Touch, ereader Nook e Kobo a confronto

Giusto ieri abbiamo parlato dell’ereader e di come stia avendo un forte impatto sul mercato. Oggi entriamo più nello specifico parlando di due modelli in particolare che sembra siano destinati a influenzare notevolmente lo stesso per via di una novità che stanno introducendo. Parliamo del Nook Touch e del Kobo Touch e come potete immaginare, la novità consiste nel possedere un display touchscreen.

Leggi il resto

Ozzy Osbourne scrive un libro… sulla salute

Ozzy Osbourne ha scritto un libro sulla salute. Un volume volto a dare consigli in merito allo stile di vita da applicare per vivere bene e senza problemi. La data di uscita “Trust Me, I’m Dr. Ozzy: Advice From Rock’s Ultimate Survivor”è prevista per il prossimo 10 ottobre e siamo sicuri sarà in grado di stravolgere con molta facilità le classifiche di vendita di quei tempi.

Leggi il resto

Ereader, è sorpasso nei confronti dei tablet

Si tratta di un trend che anche in un paese come l’Italia, poco avvezzo alla lettura elettronica era già intuibile. Ora ne è arrivata conferma ufficiale attraverso una ricerca effettuata dal Pew Internet Project basata sull’analisi del mercato statunitense dei compendi elettronici: gli ereader confermano il loro trend di crescita a discapito dei tablet.

Leggi il resto

Ereader, il primo prototipo era italiano

Alziamo le mani ed accettiamo che il primo prototipo di ebook reader fosse italiano.  Se fosse esistito l’ebook come lo conosciamo ora nel 1993 infatti, il primo lettore di libri elettronici sarebbe nato per volontà di Franco Crugnola e sua moglie Isabella Rigamonti. Furono loro a presentare una tesi di laurea in disegno industriale, 18 anni fa, sul libro elettronico.

Leggi il resto

Favole al telefono, di Gianni Rodari: recensione

Favole al telefono di Gianni Rodari è il libro che ogni bambino dovrebbe leggere almeno una volta nella vita. Un volume che ogni adulto non dovrebbe mancare di possedere e sfogliare. Per ciò che mi riguarda, da bambina che aveva imparato molto presto a leggere  (intorno ai 4 anni, n.d.r) grazie anche ad un continuo stimolo famigliare, per molti anni questo libro ha rappresentato una sorta di sacro grall personale.

Leggi il resto

Più di là che di quà, di Antonio Amurri: recensione

Più di à che di qua. E’ la stessa sensazione che si prova leggendo l’omonimo (alla battuta) libro di Antonio Amurri. Si, perché si rischia letteralmente di morire dalle risate, facendosi travolgere da uno stile leggero e veloce di scrittura unita alla sapienza ed all’umorismo, a metà tra il romano e l’inglese dello scrittore, uno dei maggiori autori televisivi dei suoi tempi.

Leggi il resto

Turismo e cultura, connubio possibile

E’ tempo di vacanza! E mai come in questo momento, anche il popolo italiano, non particolarmente fissato con la lettura decide di dargli spazio, usufruendo della cultura dispensata in questo particolare compendio cartaceo sia sotto l’ombrellone che ai bordi di una piscina. Ma anche tra gli appassionati, non molti sanno che esiste una associazione di albergatori che promuovono la lettura ed il “consumo” di libri.

Leggi il resto