita nelle librerie italiane, noi di LibrieBit abbiamo pensato di fare una piccola presentazione dell’opera, un romanzo che in Spagna si è già guadagnato ottime critiche. Le luci di settembre è ambientato nel 1937 quando la vedova Simone Sauvelle, rimasta ormai sola, decide di abbandona Parigi assieme ai due figli Irene e Dorian. La famiglia, distrutta dal dolore, sceglierà di trasferirsi in un piccolo paese sulla costa per sfuggire ai numerosi debiti accumulati dal marito. Simon troverà lavoro come governante per il ricco fabbricante di giocattoli Lazarus Jahn, un uomo di grande successo che divide la grande residenza Cravenmoore con la moglie malata. L’uomo si rivela anche un ottimo datore di lavoro, molto attento ai bisogni della donna e a quelli dei suoi figli sostituendosi quasi alla figura del padre che questi hanno appena perso.

Leggi il resto

Per Sempre: il nuovo libro di Susanna Tamaro

Pubblicato e distribuito da Giunti Editore il prossimo 4 maggio il nuovo libro di Susanna Tamaro, Per sempre, è la storia di un amore impossibile ma  che, come tuttti gli amori impossibili, non minaccia di svanire e di dissolversi nel nulla ma che, al contrario, rimane vivo nella mente e nel cuore dei suoi protagonisti. Personaggi della Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, dal giorno della sua scomparsa, non smette di interrogarsi sulla via più giusta da percorrere per tornare dalla sua amata, dal suo cuore che l’ha abbandonato. Per cercare un contatto con la sua donna, Matteo vive immerso nella natura rivivendo il suo rapporto con l’amata e interrogandosi a lungo sul valore delle parole: “Per sempre!”, illusione e rifugio di tutti coloro che amano. Pensieri, riflessioni e quesiti di tutti, innamorati dell’amore infelici e innamorati felici di qualcuno che, dopo tanto cercare, si è finalmente trovato: i libri di Susanna Tamaro sono un’ode all’amore e alla gioia di amare, ma anche della sofferenza e della profondità psicologica che scava l’uomo e lo ritrae.

Leggi il resto

Insomnia, di Stephen King: recensione

Insomnia è a mio parere uno dei romanzi più belli e completi di Stephen King. Non solo perché tra i più importanti se letti all’ottica della saga de La torre nera, ma soprattutto perché si tratta di un volume che riesce a unire in una sola soluzione una prosa convincente e diversi elementi ricorrenti.

Una delle prime cose che colpisce, specialmente se si è dei lettori “datati” di King che hanno avuto modo di leggere in ordine cronologico le sue opere, è il ripresentarsi, anche se per una parte essenzialmente molto marginale, uno dei protagonisti del suo romanzo più famoso: Mike Hanlon, il bibliotecario di IT.

Leggi il resto

L’ospite di Stephenie Meyer: recensione

Stephenie Meyer non è solo Twilight ma è anche “L’Ospite”. Il libro fu fin dalla sua uscita un best seller, rimanendo in classifica per il New York Times per ben 26 settimane. E’ la riprova che la scrittrice è  in grado di caratterizzare personaggi ben più complessi rispetto a quelli della saga che l’ha resa famosa.

E’ una sottolineatura che va fatta: la semplicità dei personaggi e del suo linguaggio è stato un fattore da sempre osteggiato dai detrattori della saga. L’Ospite è esso stesso l’inizio di una saga. Il secondo libro, L’anima, è da poco stato concluso dall’autrice e fra non molto, si sussurra, verrà dato alla stampa.

Leggi il resto

Meglio il libro: L’uomo venuto dal Kremlino

http://www.youtube.com/watch?v=gys6JW1NX1Y

Come nel caso de Il mercante di Venezia, do per scontato che trovereste migliore il libro. Le sfumature del romanzo Nei panni di Pietro, da cui è tratto L’uomo venuto dal Kremlino, non possono essere rese alla perfezione in nessun film.

Tuttavia, visto che il libro è praticamente introvabile, vi suggerisco di andare a caccia del film, anche per godervi l’interpretazione di attori bravissimi tra cui Anthony Queen, che interpreta il protagonista, Laurence Olivier, Vittorio De Sica, John Gielgud, Arnoldo Foà. Dovrete solo armarvi di santa pazienza, è il caso di dirlo, perché dura più di due ore.

Leggi il resto

morris west

Giovanni Paolo II: Morris West aveva previsto tutto

morris west

Ricordo ancora il giorno in cui Karol Józef Wojtyła divenne Papa con il nome di Giovanni Paolo II e quanto suonarono curiosi il suo accento e la sua voce per noi italiani. Ben presto gli adulti cominciarono ad incuriosirsi alla sua storia, che noi bambini ascoltavamo con un certo stupore e senza comprenderla a pieno.

Il mondo dei lettori d’oltreoceano rimase invece decisamente stupito nello scoprire che un famoso scrittore australiano aveva previsto con una sorprendente corrispondenza di dettagli l’ascesa del vescovo polacco al soglio pontificio.

L’autore si chiamava Morris West e nel 1979 la Rizzoli pubblicò finalmente in lingua italiana, con il titolo Nei panni di Pietro, il romanzo The Shoes of the Fisherman, che risaliva al lontano 1963.

Leggi il resto

Meglio il libro: Il mercante di Venezia di Shakespeare

Nel caso de Il mercante di Venezia sono costretta a dire meglio il libro, visto che è una delle più famose opere teatrali di Shakespeare, scritta alla fine del Cinquecento. Sono tuttavia lieta di aver trovato un film che non solo rispecchia pienamente lo spirito dell’opera, ma ne coglie anche le sfumature più nascoste.

Il mercante di Venezia con Al Pacino e Jeremy Irons centra perfettamente il senso dell’opera, cogliendone alcune sfumature, come la relazione omosessuale di uno dei protagonisti, di cui non si parla apertamente ma che è davvero plausibile.

Leggi il resto