occhi aperti yourcenar bompiani

Ad occhi aperti, intervista a Marguerite Yourcenar

occhi aperti yourcenar bompianiLa prima volta che ho sottratto Ad occhi aperti dalla libreria di mia madre, non avevo ancora letto Memorie di Adriano, cui sarei arrivata qualche anno dopo, a seguito della visita a Villa Adriana a Tivoli.

Una mia amica, appassionata della Yourcenar, me ne diceva meraviglie. Così, curiosa, decisi di entrare in contatto con il mondo interiore di questa scrittrice prima che con le sue opere.

La copertina del volume, che proprio oggi ho ripreso tra le mani, è diversa dall’attuale. Io ho davanti uno scatto realizzato fuori dalla casa della Yourcenar. Sembra quasi una fotografia rubata, perché la vediamo da una finestra, mentre batte, concentrata, i tasti della sua macchina da scrivere.

E’ una vecchia signora, con tante rughe, i capelli sottili e corti, una camicia bianca a maniche lunghe, un gilet, un foulard. Perché vi racconto questa immagine? Perché da allora ho cominciato a pensare agli scrittori come a persone vere, reali, con una storia alle loro spalle, con un punto di vista sulla vita che può anche non piacermi tanto quanto i loro romanzi.

Leggi il resto

sposa nomade tibet

La sposa nomade: da Londra al Tibet per amore

sposa nomade tibetKate è una ragazza inglese, che ha scelto di trascorrere le sue vacanze in India. Non immagina che una volta lì, la sua vita subirà una vera e propria rivoluzione.

Proprio in India infatti incontra Tsedup, un esule tibetano, di cui si innamora, ricambiata. I due decidono di sposarsi e Tsedup parte con Kate alla volta dell’Inghilterra. La vita in un appartamento, però nella grigia Londra, dove Kate ritrova comunque la sua vita e il suo lavoro, travolge Tsedup che comincia a soffrirne piuttosto seriamente.

Kate allora decide di partire con lui, per tornare in Tibet, conoscere la sua famiglia, farsi accettare e imparare quanto più è possibile sulla cultura di un popolo così lontano. La storia è vera è Kate potete vederla sulla copertina del libro. Quello che non potete immaginare è come abbia vissuto Kate quei mesi da sposa nomade.

Leggi il resto

Billy Corgan presenta la sua autobiografia

Il frontman del gruppo musicale Smashing Pumpkins, Billy Corgan, ha deciso di intraprendere una strada molto interessante, quella della scrittura. Il musicista ha infatti da poco annunciato una sua autobiografia, God is Everywhere, from Here to There, un testo definito dallo stesso Corgan uno “spiritual memoir” durante un’intervista con la famosa rivista musicale Rolling Stones.

Leggi il resto

Ice-T: il rapper in una biografia

“Ice: A Memoir of Gangster Life and Redemption – from South Central to Hollywood”: è questo il titolo della nuova biografia di Ice-T, il gangstar e cantante più amato negi States, un personaggio molto controverso, uno dei pochi che nel rap canta l’anima di un uomo che ha vissuto i lati più oscuri della vita, un genere che lui stesso ha battezzato come “reality rap”, ossia un rap reale, vero, ispirato direttamente alla strada e alle azioni che infangano la reputazione di quartieri interi riempendo le pagine dei quotidiani locali.

Leggi il resto

Steve Jobs: nel 2012 la biografia ufficiale

Steve Jobs, CEO della Apple e uno degli uomini più geniali del panorama tecnologico ed elettronico degli ultimi anni, ha finalmente dichiarato di voler autorizzare una delle sue ultime biografie, la prima ad essere autorizzata e pubblicata con il consenso dell’autore.

Leggi il resto

Flannery O’Connor, Sola a presidiare la fortezza. Lettere.

Il mio rapporto con Flannery O’Connor è simile a quello di un innamorato. Ne ho prima sentito tanto parlare, chiedendomi cosa mai ci fosse di così affascinante in questa scrittrice da far nascere dei veri e propri circoli di ammiratori.

Poi ho cominciato un processo di avvicinamento al suo lavoro, tramite la raccolta di saggi pubblicata da minimum fax, che mi ha fatto scoprire una donna dalle idee molto chiare e dalle grandi capacità. In questi giorni, visto che volevo saperne di più sulla sua vita, sono alle prese con alcune delle sue lettere.

Leggi il resto

qualunque cosa succeda

Qualunque cosa succeda di Umberto Ambrosoli

qualunque cosa succedaGiorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona, venne ucciso a Milano nella notte tra l’11 e il 12 luglio del 1979. In Qualunque cosa succeda, Umberto Ambrosoli, ultimo dei tre figli di Giorgio, ne ricostruisce la vicenda, inserendola nella storia di Italia di quegli anni.

Vi dirò subito perché vale la pena comprare un libro come questo. Ovviamente ci permette di conoscere la straordinaria figura di Giorgio Ambrosoli, ma anche, fuori da ogni retorica, vittimismo o giri di parole, ci consente di ricostruire una parte della storia italiana che a scuola passa troppo spesso inosservata (quando, beninteso, si riescono a completare i programmi di studio) e che pochi oggi vogliono ricordare, con conseguenze a volte assurde.

Leggi il resto

Great Soul: biografia di Gandhi proibita in India

Proprio qualche giorno fa vi avevamo parlato di una biografia molto contestata che svelava i segreti più scandalosi di una delle immagini simbolo del panorama civile e religioso dell’India, Mahatma Gandhi. La biografia, scritta dal Premio Pulitzer Joseph Lelyveld, giunta alle orecchie dello stato indiano non poteva certo passare inosservata anzi, il libro è stato bloccata dal Paese dove l’omosessualità è stata considerata pratica illegale e contro ogni legge fino al 2009 e dove, ancora oggi, viene vissuta in segreto e vergogna.

Leggi il resto

Houdini: la biografia di Massimo Polidoro

http://www.youtube.com/watch?v=XsVs-mJZaPw

Si festeggia oggi il 137° anniversario della nascita del grande Houdini. Massimo Polidoro, che vedete nel video, è l’autore di una biografia su questo strepitoso personaggio. Biografia intitolata Il grande Houdini che, diciamolo subito è esaurita. Pare che la si possa trovare su eBay a costi proibitivi.

Non so se scrivere a Polidoro perché insista per una ristampa o cercare illegalmente il volume per poterlo leggere e recensire. Lo so, vi state chiedendo: perché non provi ad andare prima in biblioteca? Touchè, lo farò. Però se poi non lo hanno neanche lì…Ma chi era Houdini? E chi è Massimo Polidoro?

Leggi il resto