Il suo nome è Malcolm O’Hagan e sarà lui a costruire e a realizzare un grande sogno letterario. O’Hagan è un ingegnere irlandese con la passione per la letteratura, un amore così grande che l’ha spinto a voler realizzare nella bella Chicago un museo innovativo sulla letteratura americana. Nonostante sia già in pensione da un pezzo, niente è riuscito a far cambiare idea all’uomo che, in poco tempo, ha già realizzato la prima bozza di quello che sarà il primo museo dedicato agli scrittori americani.
Eventi
Incontri, forum, conferenze: tutti gli eventi che girando intorno al mondo del libro
Bibliovox, accesso alla lettura per tutti
Quello dell’accesso alla letteratura da parte dei disabili è uno dei maggiori problemi di questo settore. Spesso si da per scontato che in quanto non vedenti o ipovedenti, le persone affetta da gradi più o meno ampi di cecità siano costretti a imparare il braille. Ogni tanto qualcuno patrocina delle iniziative, come Bibliovox che tendono a rompere le barriere di diversità.
Bookcrossing Day: la prima edizione ad Aosta
Saranno sicuramente felici tutti i lettori di Aosta di potersi perdere, per la prima volta, in una serie di eventi dedicati alla letteratura e alla condivisione; un evento che in Italia si realizza già da diversi anni ma che finalmente potrà diventare realtà anche nel bel capoluogo della regione di montagna. Oggi, giovedì 30 giugno 2011, Aosta ospiterà il primissimo Bookcrossing Day, un’iniziativa che ha contagiato moltissimi lettori e che, ne siamo sicuri, avrà altri piacevoli seguiti in futuro. Come accade in molte altre città, anche ad Aosta oggi sarà posizionato il tipico cartello dove un libro, dotato di gambe, camminerà tra le proposte dei partecipanti alla ricerca di un nuovo padroncino che possa ospitarlo nella propria libreria per nuove emozioni tutte da leggere.
Genova: arrivano i “biblioshopper”
Il progetto è stato presentato a Genova e propria la città portuale potrà godere dei primi frutti di quest’ottima iniziativa. Come suggerisce il titolo, presto la città vedrà l’introduzione di nuovi strumenti di commercio, i “biblioshopper”, ossia sacchetti di stoffa grazie ai quali potranno essere riforniti di testi la biblioteca del carcere di Chiavari e tutte le biblioteche del territorio e in qualche modo collegate al centro sistema bibliotecario provinciale. Il progetto è stato realizzato grazie al supporto degli assessorati alle Carceri e alla Cultura della Provincia e grazie soprattutto al lavoro dei detenuti del laboratorio O’Press, centro di lavoro inserito nelle operazione della Bottega Solidale, punto della sezione Alta sicurezza del Carcere di Marassi. Ma com’è stato realizzato il progetto?
Presìdi del Libro: protagonista la cultura
Si terrà domani, domenica 26 giugno, presso l’Hotel Sierra Silvana di Fasano la Convention nazionale dell’Associazione Presìdi del libro, un evento che per la prima volta vedrà la partecipazione di tutti i Presìdi attivi sul territorio nazionale: un incontro culturale e formativo che vedrà, tutti riuniti, i rappresentanti delle Associazioni Regionali di Piemonte e Sardegna e moltissimi gruppi di lettura e associazioni culturali. L’evento anche quest’anno sarà dedicato a uno scopo ben preciso, ossia quello di sviluppare un progetto tematico da eleborare e rivedere durante tutto l’anno di progettazione, un’occasione per realizzare un processo sociale e di valore importante per la comunità. Ogni Presìdio infatti presenterà un tema che tocca da vicino la comunità del luogo: il presìdio di Trento, ad esempio, affronterà il tema della migrazione, i presìdi di Napoli presenteranno il tema del degrado e della crescita sociale che affligge i Quartieri Spagnoli e Scampia, il presidio di Catanzaro che invece presenterà il tema della lettura e dell’educazione che sta riscuotendo molto successo, il progetto “Letture nel pancione”, e il presidio di Minturno che invece propone il tema dell’appartenenza e dell’identità culturale.
Autografi, eventi e reading: le strategie di vendita
Quando le librerie e il settore editoriale cartaceo sentono il mortale tanfo del fallimento, le idee e le creazioni possono fare la differenza. Vi sarà sicuramente capitato di fare la coda in libreria per ottenere un autografo del vostro scrittore preferito e di aver portato a casa con voi la copia del vostro libro preferito arricchita da una dedica unica; un’occasione imperdibile e un cimelio quasi senza prezzo ottenuto gratuitamente. Un sogno.
Bibliobus: la biblioteca mobile in tutta Italia
Molti di voi conosceranno già questo servizio, mentre altri forse non ne avranno mai sentito parlare. Prima di presentarvi adeguatamente il Bibliobus, possiamo solo dirvi che è sicuramente un’ottima ragione per amare i mezzi di trasporto pubblico. Il Bibliobus, come suggerisce il nome stesso, è un pullman (spesso di linea, a volte di trasporto cittadino o un semplice furgoncino delle consegne) che offre il servizio di prestito dei libri in itinere e che spesso comunica a tutti i lettori le tappe del suo viaggio.
Un libro in regalo per il Bloomsday
Leopold Bloom è il protagonista dell’Ulisse di James Joyce. La sua storia si svolge interamente il 16 giugno del 1904. Ogni anno nella medesima data si celebra a Dublino, per … Leggi il resto
Il grande Gatsby: Tommaso Pincio per Minimum Fax
Tradurre è un’arte e niente è equiparabile all’emozione di poter dar voce a un grande romanzo e a un grande romanziere. E’ stata sicuramente una grande quella provata da Tommaso Pincio che ha avuto l’onere e l’onore di poter tradurre la nuova edizione de Il grande Gatsby, un testo edito dalla casa editrice Minimum Fax pubblicato in occasione della scadenza dei diritti d’autore del romanzo. La traduzione di Tommaso Pincio ha conquistato la giuria, insieme ai traduttori Roberto Serrai e Franca Cavagnoli, tre testi premiati durante l’ultimo Festival degli scrittori. Tra i vincitori abbiamo pensato di citare qui parte dell’intervista fatta a Tommaso Pincio, un umile manipolatore di parole entrato a far parte del campo della traduzione, un mondo fatto di appassionati di letteratura straniera che scelgono di sporcarsi le mani con grandi opere pur faticando nell’ombra e con uno stipendio davvero inadeguato. Il traduttore ha raccontato il suo lavoro al quotidiano La Repubblica spiegando le fasi pià importanti della traduzione e dei metodi utilizzati durante la stesura, soprattutto nel campo linguistico: “Tradurre non è differente dal restaurare: si deve trovare una giusta misura tra il romanzo come è stato creato e la patina del tempo. Che poi è lo sguardo di noi moderni”.
La biblioteca del viaggiatore: il progetto narrativo
E’ nato in rete un progetto davvero originale che merita adeguato spazio ed attenzione. La biblioteca del viaggiatore è come un grande scaffale virtuale di libri, una biblioteca di oltre 10.000 testi, che permette di cogliere informazioni su territori lontani e vicini, un catalogo della narrativa del viaggio da assaporare per curiosità o, perché no, anche per motivi di studio. Nella biblioteca del viaggiatore sono infatti compresi numerosi tipi di testi: dalle guide turistiche, ai romanzi ambientati un paese particolare, ai saggi e alle poesie che raccontano ai lettori le bellezze di un luogo, fino alle autobiografie e ai racconti.