Recovering Lolita, una copertina per il best seller di Nabokov

Lolita di Nabokov

Quando ero bambina e sentivo parlare del famosissimo romanzo Lolita ero convinta che si trattasse di una romantica storia d’amore. Un amore impossibile in cui lui, il protagonista, è un uomo tranquillo e tormentato e lei una sorta di giovanissima seduttrice, che sa come usare la propria femminilità per fare colpo. Mai, dico mai, nessuno degli adulti coinvolti nella conversazioni ha menzionato le molestie sessuali, la minore età della protagonista e via dicendo.

Senza contare che da ragazzina, anche adesso a dire la verità, trovavo davvero affascinante James Mason, l’interprete del film omonimo, diretto da Kubrick nel 1962 (Jeremy Irons, nel 1997, diretto da Adrian Lyne, mi procurava invece un fastidio più evidente). Humbert con la sua cultura, i suoi tormenti, sembrava un uomo da comprendere e salvare più che da condannare.

Leggi il resto

Mariangela Camocardi - Insegnami a sognare

Giornata internazionale delle donne, cosa leggiamo di bello?

Mariangela Camocardi - Insegnami a sognareSe devo essere sincera, stamattina sono andata in libreria e ho comprato l’ultimo romanzo di Murakami. Ho abdicato alla letteratura scritta da donne o per le donne o relativa alla Giornata internazionale delle donne semplicemente perché ne ho una libreria piena. La mia formazione sul tema e sui problemi di genere è sempre in corso e non credo possa essere altrimenti.

Vi segnalo però un’interessante iniziativa della Emma Books, di cui recentemente ho recensito due ebook (Bang! Bang! e 5 sensi + 1): chi oggi acquista Insegnami a sognare di Mariangela Camocardi, al costo di € 1,99, contribuisce all’associazione Doppia Difesa.

I proventi verranno infatti interamente devoluti alla ormai famosa associazione in difesa delle donne nata per volontà dell’avvocato Giulia Bongiorno e di Michelle Hunzicker. Ecco le parole della Camocardi:

Leggi il resto

Graffiti letterari: scrittori e poeti in una gallery

La bellezza dell’arte è la capacità di saper avvicinare, senza infastidire, la sacra poesia e la prosa di un poeta o di uno scrittore ottocentesco a colori e forme stravaganti e tipiche del XXI secolo: un mix letterario-urbano che unisce più generazioni sotto la passione comune per la letteratura. A questo proposito, il sito web Flavorwire ha creato una galleria davvero originale all’interno della quale vengono mostrati i graffiti dedicati ai grandi nomi della letteratura, una forma d’arte che abbraccia tutto il mondo, Italia compresa.

Leggi il resto

Torna la crociera “Una nave di libri per Barcellona 2012”

Torna l’appuntamento per Una nave di libri per Barcellona, la minicrociera letteraria che rinnova anche quest’anno la sua edizione dedicata a tutti gli amanti della letteratura e dei viaggi. L’evento si terrà dal 21 al 24 aprile e avrà luogo a bordo della nave Cruise Roma, una nave da crociera trasformata, per la gioia di tutti i lettori, in un’enorme biblioteca animata da incontri dedicati alla letteratura di tutto il mondo e realizzata grazie alla collaborazione tra la testata editoriale Leggere:tutti e la compagnia di viaggio su mare Grimaldi Lines. Anche quest’anno, com’era avvenuto nelle edizioni passate, la crociera è stata organizzata a cavallo della festa catalana di Sant Jordi, giornata nella quale tutti gli uomini sono invitati a regalare alle donne una rosa rossa per essere poi ricambiati con un libro.

Leggi il resto

libri da guardare film da leggere stasera sassari

Libri da guardare, Film da leggere da oggi a Sassari

libri da guardare film da leggere stasera sassariLibri e cinema sono da sempre legati a doppio filo. Spesso le storie che vengono raccontate dalla letteratura di ogni genere raggiungono gli schermi: non solo, talvolta succede anche il contrario. Ed i due mondi si uniscono lungo un filo sottile  che le intreccia e crea in loro un legame magico. E’ proprio questo che si celebrerà da oggi a Sassari presso “Libri da guardare, film da leggere”.

Racconti emozionanti che talvolta differiscono nelle loro versioni, ma che conquistano il pubblico e celebrano chi li ha scritti e messi in onda. La rassegna proporrà a partire da stasera, quattro serate speciali dedicate a pellicole tratte da altrettanti romanzi.  

Leggi il resto

Come diventare librai: ecco il corso

E’ stata comunicata per il 27 febbraio la scadenza ultima per la consegna delle iscrizioni per partecipare al corso dedicato a tutti coloro che sognano di aprire una libreria personale, sicuramente un investimento apprezzabile in un periodo difficile, soprattutto per il settore culturale. Il corso Professione Libraio si terrà presso il Centro Studi Città di Orvieto e inizierà il 10 aprile per concludersi poi il 13 ottobre.

Leggi il resto

Lo smontalibri: letteratura e scrittori a scuola

E’ stato inaugurato il progetto Lo Smontalibri, un progetto che coniuga la letteratura e la scuola nato grazie alla passione e alla creatività di Giorgio Nisini e Roberto Ippolito che hanno pensato di sottoporre ai gusti e alla sensibilità letteraria quattro famosi scrittori italiani (Dacia Maraini, Chiara Gamberale, Ivan Cotroneo e Marco Lodoli) che verranno letti e analizzati dagli studenti iscritti al programma.

Leggi il resto