Libri in uscita dal 21 al 25 febbraio 2011

Una settimana di novità editoriali all’insegna di storie in cui si alternano momenti di vita fuori dall’ordinario e altri in cui prevalgono le regole e i drammi della vita reale. Ecco alcuni libri in uscita nella settimana dal 21 al 27 febbraio 2011.

Io cammino in fila indiana di Ascanio Celestini. Attraverso una raccolta di racconti dai toni surreali, rivoluzionari e apocalittici, Ascanio Celestini tenta di sottolineare i mali e le storture del mondo che ci circonda. C’è un rivoluzionario in bicicletta, che quando arriva al parlamento per buttare la bomba si accorge di non essere il primo: gli tocca mettersi in coda, come alle poste. C’è chi cammina in fila indiana ed è contento di considerarsi solo un numero, tanto da non tollerare che qualcun altro – di certo un sovversivo – gli si affianchi sostenendo di non essere un numero ma semplicemente Mario. C’è l’uomo di governo che «quando faccio politica, non ne faccio una questione politica». Storie che si mantengono in un equilibrio precario, rese in modo magistrale dalla poesia della scrittura e dall’impegno civile che anima l’autore. Si ride molto, ma amaramente. In uscita il 22 febbraio per Einaudi (100 pagine, 18,50 euro).

Leggi il resto

Storia naturale del nerd: un saggio divertente per conoscere il fenomeno

Occhiali grandi, abbigliamento improbabile, devozione per Star Trek, genio innato per i calcoli matematici e un’insana passione per i computer. Se vi riconoscete in questa descrizione, allora siamo lieti di comunicarvi che siete irrimediabilmente nerd. Fate parte di quella categoria che finalmente ha trovato spazio nel libro Storia naturale del nerd di Benjamin Nugent (Isbn edizioni, 256 pagine, 19,90 euro). A scriverlo è stato proprio uno che di nerdismo se ne intende, dato che in gioventù ha trascorso un’intera estate per imparare a programmare un Radio Shack TRS-80 in BASIC, e che ancora oggi, nonostante gli anni in più, passa buona parte della giornata davanti al pc.

Nel libro, Nugent propone una divertente e accurata analisi sociologica sui vari tipi di nerd, con una notevole attenzione accademica su un argomento che fino ad ora è stato trattato con leggerezza. Si parte dai primi anni dell’800, con figure come Mary di Orgoglio e pregiudizio o il barone Victor Von Frankestein, protagonista del romanzo di Mary Shelley, fino ad arrivare a Dungeons & Dragons e all’Otaku, termine nipponico per indicare un appassionato in modo ossessivo di manga e videogiochi.

Leggi il resto

EMovieBooks: le sceneggiature su leggono su eReader

Il regista cinematografico e televisivo Hubert de la Bouillerie ha appena lanciato on line EMovieBooks.com, una grande libreria digitale che permetterà a tutti i possessori di eReader di poter leggere le sceneggiature dei film di Hollywood.

Il sito permetterà a tutti di effettuare il download delle sceneggiature dei successi cinematografici e di poterli leggere, proprio come si farebbe con un’opera letteraria, dal proprio lettore di ebook o iPad.

Leggi il resto

Gli ultimi giorni di Marco Pantani: un fumetto sul campione del ciclismo

“Pantani ha scelto, inconsapevolmente, di uscire di scena con un definitivo scatto in salita o – come pensano la sua famiglia e gli amici più intimi – è stato spinto giù dal precipizio sul quale si affacciava?”. Così si legge nella prefazione di Pier Bergonzi alla graphic novel Gli ultimi giorni di Marco Pantani, pubblicato dalla casa editrice Rizzoli-Lizard (128 pagine, 16 euro).

Il fumetto è stato realizzato dallo sceneggiatore Marco Rizzo e dal disegnatore Lelio Bonaccorso, i quali hanno già lavorato insieme per il racconto a fumetti circa l’omicidio di Peppino Impastato. Questa volta, però, la sfida è stata più difficile, perché a venire alla luce è una delle morti più misteriose degli ultimi anni. Sono ancora tanti, infatti, gli interrogativi su cosa sia avvenuto realmente quel 14 febbraio del 2004 nella stanza del residence Le Rose di Rimini, in cui alloggiava Marco Pantani.

E’ stata davvero un overdose di cocaina a togliergli la vita? E’ possibile che ci fossero anche altre persone nella stanza? Perché il medico che eseguì l’autopsia portò a casa con sé il cuore del ciclista “nel timore che qualcuno lo trafugasse”?

Leggi il resto

Nasce la Giulio Perrone Agency

Dopo aver curato per molti anni alla nascita dei libri, allo scouting dei nuovi autori, redattori e traduttori, la casa editrice di Roma Giulio Perrone, aperta dal 2005, apre ufficialmente le porte della Giulio Perrone Agency, un’agenzia letteraria di servizi e di comunicazione che curerà tutti gli aspetti che si nascondono dietro ad un’opera distribuita sul mercato, dalla scrittura alla stampa portandola nelle nostre librerie, proprio come la vediamo noi sugli scaffali.

Ecco tutti i servizi offerti dalla nuova Giulio Perrone Agency.

Leggi il resto

Doppiozero: editoria di qualità sul web

“Siamo un gruppo di autori, editori, studiosi, critici e non solo, che ha a cuore le sorti della cultura e dell’editoria, un gruppo di lavoro, ma anche una redazione e un sito web”. Così si presenta l’associazione culturale no-profit Doppiozero, diretta da Marco Belpoliti, saggista e docente di Sociologia della Letteratura all’università di Bergamo, e Stefano Chiodi, critico d’arte e professore di Storia Contemporanea all’università di Roma Tre.

Affiancati da intellettuali italiani provenienti da  ogni settore come Claudio Bartocci, docente di Fisica matematica, lo storico e giornalista Giorgio Boatti, Andrea Cortellessa, critico letterario, e numerose  altre menti impegnate, la squadra si ripropone di divulgare analisi e punti di vista, facendo attenzione a non dimenticare l’attualità.

Il sito è un luogo virtuale in cui si producono testi, si dà spazio ai singoli autori, si progettano opere collettive e si conservano libri ormai introvabili. Ma è anche luogo in cui proporre antologie tematiche e aprire dibattiti attraverso dossier, rubriche, interviste (consigliata quella ad Umberto Eco) e saggi che si occupano di interpretare i fatti riguardanti l’attualità italiana e internazionale.

Leggi il resto

T.S. Eliot sbarca su tablet: The Waste Land su iPad

Nuovi scrittori, opere inedite ma non solo: la tecnologia abbraccia anche i grandi classici della letteratura proponendoli in versione tablet, un modo per “svecchiare” le opere più note e quelle meno recenti e renderle così pronte e disponibili ai lettori più giovani.

A questo proposito è stata annunciata proprio due giorni fa l’inizio della collaborazione tra Faber e Faber e Touch Press per la creazione di una versione tecnologica di una delle opere pià conosciute di un autore spesso contestato e poco compreso dalla critica, The Waste Land di T. S. Eliot.

Leggi il resto

Cult Book di Stas Gawronski: i libri raccontati in televisione

A volte non abbiamo tempo neanche per fare la spesa, figuriamoci per fermarci in una libreria. Certo, molti iper mercati hanno ormai una corsia dedicata ai libri e ai giornali, ma, diciamo la verità, non è la stessa cosa. Sembra quasi una scelta che dissacra il valore dei libri e della lettura. E poi non è facile scegliere un buon romanzo mentre stiamo pensando agli ingredienti per il risotto al radicchio.

Dove voglio arrivare? Alle trasmissioni che parlano di libri. C’è stato un periodo della mia vita in cui l’unico modo per scovare un nuovo autore o per informarmi delle ultime uscite era guardare la televisione. Sembra quasi impossibile, però ci sono buoni programmi per gli appassionati.

Uno dei miei preferiti è appunto Cult Book, di cui ora diverse puntate sono disponibili su Youtube. Ideato e curato da Stas Gawronski per Rai Educational, in onda su Rai Tre, ha sempre presentato ogni romanzo in modo inusuale, cercando di raccontarcelo e di farci entrare nella storia attraverso musica, immagini, filmati, interviste, commenti e naturalmente lettura del testo.

Leggi il resto

Decollo per Saturno, nuovo inserto culturale de Il Fatto Quotidiano

Dopo “Tuttolibri” e “Domenica”, ecco che venerdì 25 febbraio sbarca in edicola un nuovo inserto culturale dal nome “Saturno”. Sarà il supplemento de Il Fatto Quotidiano e sarà diretto da Riccardo Chiaberge, il quale è già pronto a traghettarvi su questo pianeta di artisti, scrittori e scienziati un po’ folli.

In questo mare di offerta culturale, Saturno si propone di aiutarvi nella scelta critica e consapevole che riguarda il mondo delle arti: “Non seguiremo le mode, saremo irriverenti coi mostri sacri della cultura sia di sinistra che di destra, cercando inoltre di abbattere gli steccati tra letteratura italiana e straniera, o tra narrativa e saggistica, tra fiction e non-fiction”, sottolinea Chiaberge. Non vi ritroverete a leggere le solite recensioni, bensì dei veri e propri percorsi di lettura intorno a una parola chiave in modo da ricostruire un certo contesto culturale di concetti tra le varie discipline.

Un supplemento di otto pagine caratterizzato da contenuti indipendenti, che strizzano l’occhio al mondo dei giovani, soprattutto per quanto riguarda argomenti come la tecnologia e l’universo online. Non mancheranno, comunque, articoli sui libri, sul cinema e sulle scienze.

Leggi il resto