divergent veronica roth recensione

Divergent di Veronica Roth, recensione

divergent veronica roth recensione

Avevo il terrore, e lo sottolineo, che potesse essere una brutta copia di Hunger Games. Con questo animo mi sono avvicinata a “Divergent” di Veronica Roth sebbene moltissime persone vicino a me ne avessero parlato bene. Ma tranne che per qualche piccola pecca, devo dire che non mi è dispiaciuto poi tanto.

Leggi il resto

con peggiori intenzioni alessandro piperno recensione

Con le peggiori intenzioni di Alessandro Piperno, recensione

con peggiori intenzioni alessandro piperno recensione

Con le peggiori intenzioni” di Alessandro Piperno è un libro che ho trovato “particolare”.  Non riesco onestamente a tirar fuori un termine migliore quando si tratta di questa opera. Avete presente quando vedete il potenziale e lo stesso sembra essere pronto per esplodere magnificamente e poi per la voglia di strafare tutto si sgonfia?

Leggi il resto

abbazia cento peccati marcello simoni recensione

L’abbazia dei cento peccati di Marcello Simoni, recensione

abbazia cento peccati marcello simoni recensione

Se vi aspettavate qualcosa di “nuovo” nel vero senso della parola, con “L’abbazia dei cento peccati” di Marcello Simoni, è inutile dirvi che avete sbagliato totalmente indirizzo. E non ve lo sto dicendo perchè delusa dal libro, ma semplicemente perchè così è con questo autore: i tempi e le trame… si assomigliano tutte.

Leggi il resto

per tutti miei sbagli irene cao recensione

Per tutti gli sbagli di Irene Cao, recensione

per tutti miei sbagli irene cao recensione

Per tutti gli sbagli” è riuscito in parte a farmi ricredere su Irene Cao. Quello che pensavo sulla sua trilogia precedente è essenzialmente rimasto invariato. Ma in qualche modo questa nuova opera ha mostrato di avere del potenziale che non avevo visto negli altri libri.

Leggi il resto

piramide di fango andrea camilleri recensione

La piramide di fango di Andrea Camilleri, recensione

piramide di fango andrea camilleri recensione

Quando si “assaggia” per la prima volta il commissario Montalbano è difficile poi farne a meno in futuro. E per questo posso dirvi che “La piramide di fango” di Andrea Camilleri per quanto a mio parere sia un po’ più lento ed ostico rispetto alle altre opere dello scrittore, non è stato poi una delusione. Anzi.

Leggi il resto

Frankensteini Mary Shelley recensione

Frankenstein di Mary Shelley, recensione

Frankensteini Mary Shelley recensione

L’estate e la voglia di qualche certezza fanno in modo che si abbia voglia di concedersi un classico. Per scegliere qualcosa di più vicino ai miei gusti mi sono buttata su una storia dell'”orrore” come Frankenstein di Mary Shelley.  Sono sempre stata appassionata della vita della scrittrice quanto mai delle sue opere: mi sono decisa a mettere un punto su questa cosa.

Leggi il resto

nero argento paolo giordano recensione

Il nero e l’argento di Paolo Giordano, recensione

nero argento paolo giordano recensione

Avevo paura di approcciarmi a Paolo Giordano. Non lo nego, mi sono tenuta lontana il più possibile dalla sua opera più conosciuta, “La solitudine dei numeri primi“. Ancora non l’ho letto. Ho preferito partire dalla sua ultima pubblicazione, “Il nero e l’argento”. Più breve ma per questo non meno di valore.

Leggi il resto