Quando ci si deve approcciare ad un libro per bambini, quasi sempre si preferisce dare il via libera ai classici delle fiabe. Anche se il bambino sa leggere e quindi può imparare a discernere i diversi generi di scrittura. Un libro interessante, scritto da Pino Pace ed in uscita in questo mese, rappresenta davvero la novità per tutti i nostri figli: anche per loro con “Un gatto nero in candeggina finì” si apre finalmente il mondo degli haiku.
Libri per Bambini e Ragazzi
Il libri per i più giovani. Libri con molte figure, libri gioco che insegnano a leggere o che invogliano a leggere.
Chiesto il ritiro del libro per bambini su mamme gay “Piccola Storia della nostra famiglia”
Il 2012 sembra aver svegliato fuochi polemico-letterari in buona parte della politica. Che si staglia con forza contro i libri per bambini a tematica omosessuale. Ed un volume che potrebbe portare i piccoli a comprendere il mondo attorno a loro ed a non crescere con pregiudizi e sotto la spinta dell’omofobia, diventa il centro di attenzione mediatica e non e di richieste di ritiro dalle biblioteche. A farne le spese in questo caso il libro Piccola Storia della nostra famiglia.
Daniel Handler torna in autunno con una nuova serie
Ritornano le avventure dello scrittore Daniel Handler. I suoi estimatori italiani, giovani di ogni età, accoglieranno sicuramente con fermento il suo ritorno alla scrittura. L’artista ha infatti appena completato il suo nuovo romanzo, la cui attesa pubblicazione è prevista per il prossimo autunno. A darne conferma ci ha pensato la casa editrice dell’autore.
Libri Il Battello a Vapore: vent’anni di emozioni!
La collana Il Battello a Vapore, una branchia importante della casa editrice Edizioni Piemme, ha da poco compiuto i venti anni di attività, un compleanno importante che ha dimostrato l’amore dei lettori per questa collana colorata e seguita da anni dai lettori di tutte le età, da quella prescolare all’adolescenza. Il compleanno della collana segna un traguardo importante e una serie di risultati che, oltre ai numerosi meriti commerciali, contano anche quelli emotivi.
Polemiche attorno al libro di Altan “Piccolo uovo”
Possono due pinguini gay in una favola per bambini, apprezzati tra l’altro dai genitori che finora hanno acquistato il libro di Altan, scatenare polemiche politiche che invocano addirittura roghi di hitleriana memoria? Per quanto anacronistico come accadimento, è in realtà ciò che si sta verificando attorno al volume per bambini “Piccolo uovo“. Il movimento politico Forza Nuova ha infatti invocato il rogo per il volume.
Gioco da ragazzi, recensione
Voluto dall’AMA, American Medical Assotiation, questo utile e ben fatto volume si rivolge ai ragazzi che si ritrovano tra la pubertà e l’adolescenza. E’ in coppia con un libro di cui parleremo
domani, Giochi da ragazze e si rivolge non agli educatori, a cui naturalmente offre un valido supporto, ma ai diretti interessati.
Le due autrici, Amy B. Middleman e Kate Gruenwald Pfeifer, affrontano temi importantissimi che vanno dai cambiamenti del corpo (la voce, la massa corporea, i genitali) a quelli della sfera emotiva e delle relazioni interpersonali.
Simulando un botta e risposta con un adolescente, cercano di spiegargli che quello che gli accade è perfettamente normale e che se ha dei dubbi può rivolgersi, ad esempio, al proprio medico di fiducia, che è tenuto al segreto professionale.
Il libro del destino – Alba e crepuscolo, recensione
Elisa Rosso, di cui vi avevo parlato qualche giorno fa, è nata nel 1993 e ha all’attivo tre corposissimi romanzi fantasy, Il principe delle nebbie, L’erede di Ahina Sohul e Alba e Crepuscolo, che compongono la trilogia de Il libro del destino, edita da Piemme.
Il terzo e conclusivo romanzo, Alba e Crepuscolo, è ricco di battaglie e di colpi di scena, che capovolgeranno continuamente le relazioni che si sono instaurate o stanno per instaurarsi tra i vari protagonisti della storia.
Se non avete letto i precedenti due romanzi, sappiate (ma sto sintetizzando impropriamente la fittissima trama) che la Compagnia delle Cinque razze libere è a caccia di alleanze per sferrare un attacco finale al Signore delle Nebbie.
Panini e libri per i più piccoli: l’iniziativa di Mc Donald
La notizia ha fatto gridare alla mera strategia di marketing molte voci, ma l’iniziativa portata avanti da Mc Donald da questa settimana fino al 7 febbraio in Gran Bretagna potrebbe avere anche un risvolto positivo: quello di associare il gioco alle letteratura anche per i più piccini. Con libri adatti alla loro età. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Bruno, il bambino che imparò a volare. Recensione
Così poche pagine e così tanto da dire. E non mi riferisco soltanto al contenuto di questo pregevole libro per ragazzi, ma anche al commento che dovrei farne e che mi riesce difficile per svariati motivi. Visto che stranamente le tante parole che si affacciano nella mia testa fanno un po’ fatica ad uscire (e chi mi conosce sa che è una rarità), partirò dalla descrizione della copertina.
Bruno, il bambino che imparò a volare è un’esperienza multisensoriale. E’ evidentemente la prova provata che gli eBook non potranno mai sostituire i libri di carta o se non altro libri di carta come questo. La copertina è di cartoncino rigido, alta qualche millimetro, più del dorso. Il libro, tra le mani, è pesante, come la testa di Bruno. Come se tenessimo in mano i suoi pensieri.
Festa della befana: un’occasione, un libro
Tanti auguri befane di tutto il mondo! Scherzi a parte, se avete mancato l’appuntamento al regalo letterario con il natale, potete recuperare in men che non si dica questo gap partendo da oggi. Regalare dolci nella calza (partendo dai più piccini, ai quali qualcosa deve essere concesso fino ai grandi, n.d.r.)è oramai una azione passata di moda. Ci si può lanciare nel mondo immenso e stupefacente dei libri ed orientarsi in tal senso.