Jane Eyre: al cinema dal 7 ottobre

Arriva nelle sale il sette ottobre la nuova versione cinematografica di Jane Eyre. La protagonista è interpretata da Mia Wasikowska, il protagonista da Michael Fassbender e la governante da Judy Dench (attrice che da sola rende il film interessante). Mi chiedo se reggerà il confronto con la didascalica versione di Zeffirelli, che aveva però una credibilissima Charlotte Gainsbourg come protagonista.

Io intanto rendo onore a chi ha realizzato il trailer, che è davvero assolutamente inquietante, come il romanzo d’altronde e come la vita della stessa Charlotte Bronte, che lo scrisse. Per quanto, infatti, Jane Eyre sia una delle più famose storie d’amore mai raccontate, non è certo un libro tutto svenimenti e corteggiamenti.

Leggi il resto

Giallo Luna Nero Notte: il festival del noir italiano

Proseguirà fino al 9 ottobre la nona edizione del festival dedicato alla letteratura noir, Giallo Luna Nero Notte, un festival che riunirà nella bella città di Ravenna tutti i lettori più coraggiosi e gli scrittori più impavidi. Questa nona edizione si presenta come un’ottima occasione per ritrovare, in una lunghissima serie di eventi, tutti i protagonisti di un genere letterario molto speciale che si è evoluto nel tempo rendendo note e sempre ben accette le grandi storie in giallo e nero. A prendere parte all’evento ci saranno tutti coloro che hanno fatto la storia del noir e che si riuniranno per poter ripercorrere insieme le tappe più importanti della letteratura del terrore e dei personaggi che l’hanno resa così grande. Un particolare tributo sarà reso ai cent’anni della nascita di Giorgio Scerbanenco e il secolo di compiuto dai personaggi Fantomas e Padre Brown, i due volti che compaiono anche nella locandina dell’evento. E per chi ama il cibo e le storie misteriose, la rassegna dedica anche numerose cene con delitto da seguire, gustare e svelare con gli amici più coraggiosi… 

Leggi il resto

Women’s Fiction Festival: a Matera l’evento dedicato alla letteratura femminile

Si conclude domani la rassegna dedicata alla letteratura femminile che si tiene ogni anno nella bella città di Matera e che vede, tra le protagoniste, le penne più emozionanti del panorama letterario italiano ed estero. Anche quest’anno il calendario è stato ricco di eventi, tutti organizzati a seconda dalle preferenze delle donne che hanno scelto le conferenze a loro più gradite selezionandole da tre settori: Preferisco Leggere, gli eventi dedicati alla lettura delle novità e dei grandi libri del passato, e Preferisco Scrivere, gli incontri dedicati agli scrittori che hanno visto schierarsi scrittrici italiane e straniere pronte a narrare la loro arte ai presenti e ad affrontare la bellezza di una letteratura tutta in rosa.

Leggi il resto

Portici di Carta torna a Torino l’8 e il 9 ottobre

Lettori di Torino gioite, torna nella bella città barocca la quinta edizione di Portici di Carta, una rassegna tutta centrata sui libri e sulla lettura che placa, per un week end, la sete di libri e successi letterari in attesa del Salone del Libro, la rassegna letteraria più attesa in Piemonte e che ogni anno ospita visitatori provenienti da tutta Italia.

Leggi il resto

Libriamoci: tradizione e novità a La Spezia

Tocca a La Spezia dedicare un’intera settimana ai libri e alla lettura. Dal 2 al 9 ottobre si terrà infatti la terza edizione di “Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque”, una rassegna culturale dedicata a tutti coloro che amano i libri e vogliono prendere parte ai numerosi appuntamenti culturali in programma per l’evento. Con un programma ricco ed eterogeneo, Libriamoci invita tutti i lettori più accaniti a scoprire le ultime novità e apre le porte anche a chi non apprezza la lettura ma sceglie comunque di darle una chance. L’edizione del 2011 è composta da numerose tematiche grazie a un’attenzione crescente verso le novità in campo digitale, le letture dedicate ai più piccoli e molte proposte legate al territorio per spunti letterari che potranno coinvolgere gli abitanti della città e tutti coloro che, in occasione della rassegna culturale, vogliono conoscere meglio La Spezia e il territorio ligure.

Prima della rassegna però, Libriamoci offre al pubblico qualche interessante anteprima tra cui la presentazione del libro Milk (in programma martedì 27 settembre, alle ore 17:30 presso il Camec), un volume scritto da cinque detenuti della Casa circondariale della Spezia nel 2010, e la presentazione de La voce del destino, libro scritto da Marco Buticchi che inaugurerà la prima giornata della rassegna. Tra gli autori di questa edizione vi saranno inoltre Pino Cacucci, Salvatore Marchese, Marco Malvaldi, Ester Armanino, Fabio Picchi, Paolo Logli, e molti altri.

Leggi il resto

Inizia oggi la Banned Books Week, la settimana anti-censura

Inizierà proprio oggi la settimana dedicata ai libri censurati in tutto il mondo, una celebrazione che trova la sua origine negli Stati Uniti e che, con il tempo, ha abbracciato anche altri paesi del mondo. La Banned Books Week inizia oggi per concludersi il 1 ottobre e sono molti gli appuntamenti dedicati a questo evento che dura da ben 29 anni e che, grazie alla nuove tecnologie, includerà nelle iniziative il popolo del web di tutto il mondo.

Leggi il resto

Logo festival letteratura viaggio

Festival della letteratura di viaggio 2011

Logo festival letteratura viaggio

Se state pensando ad un viaggio culturale, mi permetto di suggerirvi come meta Roma, perché a fine settembre ospiterà il Festival della letteratura di viaggio che si terrà dal 29 settembre al 2 ottobre 2011 e che quest’anno presenta un programma davvero ricco ed interessante. D’accordo, non ci sono mai stata personalmente perciò non posso fare alcuna garanzia, tuttavia il programma mi sembra interessante.

Certo, un topo di biblioteca come me lo avrebbe strutturato in modo più classico e sicuramente più noioso, meno da viaggiatrice e più da lettrice di narrativa di viaggio. E’ però indubbio che viaggiare e scrivere coinvolgono una persona a più livelli, modificano il suo modo di vedere e conoscere le popolazioni e i paesaggi. Spesso, lo scrittore viaggiatore è anche fotografo oppure è un giornalista in servizio.

Leggi il resto

Uk: Guardian e Observer insieme per un book swap da 15.000 libri!

Un book swap può avere varie forme, da quello di misure molto ridotte che mettiamo in pratica con il nostro vicino di casa scambiando con lui i libri che abbiamo letto e leggerne di nuovi, a quello praticato nel nostro quartiere o in una libreria del centro. Solitamente il tutto si svolge tra quattro mura e i partecipanti, come i libri tirati in ballo, non superano quasi mai il centinaio. Ma cosa accadrebbe se due dei maggiori quotidiani dell’Inghilterra decidessero di invitare all’evento il paese intero e di mettere a disposizione, solo per rompere il ghiaccio, ben 15.000 libri?

Leggi il resto

LibriAmo: i libri a Foggia dall’1 all’8 ottobre si leggono dal parrucchiere

La rassegna annuale tutta dedicata alla letteratura, LibriAmo, quest’anno presenta un’interessante novità che porterà tutti i romanzi più amati all’interno dei parrucchieri di Foggia. L’idea è stata comunicata dal Centro di Lettura Globeglotter di Trinitapoli ed è stata simpaticamente battezzata “Letture permanenti” che vedrà protagonista, tra i centri di bellezza di capelli, il salone del parrucchiere Gigi Scarpa, uno dei primi acconciatori che ha voluto aderire all’iniziativa. Ed è così che, grazie a questa simpatica iniziativa, tutto il mese di settembre e la prima settimana di ottobre vedrà le clienti di parrucchie­ri impegnate nella lettura del libro che preferiscono, romanzi di ogni genere letterario che prenderanno posto affianco alle riviste di gossip. Ma l’idea di Letture Permanenti nasconde un’altra sorpresa: tutte le lettrici potranno infatti scambiare i libri della rassegna con quelli che hanno a casa e poi ripetere lo scambio oppure tenere il libro che hanno deciso di portare con sé. Per ora parteciperanno solo i saloni delle città di Bari, Trinitapoli, Foggia, Barletta, Bisceglie e Margherita di Savoia ma l’iniziativa potrà essere forse ripetuta anche in altri centri pubblici, forse addirittura nelle poste delle città.

Leggi il resto