Francesco Verso

La morte in diretta di Fernando Morales

Francesco VersoIl Signor Morales vive in un’appartamento di quaranta metri quadri, ha ottant’anni, è vedovo, e ha deciso di morire. Ci sono tanti modi per morire, da quando l’umanità ha fatto progressi e lui non sa decidersi. Fino allo spot di una trasmissione, che recita La morte in diretta: non è mai troppo tardi per essere famosi.

Fernando Morales decide allora di non perdere più tempo e di contattare chi di dovere. Gli viene fornito un elenco di documenti da presentare agli intermediari della trasmissione, che gli faranno una breve intervista nel suo appartamento per verificare che abbia tutti i requisiti per morire in diretta. Così Fernando racconta, in pochi minuti, la sua vita a due perfetti sconosciuti. Ma cosa importa, visto che presto lo conosceranno milioni di persone nel mondo?

Leggi il resto

Starbooks Coffee: nove ebook gratuiti

La rete spesso e volentieri offre dei veri e propri gioiellini nati per caso o per volontà di aspiraranti scrittori e voraci lettori. E’ il caso, tra gli altri, dello “Starbooks Coffee“, una realtà non editoriale (non parliamo dell’omonima casa editrice inglese specializzata in libri indiani, n.d.r) in grado però di consigliare lettori ed appassionati scrittori. Oggi diamo spazio ala selezione di ebook gratuiti che ci indica.

Leggi il resto

Twtbook, diffondere ebook tramite Twitter: riflessioni

Ebook e Twitter: a quanto pare è questa la nuova frontiera della diffusione del libro digitale. E’ un martellamento continuo in rete. Tutti spiegano come condividere “cinguettando” la nuova frontiera della letteratura. E noi di certo non possiamo esimerci da tutto questo, essendo un blog che si occupa di libri, in ogni loro forma e contenuto.

Leggi il resto

New York, crescono i noleggi di ebook presso la biblioteca pubblica

Chissà se anche in Italia assisteremo mai ad uno spettacolo del genere. La biblioteca pubblica di New York ha reso noto l’incremento di noleggi di ebook registrato negli ultimi tempi. Si parla di una crescita record, pari all’81% . Un evento che dà la misura di quanto il libro elettronico abbia notevolmente cambiato l’approccio alla cultura degli americani, favorendone sviluppo e diffusione. Ed in Italia? La situazione è diametralmente opposta.

Leggi il resto

Amazon lancia Kindle Format 8, nuovo modo di concepire l’ebook

Se ne è parlato per molto tempo, ora il nuovo formato per ebook della Amazon è diventato una realtà. La notizia è stata data venerdì scorso: oggi abbiamo  anche noi “bibliofili” qualche dettaglio in più. L’azienda ha finalmente presentato il nuovo Kindle format 8, un nuovo modo di concepire l’ebook, come tutti si aspettavano basato su HTML5.

Leggi il resto

On line l’instant eBook su Gheddafi

E’ stato messo on line lo scorso venerdì il primo instant eBook su Muhammar Gheddafi, un’opera editoriale curata e distribuita da Il Sole 24 Ore, un collage della storia della Libia e del suo dittatore creato grazie al materiale giornalistico raccolto in questi anni e firmato dalla voci e dalle penne dalla testata giornalistica italiana; un instant eBook storico che segna la fine di uno dei dittatori più longevi della storia.

Leggi il resto

copertina varesi Africa

Africa, un racconto di Valerio Varesi

copertina varesi AfricaSiete mai saliti su di un camion, di quelli che trasportano merci in viaggi lunghissimi ed estenuanti? Se la risposta è sì, questo racconto vi piacerà perché potrete un po’ fargli le pulci ovvero verificare che tutto quanto viene descritto della vita del camionista e dello stato dei mezzi di trasporto corrisponda alla realtà.

Se la risposta è no, allora è la vostra occasione, come è stata la mia, di sperimentare, sia pure letterariamente, la vita a bordo di questi giganti della strada. In entrambi i casi, comunque, il racconto di Valerio Varesi, Africa, vi piacerà.

Non è soltanto un racconto ben scritto, ma l’opportunità di guardare da un’altra prospettiva la vita del camionista, soprattutto se non è italiano.

Leggi il resto

Bookcase, la libreria online made in Google

Tra le prime cose che sono state notate ed in qualche modo hanno creato la mancanza con l’avvento degli ebook nelle nostre vite, vi sono state le librerie ed il loro stato. Si è sempre detto che sarebbero state più ordinate, che lo spazio occupato dall’e-reader è estremamente esiguo, e che è possibile collezionare centinaia e centinaia di libri elettronici senza riempire alcuna libreria. Google ha pensato ai nostalgici con Bookcase.

Leggi il resto

E-book a scuola: gli studenti italiani preferiscono il cartaceo. Sarà vero?

Nonostante l’impegno di alcuni istituti scolastici primari e secondari, gli eBook non sembrano essere entrati nelle grazie di docenti e alunni. Da una recente ricerca, sembra infatti che il 78% degli studenti italiani continui a preferire i libri in formato cartaceo nonostante l’uso dei fratelli elettronici sia ormai stato ammesso anche dal punto di vista legislativo. Possibile che gli studenti delle superiori, cresciuti a pane e Playstation, preferiscano davvero studiare su un libro in carta e inchiostro piuttosto che su un piattaforma digitale?

Leggi il resto