Uragano Irene: le letture consigliate negli Usa

L’uragano Irene ha spaventato non solo gli Stati Uniti. Il mondo intero ha temuto il suo arrivo e, alla preghiere di milioni di americani, si sono unite anche le nostre con la speranza che i danni sarebbero stati limitati. Per fortuna ora il peggio sembra essere passato e molti americani, soprattutto quelli appassionati di lettura e chi ha preferito sdrammatizzare un po’, hanno stilato per tutti gli amanti della letteraturaben sei opere da leggere per attendere, senza troppa ansia, l’arrivo dell’uragano.

Leggi il resto

zuppa di vetro carroll

Zuppa di vetro di Jonathan Carroll: l’horror fantastico

zuppa di vetro carrollFare le vacanze in casa di qualcun altro può rivelare piacevoli sorprese, ad esempio la scoperta di uno scrittore di cui non avevamo mai sentito parlare. E’ così che ho conosciuto e che mi sono entusiasmata per Jonathan Carroll. Nato nel 1947 a New York, Carroll risiede attualmente a Vienna, dove insegna.

Cos’ha di speciale questo autore, classificato tra gli scrittori del genere horror e fantastico? Vi ricordate le sensazioni provate la prima volta che vi siete trovati davanti ad un quadro di Dalì? Stupore, curiosità, smarrimento, ammirazione.

Ebbene, lo stesso mi è accaduto e accadrà anche a voi leggendo i racconti e i romanzi di Carroll. Con la più assoluta tranquillità, come se vi stesse descrivendo un qualsiasi personaggio in un qualsiasi ambiente, Carroll vi trascina in un mondo fatto di cani parlanti, polipi che guidano l’autobus, morti che non sanno di essere morti.

Leggi il resto

Dolores Claiborne, di Stephen King

Per la nostra consueta  recensione settimanale di un libro di Stephen King, oggi parleremo di uno dei miei libri preferiti:  Dolores Claiborne. Una storia che si discosta molto dai racconti dell’orrore che solitamente Stephen King tratta nei suoi romanzi. Qui più che altro si parla di orrori prettamente umani perpetrati sia dai cattivi della situazione che dai “buoni”. Si tratta infatti della storia di una donna che per salvare la figlia dalle attenzioni “sporche” del marito ubriacone, nonché picchiatore, decide di approfittare di una particolare occasione per eliminarlo dalla faccia della terra.

Leggi il resto

La breve seconda vita di Bree Tanner, di Stephenie Meyer

Oggi per la gioia dei fan di Stephanie Meyer, affrontiamo la recensione del suo ultimo libro di narrativa in ordine cronologico: “La breve seconda vita di Bree Tanner”. Ricordate all’interno del libro e del film Eclipse quella giovane vampira spaventata che la famiglia Cullen tentava di salvare dalla vendetta dei Volturi? Si tratta proprio di lei e della sua breve esistenza come non morta in seguito al suo rapimento. Le connessioni con la saga principale di Twilight sono ovviamente presenti.

Leggi il resto

copertina serbia hardcore

Serbia Hardcore: l’imperdibile diario di Dusan Veličković

copertina serbia hardcoreBelgrado. Nei Balcani c’è la guerra. Dusan Veličković, come molti altri, comincia con il tenere un diario.

Mette insieme appunti di vario genere, ma mano che la realtà intorno a lui cambia e registra i pensieri e gli umori propri, ma anche di chi gli sta intorno. Non pensate però che abbia realizzato una sorta di deprimente diario di guerra.

Gli appunti di Veličković sono pieni di aneddoti, di avventure, di dettagli spesso ironici quando non comici. Come un collage fotografico, ci consentono di farci un’idea del clima, dell’atmosfera di Belgrado.

I suoi commenti sanno però anche esseri amari e feroci, come quando racconta del giornalista italiano che lo raggiunge per poter scrivere un reportage e che vive di cliché sulla guerra.

Leggi il resto

copertina mangianomi de feo

Il mangianomi di Giovanni De Feo: la prima parte online

copertina mangianomi de feoDi Giovanni De Feo ho amato molto L’isola dei Liombruni. De Feo ha talento da vendere, scrive molto bene, sia che si tratti di descrizioni, di battaglie, di dialoghi.

La sua è una scrittura molto molto rifinita e mi piace in particolar modo la cura che mette nello scegliere i nomi dei protagonisti come dei comprimari delle sue storie.

Da tempo mi ripromettevo di leggere anche Il Mangianomi che, sottraendo a chiunque e a qualunque cosa il proprio nome, lo rende vuoto e inutile.

Nel Ducato di Acquaviva sanno che l’unica possibilità di salvezza è Magubalik, cacciatore leggendario. Riuscirà almeno lui a sconfiggere il tremendo Mangianomi? Se la storia vi incuriosisce, allora dovete proprio approfittare del regalo della Salani.

Leggi il resto

Presentazione di “Avevano spento anche la luna” di Ruta Sepetys

Uscirà domani in tutte le librerie italiane per Garzanti “Avevano spento anche la luna”, il nuovo romanzo di Ruta Sepetys che nel mondo ha già riscosso molto successo guadagnando ottime recensioni in tutto il mondo dove è stato pubblicato in ben 28 Paesi. Ruta Sepetys è così pronta ad approdare anche in Italia con un romanzo incredibile che, complice le parole della giovane protagonista e del suo dolore, fanno riecheggiare tra le pagine del libro una sofferenza che ancora oggi viene ricordata come una tra le più terribili che la storia ricordi. 

Questa viene raccontata dall’autrice che si ritrova al tempo stesso voce narrante e diretta protagonista delle sofferenze vissute all’interno dei campi di lavoro in Siberia, il luogo del terrore che la stessa Sepetys ha visitato raccogliendo immagini e documentazioni. In attesa che il romanzo faccia finalmente capolino nei nostri scaffali vi lasciamo la trama del testo.

Leggi il resto

copertina morte in pentola

La morte in pentola, un giallo di Gaia Conventi

copertina morte in pentolaSu Libri e Bit ho già parlato di Gaia Conventi. E’ infatti una delle due autrici del romanzo erotic-noir CipriaVaniglia. La vera passione della Conventi è però il giallo. Ha infatti già pubblicato romanzi e racconti noir, che si sono anche aggiudicati alcuni premi di categoria.

La morte in Pentola è la storia di Franca, della sua passione per i Gialli Mondadori e di una gita in autobus a Ferrara. Costretta ad accompagnare la sua amica Iole per tenerla sotto’occhio, si sorbirà una terrificante e inutile scarpinata nella città per approdare poi alla classica vendita di pentole e accessori da cucina.

La Iole non è un tipo facile, soprattutto perché se ne va in giro sventolando un preziosissimo anello, che attirerà ben presto l’attenzione di tutta la comitiva. Toccherà alla Franca, proprio durante il viaggio di ritorno, risolvere il giallo che vedrà come sospetti i partecipanti alla gita.

Leggi il resto

cirkus columbia copertina zandonai

Cirkus Columbia di Ivica Djikić

cirkus columbia copertina zandonaiDopo aver letto Cirkus Columbia, mi è subito venuta voglia di andare a scoprire se Ivica Djikić ha scritto qualcos’altro.

Sono una lettrice vorace, ma difficilmente mi lego ad un autore. Questione di gusti personali, naturalmente, ma davvero pochi riescono a conquistarmi.

In Ivica Djikić ho trovato la capacità, niente affatto comune, di raccontare con un tono leggero, ma mai irriverente, anche le storie più difficili.

Il suo Cirkus, il vorticare di tante piccole storie, di singole persone, dei loro sentimenti, della loro vita e della loro morte, è impeccabile: tutto tiene in questo romanzo breve ma davvero impegnativo.

Chiariamoci: non impegnativo in quanto a stile, visto che il suo autore mescola sapientemente un’ottima capacità narrativa, una profondità d’analisi e un linguaggio accessibile.

Leggi il resto

copertina poesiole doppiosensuali

Poesiole doppiosensuali, la poesia erotica di Clara Vajthò

copertina poesiole doppiosensuali

Non so se con l’avvento dell’editoria digitale aumenterà il consumo della letteratura e della poesia erotica. Quello che è certo è che recentemente, per un motivo o per l’altro, sono io ad imbattermi in questo genere di narrativa.

A volte il romanzo è ammantato di una sessualità velata, altre volte si tratta di romanzi esplicitamente erotici, come CipriaVaniglia, in ogni caso mi sto facendo un’idea della narrativa erotica al femminile. E la poesia?

Tempo fa avevo intervistato l’editore di Graphe.it, che ha tra le sue pubblicazioni anche Poesiole doppiosensuali di Clara Vajthò. Dopo un’iniziale curiosità le avevo messe da parte, ma visto che il destino cospira contro di me, mi sono detta che questo era il momento buono per dare un’occhiata alla raccolta.

Leggi il resto