Non si fa in tempo a svelare l’uscita di Kindle Fire, che il mercato, già sovraeccitato dalle nuove uscite della Sony , quelle previste per la Apple e le recenti novità targate Amazon, viene riscaldato nuovamente dall’uscita di un nuovo dispositivo, il Cybook Odyssey, il primo ereader a presentare al suo interno la tecnologia High Speed Ink System.
E-reader
E-reader: Kindle, iPad, Sony reader, Nook e tutti gli altri dispositivi per la lettura degli ebook
Amazon, anche in Italia Kindle a 99 euro?
Quando si parla di ereader e di prezzi, a meno che non si inizi una ricerca certosina tra i siti specializzati, o ci si deve accontentare di qualità non sempre eccelsa ad un prezzo ragionevole, o bisogna cedere alle pressioni di un mercato, quello italiano, che diciamocela tutta ritocca i prezzi come vuole non rispettando il cambio con il paese di origine. La notizia che in Francia sia sbarcato il market dedicato francese da parte di Amazon e Kindle venduto a 99 euro apre le speranze: accadrà anche in Italia.
Ereader made in Italy: sconosciuti in patria, apprezzati all’estero
In concomitanza con l’uscita di Kindle Fire di Amazon e della crisi economica che ci attanaglia, nasce una buona occasione per tornare a parlare generalmente di ereader e del mercato di riferimento. Si parla sempre di una lotta intestina tra Amazon, Samsung e le marche più note ma difficilmente si prende in considerazione il mercato di casa nostra. Oggi voglio parlarvi della Dicra Electronic e dei suoi dispositivi.
Amazon, finalmente arriva Kindle Fire
Lo aspettavamo con trepidazione, inutile negarlo: era da mesi che si sussurrava di una certa risposta da parte della Amazon all’ iPad 2 e più in generale alla Nook ed agli altri lettori digitali di ebook. Ora è arrivato il suo momento: Kindle Fire è stato ufficialmente presentato. Le cose che più colpiscono? Un ottimo prezzo se rapportato alla dotazione dell’apparecchio e la presenza del sistema operativo Android.
Ereader, perchè i prezzi in Italia lievitano?
E’ un po’ di tempo che rifletto sul mondo degli ereader e non solo dal punto di vista della tecnologia, ma dal punto di vista economico. Inutile prenderci in giro, l’ho detto e lo ribadisco: l’influenza dei prezzi è molto grande all’interno del mercato. E non di rado nei social ho letto di utenti scontenti dei prezzi, e di come gli stessi lievitano quando approdano in Italia. Ed il risultato quale è? Che i libri digitali vanno a rilento. Che il mercato degli ebook non è assolutamente comparabile con quello estero.
Sony Reader Wi-FI PRS-T1, l’ereader più leggero del mondo
Era ormai palese da tempo che la Sony avesse in serbo delle succulente novità in materia di ebook ed ereader. E dopo le numerose informazioni trapelate, finalmente la società nipponica ha annunciato ufficialmente, presso un evento di risonanza internazionale come il’IFA di Berlino, il lancio del nuovo Sony Reader Wi-FI PRS-T1. E se le premesse son quelle che qui sotto vi descriveremo, non ci sarà da stupirsi se questo dispositivo concorrerà al successo del mercato degli ebook.
Panasonic Raboo: dispositivo “only for Japan”
Distratti dalle diatribe relative alla distribuzione di ebook e dei balzelli inseriti qua e là dalla Apple in tal senso, abbiamo tralasciato per qualche tempo, salvo quale notiziola proveniente da casa Sony ed Amazon, di parlarvi delle novità del settore. Un contesto nel quale si staglia in modo abbastanza strano, tanto da portarci ad aggiornarvi in tal senso, un ereader davvero particolare, il Panasonic Raboo.
Sony: ancora un nuovo modello di ereader?
Ereader nuovi in autunno in casa Sony? Si, ed in buona parte parliamo di dispositivi ampiamente reclamizzati ed anticipati dalla azienda produttrice nipponica. Ma ciò di cuoi vogliamo parlarvi oggi è ciò di cui non si sospetta l’esistenza, ovvero dei nuovi dispositivi, adibiti alla lettura di libri elettronici, dei quali si possiede qualche indizio ma non una esaustiva certezza.
Kindle 4: nuove indiscrezioni
Tra qualche settimana Amazon dovrebbe presentare le sue novità in materia di dispositivi. Si è molto dibattuto sulle ipotesi e forse si continuerà a farlo fino alla ufficializzazione delle uscite. Estimatori e non puntano sull’uscita di un tablet chiamato a contrastare la Apple. Dando corda agli ultimi pettegolezzi, molta gente rimarrà delusa: l’azienda infatti sta pensando ad un ereader a colori competitivo con Nook Color senza, diciamola fuori dai denti, curarsi dell’iPad.
Noleggio eBook e cartaceo: si risparmia davvero?
Qualche giorno fa vi avevamo annunciato l’iniziativa promossa da alcuni istituti scolastici americani che, stufi degli aumenti dei libri scolastici e ormai “eReader-addicted”, hanno dichiarato di aver reso disponibili i libri di testo anche in versione digitale da noleggiare e poi restituire dopo l’uso. Ma converrà davvero noleggiare un eBook invece di comprarne uno di carta? Per rispondere al quesito abbiamo fatto un giro in rete scovando ricerche e siti che, con calcolatrice alla mano, hanno davvero analizzato la questione a fondo.