10 classici imperdibili

piccolo principe

Come direbbe Nicola Gardini, perché un libro possa diventare un classico è necessario che sia passato del tempo. Vero. Vero anche, però, che oggi si parla sempre più spesso dei “nuovi” classici, ovvero di quei romanzi che sono già passati per le mani di due generazioni o che stanno inaugurando un nuovo filone letterario.

Oggi, perdonatemi, sporcherò sia il concetto di classico che quello di cultura. L’idea è offrirvi un elenco di libri che, secondo la sottoscritta, vanno letti almeno una volta in vita. Se avete più di quarantanni forse storcerete un po’ il naso e se ne avete venti magari vi preoccuperete di trovarli troppo ostici. Proprio per questo vi invito, dopo aver letto il mio elenco, a suggerirmi il vostro.

Leggi il resto

Libro e gioco: “Sei più bravo di un ragazzino di quinta?”

Quante volte guardando il programma siamo rimasti stupiti dall’intelligenza e dalla sagacia dei più piccoli che, senza alcuna insicurezza, davano risposte su quesiti complessi e argomenti che ormai abbiamo dimenticato? Tutte quelle regole che da piccoli siamo stati costretti a studiare e che ora non conosciamo più, tutte le date, le formule aritmetiche, le capitali del mondo: quante cose i nostri figli conoscono e quante cose dovremmo ripassare. Il libro ispirato al programma tv “Sei più bravo di un ragazzino di quinta?” punta proprio su questo intento, quello di aiutarci nel ripasso di tutti i contenuti che il tempo ha cancellato, e per farlo il sito web della Mondadori ci propone addirittura un gioco con le domande proposte durante il programma e alle quali tutti dovremmo saper rispondere.

Leggi il resto

Orgoglio e Pregiudizio: presto una versione erotica?

Da grande amante di Jane Austen posso dire con certezza che lei, alla notizia di questo progetto, avrebbe scosso la testa e con fermezza avrebbe detto “No” mandando così in fumo un atto assolutamente sacrilego. Eppure, nonostante in tanti abbiano commentato negativamente sul web la notizia, moltissimi si sono detti invece davvero interessati all’idea di vedere una versione erotica di uno dei romanzi più noti della scrittrice.

Leggi il resto

Libri ostici: esistono davvero? Una prima risposta

Dovreste averci fatto caso sfogliano le mie recensioni: la sottoscritta ha un pessimo rapporto con i classici. In particolare, e Jane Eyre è un eccezione, nei confronti di quelli relativi al romanticismo inglese ed al realismo russo. Si tratta di una avversione non a pelle. Una lettrice vorace come la sottoscritta non si ferma nemmeno davanti a libri in lingua originale, siano essi in inglese o spagnolo. Eppure, quella del classico è una avversione radicata. Un esempio? Anna Karenina di Tolstoj. Dopo dieci pagine dormo. Di sasso. Sempre.

Leggi il resto

Book trailer: Ragione e sentimento e mostri marini

Se siete deboli di cuore non guardate questo divertentissimo video. All’irresistibile senso dell’umorismo di chi ha realizzato il book trailer si allacciano anche effetti speciali niente male. Vederete sprofondare Mr. Dashwood nel lago, trascinato sul fondo dal mostro marino, con gran spargimento di sangue. Non so se anche I promessi morsi, versione splatter de I promessi sposi, presenti descrizioni altrettanto sanguinolente. Probabile.

Certo che, se davvero era affetta dalla variante dell’autismo detta Asperger, difficilmente Jane Austen avrebbe compreso queste versioni orror-comiche dei suoi più famosi romanzi. Ragione e sentimento e mostri marini segue infatti la fortunata pubblicazione del primo mash up, adorato dai giovani lettori, Orgoglio e pregiudizio e zombie.

Leggi il resto

In vendita una copia delle Cronache di Norimberga

E’ stata trovata una copia del prestigioso ed antichissimo volume delle Cronache di Norimberga, un testo non integrale vecchio di 500 anni, considerato uno dei libri illustrati più ricercati risalente appunto al XV secolo e stimato circa 35.000 dollari da un librario d’epoca dello Utah.

Leggi il resto

Angry Birds: il libro di cucina ispirato al videogame

Fatevi qualche partita ad Angry Birds, spegnate il pc o lo smartphone e pensate a un cibo che vorreste mangiare. Avete per caso pensato alle uova? Bravissimi! Il primo libro ispirato a un videogame sarà proprio dedicato alla cucina e alla preparazione dell uova. Il progetto è stato annunciato da pochi giorni e ha incuriosito la stampa di tutto il mondo.

Leggi il resto

Esce Lucio-Ah, l’Italia vista attraverso Battisti

L’Italia vista attraverso le canzoni di Lucio Battisti? Possibile, anzi realtà. E’ infatti in uscita per la casa editrice Meridiano zeroLUCIO-AH, le stagioni italiane nella musica di Lucio Battisti” del giornalista e scrittore Massimo Del Papa. Firma de “Il mucchio selvaggio”, l’autore è già conosciuto per esperimenti analoghi su altri due controversi musicisti: Renato Zero e Keith Richards. Il Tgcom lo ha intervistato ed era impensabile non commentare assieme ciò che ha spinto l’autore in questa avventura.

Leggi il resto

statua libri

La censura dei libri in Italia: che ne pensate?

statua libri

Qualche giorno fa Valentina ha affrontato la scottante questione del boicottaggio dei libri israeliani in Scozia. Diciamo la verità: di fronte ad episodi del genere o quando pensiamo ai libri che venivano messi all’indice e bruciati, noi italiani pensiamo che per fortuna ne siamo fuori.

In Italia ci sono tante cose che non vanno, ma davvero non siamo vittime, anche intellettualmente parlando, di questo genere di crimini. In realtà, mentre riflettevo sulla questione, ho pensato che non sono così sicura che le cose stiano davvero così.

Leggi il resto