Premio Campiello, ecco i 5 finalisti

Premio Campiello, ecco i cinque nomi finalisti. Ma tutti sono concordi: sebbene la qualità sia medio alta, tra i manoscritti il caso letterario è mancato. Non vi è la rivelazione dell’anno, l’autore da ricordare. Non per questo non vi sono belle storie da raccontare, a partire da una particolare biografia di Emilio Salgari fino ad arrivare al marito che ripensa alla vita della sua giovane moglie defunta.

Il tema è variegato e la risposta, inutile dirlo molto buona. Ecco i titoli giunti in finale per il premio: Disegnare il vento di Ernesto Ferrero (Einaudi); L’ultima sposa di Palmira di Giuseppe Lupo (Marsilio);  Se tu fossi qui di Maria Pia Ammirati (Cairo Editore); Di fama e di sventura di Federica Manzon (Mondadori) e  Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini (Sellerio).

Leggi il resto

In uscita la nuova avventura di Montalbano: Il gioco degli specchi

Esce domani nelle librerie la nuova avventura del commissario Montalbano, il commissario siciliano più famoso, uscito dalla penna e dalla mente dello scrittore Andrea Camilleri. Una avventura che promette di tenere incollati i fan dello scrittore e del suo personaggio più noto al libro come ormai di consuetudine.

Il gioco degli specchi è la diciottesima avventura di Montalbano scritta dal suo ideatore. E data l’età avanzata dello stesso e qualche indizio da lui lasciato un po’ dovunque ci si inizia a chiedere: ma che fine farà Montalbano?

Leggi il resto

Unbound, il lettore finanzia il libro. Ed in cambio…

Vuoi leggermi? Allora mi aiuti a pagare la  pubblicazione del libro.  E’ su questo assunto, in pratica, che si fonda il concetto di Unbound, un nuovo esperimento letterario che un gruppo di scrittori inglesi sta conducendo in questo momento.

Ancora una volta si tratta dell’applicazione di un modello tecnologico social in un campo totalmente estraneo. E l’iniziativa è così stramba, che potrebbe, alla fine, anche funzionare.

Leggi il resto

In arrivo “Facebook, la storia” di David Kirkpatrick

Il prossimo 30 maggio uscirà il libroFacebook La storia- Mark Zuckerberg e la sfida di una nuova generazione”, di David Kirkpatrick, Il libro, edito da Hoepli, ripercorre la vita e la fortuna del noto social network partendo da un punto di vista del tutto privilegiato.

Zuckerberg ed i suoi gli hanno infatti aperto le porte del social network dandogli modo di vederlo dall’interno, con la piena collaborazione dello staff. Potrebbe essere quasi definito una risposta seria e tranquilla al film “The social Network”, trasposizione cinematografica della biografia dell’ex socio del giovane ideatore della piattaforma.

Leggi il resto

Ebook a scuola, un passo in avanti

Avevamo già parlato dei libri elettronici e di un possibile loro sbarco in ambito scolastico. Uno dei problemi più grandi riscontrati in tal senso riguardava la poca capacità degli ereader attualmente in commercio di piegarsi alle esigenze dello studente.

Non si tratta di scuse campate in aria. Non più tardi di qualche settimana fa un clamoroso rifiuto nei confronti di Amazon e Kindle DX è stato posto in atto dalla Washington University. La colpa? Il lettore risultava poco versatile.

Leggi il resto

Volta la carta, gli interventi della settimana

Si sta svolgendo una settimana davvero importante per  L’Aquila e la letteratura. E’ infatti in corso dallo scorso mercoledì il festival della letteratura indipendenteVolta la Carta”. Un evento importante non solo dal punto di vista strettamente tecnico della presentazione di opere indipendenti e poco conosciute, ma anche dal punto di vista della rinascita culturale della città.

Un aforisma di Fabrizio De Andrè dà il nome alla manifestazione che nasce grazie alla collaborazione del Salone del Libro di Torino,  a quella dell’Associazione culturale libri al sole ed alla Fondazione Fabrizio De André, da sempre attenta sul tema.

Leggi il resto

Self-Publishing: come è cambiato?

I nostri tempi, appare innegabile, sono caratterizzati dagli ebook e dalla elettronica in generale. Una virata letteraria che ha portato diversi cambiamenti proprio nella concezione che si ha della editoria e degli strumenti ad essi correlati.

Il self-publishing è una metodica esistente da diverso tempo, ma ovviamente con il cambiare dei tempi ha pian piano cambiato modalità di espressione. Basta fare un piccolo excursus in rete per capirlo.

Leggi il resto

Carte Blanche, presentazione ultracoreografica del libro a Londra

James Bond può tutto. E la presentazione dell’ultimo volume composto intorno alle sue storie ne è la dimostrazione. Di certo vi è che se tutte le presentazioni dei libri avvenissero come è avvenuta quella di Carte Blanche di Jeffrey Deaver, le case editrici andrebbero fallite, anche le più grandi, nel giro di qualche anno.

Vi avevamo parlato qualche tempo fa della sua custodia made in Bentley, ma quello che stiamo per raccontarvi non ha davvero eguali.

Leggi il resto

Salone del Libro, presentato “La tribù dei Cybersicuri”

Il Salone del libro di Torino ha rappresentato e rappresenta tuttora un’ottima vetrina per quei volumi a carattere sociale molto spesso scritti bene e dedicati al benessere dei più piccoli. Spesso si tratta di piccole guide nascoste all’interno di storie di narrativa ben congeniate.

In quest’ultima manifestazione, in tal senso, ad essersi distinto in maniera molto netta ci ha pensato il libro “La Tribù dei Cybersicuri”, pubblicato dalla Alzani Editore.

Leggi il resto

Novità editoriali: book on demand

Quante volte le case editrici, in special modo quelle più piccole, rimangono con delle copie invendute in esubero? Tantissime volte.  Un processo che nella maggior parte dei casi si traduce in un eccesso di libri da mandare al macero ogni anno, e che in tutta Italia raggiunge la somma incipiente di 72 milioni di copie.

Uno spreco inaudito, sia in termini di carta che in termini economici. A tal proposito qualcuno ha deciso di mettere un freno. Si tratta della Re.Be.L e della sua iniziativa “book on demand”.

Leggi il resto