Più forti di prima, di Barbara D’Urso: recensione

Barbara D’Urso, sebbene contestabile per davvero tante motivazioni in questa ultima era di televisione, va detto che come scrittrice recupera in qualche modo quello charme che possedeva, sia come attrice che come presentatrice, prima delle avventure televisive sulla rete ammiraglia Mediaset. Il suo libro, “Più forti di prima”, ne è la riprova. Riesce infatti a risultare coinvolgente ed interessante senza per questo essere tacciato di ipocrisia.

Leggi il resto

Ken Follet, musicista jazz a Pietrasanta

Tutti quanti sono in attesa del suo nuovo best seller il cui titolo, nell’ambito della trilogia Century sarà “L’inverno del mondo”. L’uscita è prevista per il 2012, ma intanto lui, Ken Follet, autore pluripremiato e tanto amato in tutto il mondo per i suoi intensi thriller cosa fa? Non di meno si lancia nel mondo della musica. Giusto ieri sera ha debuttato a Pietrasanta, qui nella nostra Italia con la sua band Damn right i got the blues.

Leggi il resto

Libri ostici: esistono davvero? Una prima risposta

Dovreste averci fatto caso sfogliano le mie recensioni: la sottoscritta ha un pessimo rapporto con i classici. In particolare, e Jane Eyre è un eccezione, nei confronti di quelli relativi al romanticismo inglese ed al realismo russo. Si tratta di una avversione non a pelle. Una lettrice vorace come la sottoscritta non si ferma nemmeno davanti a libri in lingua originale, siano essi in inglese o spagnolo. Eppure, quella del classico è una avversione radicata. Un esempio? Anna Karenina di Tolstoj. Dopo dieci pagine dormo. Di sasso. Sempre.

Leggi il resto

Libritudine: la Brianza e letteratura unite

La Brianza si da alla letteratura.  Ci scherziamo un poco su per dire che anche in Lombardia è attualmente in corso un importante festival del libro: Libritudine. Il paese di Lissone, nel monzese ospita infatti la terza edizione di una rassegna davvero interessante dal punto di vista dei libri e della letteratura. Una occasione imperdibile per chiunque abbia voglia di fare un vero e proprio “bagno” rinfrescante nella cultura e nella letteratura e passare in modo diverso il suo tempo.

Leggi il resto

Ebook, cresce il mercato italiano dei titoli

Il rapporto tra italiani ed ebook è uno degli argomenti in ambito editoriale più discusso. La forte voglia di rivoluzionare il mercato e portare più lettori al proprio mulino spinge editori e produttori a tenere sotto costante osservazione le statistiche in materia. Che mostrano cambiamenti in positivo ma anche tante lacune, come sempre di nascita importante. Il problema? Sempre il prezzo. Sia per i libri elettronici che per i loro lettori, gli ereader.

Leggi il resto

Esce Lucio-Ah, l’Italia vista attraverso Battisti

L’Italia vista attraverso le canzoni di Lucio Battisti? Possibile, anzi realtà. E’ infatti in uscita per la casa editrice Meridiano zeroLUCIO-AH, le stagioni italiane nella musica di Lucio Battisti” del giornalista e scrittore Massimo Del Papa. Firma de “Il mucchio selvaggio”, l’autore è già conosciuto per esperimenti analoghi su altri due controversi musicisti: Renato Zero e Keith Richards. Il Tgcom lo ha intervistato ed era impensabile non commentare assieme ciò che ha spinto l’autore in questa avventura.

Leggi il resto

Mucchio d’ossa di Stephen King: recensione

Mucchio di ossa è quello che io amo definire uno dei libri atipici di Stephen King. Perchè permeato come sempre dalla sua solita aura di mistero e sovrannaturale, ma contemporaneamente e soprattutto una storia di amore. E quando Il Re parla di sentimenti, beh si può star sicuri che il libro non sarà mai deludente. Ed è proprio quello che succede in questo caso. Si tratta di una particolarità di questo scrittore della quale molto probabilmente non è cosciente nemmeno lui stesso.

Leggi il resto

Premio Pen Club, tra finalisti e problemi

Il premio Pen Club, sebbene non molto noto ai non addetti ai lavori è uno dei riconoscimenti più importanti a livello letterario in tutto il territorio italiano. Da ormai ventuno anni questa manifestazione è diventata parte del comune di Campiano e della sua tradizione. Dal prossimo anno tutto questo potrebbe sparire ed il concorso essere spostat0 in luogo da destinarsi. Ancora una volta per mancanza di fondi. Senza che nessuno  si impegni per fare qualcosa.

Leggi il resto

Cultbook torna in Tv: letteratura ancora al centro

La letteratura torna ancora una volta in tv puntando a catalizzare buona parte degli spettatori appassionati di lettura attraverso “CultBook”, la trasmissione nata con Rai Educational che punta a “far vedere le storie” attraverso quello che una volta veniva chiamato tubo catodico.

Si tratta di una sorta di motto per Stas’ Gawronski, che di questa particolare rubrica che tornerà su Rai Storia e Rai Tre ne è sia ideatore che conduttore. Una prova tangibile dell’appeal della letteratura e di come un “laboratorio critico” sui libri ed i loro autori possa interessare .

Leggi il resto

Apple, aggiornato iBooks alla 3.1

In materia di ebook, la Apple si trova in questo momento in una situazione molto delicata. La sua nuova politica di distribuzione di libri elettronici sta infatti mettendo a dura prova tante piccole realtà del settore, agitando le acque delle case editrici, che non ci stanno a subire senza ferire colpo uno stravolgimento del mercato.

L’azienda di Cupertino sembra però intenzionata ad andare avanti per la sua strada ed al contempo migliorare la propria dotazione. Proprio nelle ultime ore ha reso disponibile al download iBooks 3.1, un aggiornamento della sua applicazione per la lettura degli ebook e dei pdf.

Leggi il resto