Ha il sapore di una commedia sentimentale scritta da Jane Austen il nuovo romanzo di Ali McNamara, Colazione da Darcy, una storia tutta al femminile dedicata alle ragazze che amano i romanzi di avventura senza sdegnare un po’ di sano romanticismo. La storia narrata all’interno del romanzo è quella di Darcy, una ragazza affezionata a una zia molto speciale che, alla sua morte, le lascerà in eredità un’intera isola. Amante delle serate mondane e delle comodità cittadine, Darcy potrà riscuotere l’eredità rispettando una sola condizione: vivere nell’isola deserta per un interno anno solare, una sfida che la giovane coglierà al volo mettendosi in gioco. Il soggiorno sull’isola sarà però reso più eccitante dall’arrivo di due naufraghi aitanti e affascinanti: Conor e Dermot, compagni di avventura e (forse) anche di vita. Il romanzo uscirà il 3 maggio per la casa editrice Newton Compton.
Redazione
Murakami, 1Q84 e la resistenza
Tutti lì a parlare di Murakami e del suo 1Q84 (la cui pronuncia, in giapponese, è identica a “1984”) e così mi sono decisa anche io a comprare questo corposo romanzo, che conta più di settecento pagine. Gli amici che l’hanno letto mi avevano accennato la storia, che mi aveva in effetti incuriosita.
1Q84 è in realtà un reticolato di storie, pur avendo due protagonisti, le cui esistenze scorrono parallele sotto i nostri occhi di lettori attenti. Si tratta di due trentenni, con due vite completamente diverse. Lei, Aomame, è una giovane donna, dall’aria tranquilla e composta. In realtà è una sicaria, che elimina principalmente uomini violenti. Durante una delle sue missioni, Aomame ha la sensazione che la realtà e i suoi ricordi siano come alterati.
Giangiacomo Feltrinelli: dedicato a lui il booklet gratuito
Per ricordare il fondatore dell’omonima casa editrice, la Fondazione e tutte le librerie italiane offrono a tutti i lettori un booklet gratuito dedicato a Giangiacomo Feltrinelli , personalità di importanza storica e culturale ricordata in occasione del quarantesimo della morte.
Presentazione di Come correggere il proprio romanzo, di Chiara Parenti
Molti di noi lettori sognano di poter scrivere, un giorno, il proprio romanzo; un desiderio che in molti casi diventa realtà concretizzandosi su un taccuino di carta a righe, prima, e un foglio bianco A4, dopo. Ma dopo la scrittura del proprio romanzo rimane un ultimo step da completare, la correzione del proprio scritto e la revisione dell’elaborato, soprattutto in termini di coerenza. Il libro Come correggere il proprio romanzo di Chiara Parenti è un manuale di supporto ad ogni scrittore che sogni di pubblicare il proprio romanzo e di presentare l’elaborato a una casa editrice in forma smagliante (la pessima struttura stilistica di un romanzo non perdona e soprattutto non ammetta una seconda chance). Sintassi, errori grammaticali, costruzione della frase e scelta del vocabolario: questi, e molti altri, saranno i temi affrontati nel manuale di scrittura che si propone di aiutare lo scrittore insicuro e quello bisognoso di un aiuto concreto.
Guerra alle donne, la doppia Resistenza delle partigiane
Oggi, 25 aprile, volevo parlare della Liberazione e della Resistenza italiana attraverso un libro diverso dal solito. Ne ho trovato uno, edito proprio quest’anno da Einaudi. Non l’ho ancora letto, ma il tema mi sembra interessante.
Affronta infatti una narrazione della guerra e della Resistenza dal punto di vista delle donne. Le donne, doppiamente vittime perché spesso stuprate dall’invasore di turno. Le donne, che trovano nella guerra e nella Resistenza un’occasione non solo per combattere contro il nemico, ma anche contro la propria condizione.
Per molte italiane, con gli uomini al fronte, gli anni della guerra si rivelarono infatti un’occasione preziosa per mettere a frutto altri talenti oltre a quelli loro abitualmente consentiti e limitati al ruolo di moglie e madre. Assunsero infatti spesso la gestione delle imprese e delle varie attività (salvo poi essere chiuse nuovamente in cucina al ritorno dei loro uomini).
Talk like Shakespeare Day: parliamo come Shakespeare!
L’iniziativa nasce al Chicago Shakespeare’s Theatre ed è così interessante e divertente che abbiamo deciso di proporvela, con la speranza che qualche appassionato scelga di riproporla all’interno di un’aula scolastica o di un palco teatrale, magari di stampo classico. Come avrete già intuito dal nome dell’iniziativa, il Talk like Shakespeare Day invita tutti i lettori e gli appassionati di letteratura ad esprimersi e parlare agli altri partecipanti usando il linguaggio tipico del poeta inglese; un gioco che può rivelarsi molto divertente, soprattutto per gli studenti che si trovano oggi ad affrontare le opere del poeta. Volete parlare come Shakespeare ma non sapete come fare? Seguite i nostri consigli dopo il salto!
Presentazione de Il momento è delicato, di Niccolò Ammaniti
E’ un invito alla lettura quello scritto da Niccolò Ammaniti che, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo, Il momento è delicato, spiega di aver raccolto in un unico volume racconti e testi di generi diversi, ognuno di questi legati a momenti unici e rappresentativi della vita dello scrittore. Il momento è delicato sarà pubblicato dalla casa editrice Einaudi (Collana Stile Libero Big) e uscirà in tutte le librerie, e on line, il prossimo 27 aprile 2012.
Novità Gallucci, favole per iPad, Cappuccetto Rosso e Obladì Obladà
Ho sempre trovato divertenti e interessanti i libri della Gallucci. Molti dei loro volumi hanno appassionato anche me e mi ha fatto piacere scoprire sia che avevano finalmente aperto il loro store sia che avevano cominciato a distribuire i loro libri anche in formato Pdf. Tra questi, ad esempio, ci sono il colorato Piccolo Cerchio e Gran Quadrato, per bambini più piccoli, e La linea di Minor resistenza di Carlo Fruttero, che mi incuriosisce molto.
Sempre in questo periodo sono in uscita un coloratissimo Obladì Obladà, con allegato Cd musicale (anche se la versione, come specificato in copertina, non è quella originale), disegni di Mario Moraro – NightFlight Studio e traduzione con testo a fronte. Traduzione di cui vi riporto alcune frasi:
Gli insuperabili: i romanzi low cost di Newton Compton
La casa editrice Newton Compton, già famosa per le sue edizioni letterarie low cost offerte a 9,90 euro, rilancia una nuova offerta dedicata a tutti coloro che amano la lettura economica ma di alta qualità. Nasce così la collana Gli Insuperabili, una linea di romanzi rilegata e con sovraccoperta offerta un prezzo speciale, solo 5,90 euro. Per ora la nuova collana della casa editrice sarà inaugurata con sette romanzi ma non è escluso che l’offerta, in futuro, ingloberà con il tempo molti altri romanzi di successo.
Concorso di scrittura Smonta e Rimonta un libro!
Ogni romanzo che acquistiamo e leggiamo è sempre accompagnato da moltissime aspettative che, nonostante l’impegno dello scrittore, non sempre dimostrano di essere state rispettate: a volte una trama perfetta viene tradita dalla scarsa credibilità dei personaggi, mentre altre personaggi ben costruiti sono costretti a muoversi su intrecci scritti di fretta e ricchi di lacune e imperfezioni profonde come crateri. Il risultato? Lo scrittore è ormai compromesso agli occhi di un lettore che, infastidito e tradito da numerose aspettative, sente quasi l’urgenza di afferrare carta e penna e riscrivere di proprio pugno quella storia squilibrata e malconcia che ancora fatica a digerire… Se avete letto un libro che vi ha delusi e volete la vosta rivincita, il concorso letterario Smonta e rimonta un libro farà sicuramente al caso vostro!