Libri scolastici usati, è partita la caccia all’occasione

La scuola si può dire che sia appena finita che già in molti sono alla ricerca di libri scolastici usati. Per risparmiare ovviamente dove possibile. Quello dei libri usati è un mercato da tempo fiorente che consente non solo agli studenti di guadagnare qualcosa sui libri acquistati l’anno precedente, ma soprattutto di poter provvedere alla necessità futura di libri di testo.

Leggi il resto

John Green, bestseller il suo libro che “non esiste”

E’ possibile rendere un libro un best seller ancor prima dell’uscita? La risposta è ovviamente positiva se si riesce ad usufruire in modo adatto degli strumenti che il web mette a disposizione. Chiedetelo allo scrittore John Green, autore di libri per ragazzi che è riusciuto ad arrivare in cima alle classifiche sulla rete, con il suo romanzo ancora incompiuto “The fault in our stars”.

Leggi il resto

Buon Compleanno ebook!

Il quattro luglio? Non solo la giornata dell’indipendenza degli Stati Uniti, ma anche il compleanno di un nostro amico molto speciale, l’ebook. Questo efficace, e particolare compendio elettronico compie infatti quaranta anni.  Raggiunge la mezza età, ma come si dice di molte persone che si portano bene gli anni, è ancora un fanciullo.

Leggi il resto

Scilipoti, il suo libro un caso di marketing “inverso”

Il libro del politico Domenico Scilipoti è da poco uscito nelle librerie. E se le vendite non dovessero risultare eccessive, di certo non si può dire lo stesso della promozione involontaria, una sorta di “marketing inverso” che ogni suo detrattore gli assicura ogni giorno con diverse tipologie di iniziative. Il libro “Scilipoti, re dei peones. Perché Berlusconi” è edito da Falzea, ed è accompagnato da una prefazione del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Leggi il resto

Guide per scrivere: insegnano davvero qualcosa?

Ciò che non ho mai capito, pur avendone ben due nella mia libreria e scritti dallo stesso autore, è l’utilità dei libri sulla scrittura scritti dagli scrittori. Intendiamoci, se fanno questo mestiere ovviamente qualcosa di scrittura ne sapranno. Anche se, un po’ malignamente, viene da pensare che in fin dei conti anche loro a livello teorico forse non sono così preparati come sembra.

Leggi il resto

Bibliovox, accesso alla lettura per tutti

Quello dell’accesso alla letteratura da parte dei disabili è uno dei maggiori problemi di questo settore. Spesso si da per scontato che in quanto non vedenti o ipovedenti, le persone affetta da gradi più o meno ampi di cecità siano costretti a imparare il braille. Ogni tanto qualcuno patrocina delle iniziative, come Bibliovox che tendono a rompere le barriere di diversità.

Leggi il resto

LeapPad, ereader e tablet per i più piccini

Immaginate il vostro bambino che incuriosito dall’iPad , una strana lavagnetta colorata per lui, ne rimanga tanto affascinato da  giocarci e tastarlo a lungo fino a come possibile che avvenga, inficiarne le prestazioni. Sono cose che capitano? Volete evitarlo?  Ci hanno pensato quelli di Timbuktu, gli stessi che avevano creato il primo magazine per bambini su iPad.

Leggi il resto