Papa, libro: prenotate già 1.200.000 copie

Essere il pontefice della Chiesa Cattolica rappresenta sicuramente un fattore di merito quando si scrive un libro. Soprattutto in termine di vendite.  Il volume redatto da papa Benedetto XVI sulla vita del Messia, “Gesù di Nazareth- Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione” può infatti contare su una prenotazione iniziale di ben 1.200.000 copie.

Queste ultime sono equamente divise nelle sette edizioni linguistiche  concepite come tiratura iniziale. Contratti a tal riguardo infatti sono stati firmati con ventidue case editrici in tutto il mondo.

Leggi il resto

Bookliners, il social network italiano a base di… libri

Come ogni fenomeno di costume che riguarda la rete tutto inizia da un demo, uno dei tanti modi che esistono nel mondo dell’informatica per mostrare ad eventuali sostenitori/sponsor la validità delle potenzialità di un’idea.

Ed anche per Bookliners è stata la stessa cosa. Finalmente domani, 10 marzo, anch’esso diventerà una realtà tangibile del web per gli appassionati di ebook e del mondo della letteratura digitale.  Adatta soprattutto per chi desidera “sfogliare” prima di comprare. Anche online.

Leggi il resto

Ebook e poesia: un rapporto ben calibrato

Poesia ed ebook , un rapporto collaudato ed interessante. Tra i generi letterari diffusi nella letteratura tradizionale quello della poesia è sicuramente il più controverso è di difficile distribuzione. Questo perché la sua comprensione non è immediata e rispetto al passato ha conquistato la nomina di genere ignorato e difficilmente pubblicabile.

Questo perché per la sua particolare composizione appare destinato ad un pubblico di tipo selezionato e anche se adeguatamente promosso, difficilmente nelle librerie si riesce a superare il limite di acquisto di mille copie ad autore.

Leggi il resto

Amazon ed il fenomeno Stephen Leather

Il nome di Stephen Leather potrà forse non portare subito alla memoria le serie televisive di successo tratte dalle sue opere come “The bombmaker” o “The Sketcher“, conosciute sicuramente dai cultori del genere, ma dà certamente un’ idea di come grazie agli ebook ed ai nuovi metodi di pubblicazione, il mondo dell’editoria sia totalmente cambiato rispetto al passato.

Mi chiedete cosa ci stiamo riferendo? È presto detto: l’autore statunitense è da tempo ai vertici delle classifiche di vendita grazie a romanzi scritti prettamente per il Web e caratterizzati da una distribuzione diretta senza la presenza di case editrici.

Leggi il resto

Novità digitali: Biblet Store e l’e-reader dedicato

Il mercato degli ebook continua a crescere ed ad espandersi esponenzialmente: novità sono riscontrabili già solo con il passare dei giorni. Sempre di più nuovi interlocutori decidono di buttarsi in questa avventura, e tra di essi non è mancato Telecom Italia.

La nota compagnia telefonica e di telecomunicazione ha infatti lanciato lo scorso ottobre, presso il Salone internazionale del libro di Francoforte il proprio negozio digitale: Biblet Store.

Leggi il resto

Il diario di Bridget Jones, di Helen Fielding

Il diario di Bridget Jones non è solo una fortunata trasposizione cinematografica aventi per protagonisti i premi oscar Rene Zellweger e Colin Firth, ma soprattutto e prima di qualsiasi altra cosa un romanzo composto sotto forma di diario, piacevole da leggere e dalla trama semplice ma interessante.

Helen Fielding, scrittrice e giornalista inglese, riesce a coinvolgere il lettore puntando su due semplici fattori: uno stile veloce ed accattivante e, soprattutto per ciò che riguarda le donne,  il parlare della realtà dei fatti.

Leggi il resto

Enrico Brizzi, tra letteratura e musica

Enrico Brizzi:  uno dei pochi scrittori under 40 del nostro paese ad aver rappresentato un fenomeno di costume ed un vero e proprio punto di partenza per gioventù più o meno agiate.

Uno scrittore che non si illudeva di poter rispondere alle domande generazionali, ma che un po’, attraverso i suoi racconti, i suoi romanzi ha fatto il pubnto di un intero malcontento, sviscerando con semplicità e una prosa decisamente accattivante, i problemi di un intera tribù di adolescenti stanchi.

Leggi il resto

Ebook Lab Italia, tiriamo le conclusioni

Si è conclusa la prima edizione di Ebook Lab Italia, workshop sull’ebook e sull’editoria digitale. Un’esperienza davvero unica per tutti coloro interessati a comprendere qualcosa di più del settore e su tutto ciò che c’è dietro al libro elettronico ed alla sua gestione.

Tre giornate dense di appuntamenti davvero interessanti, nei quali vi è stato un modo di confrontare idee e soluzioni, sia da parte di coloro che rappresentano le case editrici ed i distributori, sia da parte del consumatore che ha potuto toccare con mano diverse caratteristiche di questo nuovo modo di fare letteratura.

Leggi il resto

Ebook Lab Italia: la seconda giornata

La seconda giornata di Ebook Lab  Italia è forse quella che rimarrà nella mente dei presenti come la più interessante ed a portata di consumatore. Non solo perché ancora una volta si è disquisito del futuro del libro elettronico e del suo possibile andamento nel mercato ma perchè ci si è concentrati sul suo essere fisico.

Voi sapete come viene costituito fisicamente un ebook? Ecco, ieri a Rimini si è parlato giusto di questo.

Leggi il resto

Perchè rileggiamo i libri?

Se un libro l’amiamo, non ci importa conoscerne stralci a memoria:  lo leggeremo sicuramente più di una volta. Questo perché al pari di un buon film o di un buon vino, l’essere umano adora sperimentare più di una volta le cose che gli piacciono e gli fanno bene.

Ed un buon libro funziona così: se ti è piaciuto, prima o poi, al pari di una sostanza euforizzante, lo rileggi.

Leggi il resto