Sapevate che anche gli ebook possono contare su una premiazione simile a quella degli Oscar? Parliamo dei Global eBook Awards e le cronache d’oltreoceano ci segnalano che tra gli scrittori in lizza per i premi ve ne sia anche uno italiano: Guido Mattioni. La premiazione si svolgerà il prossimo agosto a Santa Barbara, in California e l’autore friulano parteciperà con il suo romanzo in lingua inglese Whispering Tides, (Ascoltavo le maree, n.d.r), una storia autobiografica ambientata tra l’Italia e Savannah.
Eventi
Incontri, forum, conferenze: tutti gli eventi che girando intorno al mondo del libro
Un libro per Pasqua
Ecco cosa è accaduto oggi: mi sono resa conto che non avevo preparato nessun post a proposito delle letture da consigliare per Pasqua e ho deciso che volevo rimediare. Per prima cosa mi sono messa in rete a cercare un immagine generica che mettesse insieme il concetto di Pasqua e quello di libri, ma non ne trovavo di soddisfacenti e così alla fine ho optato per Pasqua + Primavera e mi sono imbattuta nello scatto che vedete: lo scaffale di una libreria addobbato per la stagione marzolina.
Anche quando ho cercato un elenco di libri soddisfacente mi sono ritrovata con un pugno di mosche (coniglietti?) tra le mani: i consigli dati dai vari editori e dai vari blogger erano tutti a tema religioso oppure completamente lontani dal tema (più adatti a: cosa leggere a pasquetta se avete la testa tra le nuvole).
Festa del libro ebraico dal prossimo 28 aprile
Dal 28 aprile al 1° maggio si terrà a Ferrara la nuova edizione della Festa del libro ebraico in Italia. Quest’anno verrà celebrato in particolare un anniversario di tutto rispetto: quello dei cinquanta anni dalla prima pubblicazione de “Il libro dei Finzi Contini”, romanzo di Giorgio Bassani, divenuto con il passare degli anni uno degli esempi più maestosi della letteratura italiana del 1900.
Giornata Mondiale della poesia 2012, Alda Merini e l’Aquila
La Giornata Mondiale della Poesia sbarca su Twitter con #giornodellapoesia. Molti i commenti, specialmente per la coincidenza che vuole che la giornata cada nell’anniversario della nascita della poetessa Alda Merini.
Pensare alla poesia su Twitter è cosa curiosa: possibile che i social possano dare nuova vita ad una forma letteraria in disuso? É il web 2.0 che consentirà ai lettori di incontrarsi, confrontarsi, scoprire appassionati di tutto il mondo con cui condividere i versi più amati?
Torino ricorda Primo Levi: gli appuntamenti
Il capoluogo piemontese si prepara a diventare lo scenario per una serie di appuntamenti dedicati allo scrittore Primo Levi, voce di uno dei momenti più tragici per la storia universale spenta 25 anni fa (l’anniversario ricorrerà il prossimo 11 aprile) nella stessa Torino, città di nascita e di morte dello scrittore.
Libri antichi? Irresistibili in ogni sfumatura
Anche nell’era dell’ebook, con il libro digitale in crescita nei mercati, è innegabile che il libro antico (ovviamente cartaceo) sia ancora in grado, al pari di una reliquia o un reperto storico, di sviluppare attrazione da parte dei lettori di ogni età. Con le sue pagine ingiallite, il profumo classico della carta che è rimasta a lungo chiusa su se stessa, il libro “d’annata” è un oggetto che vive di vita propria. Il Festival del Libro Antico conclusosi a Milano ha rappresentato tutto questo e molto di più.
Festival del Libro per ragazzi a Fiesole dal 21 marzo
Torna il Festival del Libro per ragazzi: dal 21 marzo al 1° aprile Fiesole tornerà ad occuparsi di lettura e giovani come ormai fa con profitto da tre anni. L’inziativa, ancora una volta promossa dal Comune in concomitanza con le scuole della zona e la libreria Libri Liberi di Firenze, si terrà a Piazza Mino, presso la Sala del Basolato del Palazzo Comunale. Una occasione imperdibile anche per chi non abita in Toscana. Quest’anno il tema sarà “L’altro sono io. Intercultura e alfabetizzazione: il maestro Manzi”.
Francesco Guccini si racconta a “Libri come 2012”
Tutto esaurito, ma non poteva essere altrimenti, per la presentazione del nuovo libro di Francesco Guccini, “Dizionario delle cose perdute” all’Auditorium di Roma in occasione del Festival del Libro e della Letteratura “Libri come”. Durante la chiacchierata con Andrea Scanzi, e in modo più ampio nel suo libro, Francesco Guccini ha ripercorso i suoi giochi giovanili, come il “chioccaballe”, una specie di cerbottana che sparava palline di canapa masticata; i primi misteri del mondo degli adulti, come il distillato per fare il cognac in casa, o come il mitico liquore Alchermes.
Giorgio Faletti: come scrivo i miei libri
Tra i tanti eventi in programma alla manifestazione dedicata ai libri e alla lettura “Libri come” che si è svolta la scorsa settimana all’Auditorium di Roma, c’è stato l’incontro con Giorgio Faletti intitolato “Come scrivo i miei libri”. In occasione dell’incontro romano, Faletti ha confermato la sua natura poliedrica, intrattenendo il pubblico con battute e sketch comici.
“Libri come”: i numeri dell’edizione 2012
Si è conclusa ieri la terza edizione della manifestazione dedicata ai libri e alla lettura “Libri come” in programma all’Auditorium di Roma, un evento al quale hanno partecipato 270 persone tra scrittori e addetti ai lavori per un totale di 99 incontri tra conferenze e dialoghi distribuiti nelle sale e nel Garage.