quattro sberle benedette andrea vitali recensione

Quattro sberle benedette di Andrea Vitali, recensione

quattro sberle benedette andrea vitali recensione

Non è un segreto che voglio portarmi nella tomba: chi vi scrive, nonostante una impressione generale positiva,  con Andrea Vitali ha un rapporto di odio-amore. Gradisco alcune cose, mentre altre le detesto. Per questo mi sono affacciata a “Quattro sberle benedette” con un pizzico di apprensione ma curiosità.

Leggi il resto

moglie magica sveva casati modignani recensione

La moglie magica di Sveva Casati Modignani, recensione

moglie magica sveva casati modignani recensione

Non vi ho mai confessato un piccolo segreto: in età adolescenziale prima di scoprire Stephen King e diventare essenzialmente monogama di gusti, oltre che su Danielle Steele ho ampiamente adagiato la mia testa sui romanzi di Sveva Casati Modignani. Dare una lettura veloce a “La moglie magica” è stato un po’ come tornare a casa. Ma senza sentirsi confortevoli.

Leggi il resto

maldetta primavera paolo cammilli recensione

Maledetta Primavera di Paolo Cammilli, recensione

maldetta primavera paolo cammilli recensione

Doveva arrivare il libro che mi avrebbe lasciata di sasso. E “Maledetta Primavera” di Paolo Cammilli c’è riuscita. Vogliamo parlare di potenziale sprecato? Facciamolo e basta. Perché mi sono trovata davanti ad una storia che in quanto ad intreccio prometteva nonostante i protagonisti ma che a livello tecnico mi ha fatta piangere.

Leggi il resto

conte montecristo alexandre dumas recensione

Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, recensione

conte montecristo alexandre dumas recensione

Non ho mai avuto molta simpatia per Alexandre Dumas, ma quando ci si trova davanti a dei classici come “Il Conte di Montecristo“, si tentano di mettere la parte le antipatie e qualche piccolo risentimento stilistico e ci si prova a leggerlo. Anche se il libro sembra non rientrare perfettamente nelle proprie corde.

Leggi il resto

confine bonetti giovanni floris recensione

Il confine di Bonetti di Giovanni Floris, recensione

confine bonetti giovanni floris recensione

Il confine di Bonetti” di Giovanni Floris è un libro che faccio fatica a catalogare nonostante ne abbia finita completamente la lettura. Questo non significa che non mi sia piaciuto. A dire il vero è stato un viaggio interessante da intraprendere nella letteratura italiana moderna. Diciamo che come romanzo, a livello mentale, non so dove collocarlo di preciso.

Leggi il resto

inseguendo ombra andrea camilleri recensione

Inseguendo l’ombra di Andrea Camilleri, recensione

inseguendo ombra andrea camilleri

Devo ammetterlo, sono decisamente più fan di questi libri storici di Andrea Camilleri che della sua collana dedicata alle avventure del Commissario Montalbano. Ed in particolare “Inseguendo l’ombra” è secondo me una delle storie più riuscite dell’autore. L’ispirarsi a fatti realmente accaduti aggiunge quel pizzico di grandiosità in più alla sua prosa.

Leggi il resto

nuovo dizionario cose perdute francesco guccini recensione

Nuovo dizionario delle cose perdute di Francesco Guccini, recensione

nuovo dizionario cose perdute francesco guccini recensione

E’ il primo libro di Francesco Guccini che mi sono spinta a leggere “Nuovo dizionario delle cose perdute” ed ad essere sinceri mi chiedo perché non abbia deciso di spingermi prima lungo la sua carriera di scrittore. Cantante, attore e autore di poesie e prosa: il talento di questo uomo è poliedrico. Ed ora che l’ho finalmente letto ne comprendo le reali potenzialità.

Leggi il resto

Illmitz susanna tamaro recensione

Illmitz di Susanna Tamaro, recensione

Illmitz susanna tamaro recensione

Ci sono dei volumi che non puoi farti scappare assolutamente ed anche se non sei sicuro che il genere possa piacerti senti la spinta a provare a leggerlo. E’ quello che mi è accaduto con Illmitz di Susanna Tamaro. Quello che deve essere considerato il suo romanzo di esordio anche se mai pubblicato prima.

Leggi il resto