Vijecnica: biblioteca cerca libri!

Vijecnica è una biblioteca universitaria che, bisognosa di aiuto, ha lanciato un appello a tutte le biblioteche del mondo chiedendo romanzi, dizionari, volumi di enciclopedie e stampe; tutto il materiale che può servire agli studenti delle facoltà della Bosnia-Ezegovina per poter studiare e creare un futuro per il loro paese.

Il progetto, battezzato Books 4 Vijecnica, è stato ideato dalla ONG Humanity In Action della Bosnia-Erzegovina e ha già commosso e spinto all’azione tutte le librerie e i centri di studio del mondo.

Leggi il resto

Riciclare? Un classico! Un concorso letterario tutto ecologico

Ecologia e letteratura, un binomio perfetto. Così Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica), in linea con la filosofia green che vede il rispetto dell’ambiente al primo posto, ha lanciato un concorso letterario per celebrare i dieci anni di Riciclo Aperto.

In collaborazione con la casa editrice minimum fax – che a partire da luglio 2010 produce un’intera collana di libri su carta riciclata – ha dato vita a “Riciclo? Un classico!”, un’iniziativa per promuovere la cultura del riciclo e del riutilizzo creativo delle parole: tre scrittori del panorama letterario nazionale, Francesco Piccolo, Diego De Silva e Paolo Giordano, avranno il compito di riscrivere l’incipit altrettanti capolavori della letteratura contemporanea. Si tratta di Revolutionary Road di Richard Yates, Il migliore di Bernard Malamud, e Sabato sera, domenica mattina di Alan Sillitoe.

Leggi il resto

La vita accanto di Mariapia Veladiano

Qualche volta bisogna stare attenti anche a chi ci vuol bene.

La vita accanto di Mariapia Veladiano, edito da Einaudi è un romanzo che passerà velocemente di mano in mano. A prescindere, infatti dalla storia che racconta, questo libro richiama alla memoria di ognuno di noi quel senso di costrizione e di inadeguatezza paralizzante che molte volte ci ha fatto vivere una vita non nostra.

La protagonista di La vita accanto si ritrova rovinata non tanto dalla sua bruttezza quanto dalla reazione della madre al suo aspetto. Una madre anaffettiva e lontana, prigioniera delle sue aspettative e delle sue paure, incapace di superarle e superarsi per andare incontro a sua figlia.

Il padre di Rebecca tollera la figlia, che viene degnata d’attenzione solo dalla zia Erminia, una pianista solare, bella, libera che comprende che la musica sarà la salvezza di quella bambina cresciuta di notte, tenuta lontana dagli occhi del mondo.

Leggi il resto

La nave dei libri per Barcellona: una crociera con gli scrittori

Secondo John Steinback “le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone”. E con l’evento letterario “La nave dei libri per Barcellona”, che trasformerà l’ammiraglia della flotta Grimaldi Lines in una libreria galleggiante, avrete la possibilità di fare una piccola vacanza e di dedicarvi alla vostra passione preferita: la lettura.

Dal 20 al 24 aprile 2011, infatti, è in programma per il terzo anno consecutivo la crociera letteraria – a cura dell’associazione “Leggere: tutti”, in collaborazione con Grimaldi Lines e l’Istituto di Cultura di Barcellona – che ormai riscuote grande successo tra gli amanti del mare e dei libri: durante il tragitto che da Civitavecchia vi porterà a Barcellona, avrete la possibilità di incontrare sulla nave alcuni tra i più noti scrittori della letteratura italiana contemporanea: Chiara Gamberale, Paolo Colagrande, Gaetano Savatteri, Roberto Riccardi e Loredana Lipperini.

Leggi il resto

Ebook gratis: il progetto Castello Volante

Dopo Liber liber e il Progetto Gutenberg, oggi su Libri e Bit parliamo di Castello Volante, portale a cura di Mur Editore, che rielabora in formato ePub molti grandi classici già messi online da Liber liber accanto a libretti più curiosi e a opere dimenticate o sconosciute.

Le collane tra cui scegliere sono cinque. Ragazzi per sempre comprende i classici per ragazzi e propone titoli come Pinocchio, Alice nel paese delle meraviglie, Le tigri di Mompracem. Semper si occupa degli evergreen come Don Chisciotte della Mancia e Sonetti Lussuriosi di Pietro Aretino.

Leggi il resto

Santamaria legge La regina dei castelli di carta di Stieg Larsson

Con La regina dei castelli di carta, si conclude la Trilogia Millennium in versione audiolibro. A leggere i tre romanzi di Stieg Larsson, è stato Claudio Santamaria, attore e doppiatore romano. Abituati a vederlo in televisione o al cinema, diretto da grandi registi come Nanni Moretti, Pupi Avati, Michele Placido, questa volta Santamaria ha sorpreso tutti entrando in sala di registrazione e dedicandosi per qualche mese alla lettura di Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco e, l’ultimo arrivato, La regina dei castelli di carta.

Si è appassionato, si è emozionato, si è lasciato trasportare dalle storie di Lisbeth Salander e Mikael Blomkvist, i protagonisti che intraprendono indagini in tutto il territorio svedese.

Ma come è stato leggere più di duemila pagine?

Leggi il resto

Il Signore degli Anelli: le locations dell’opera e il tour guidato

E’ stata una delle saghe più amate, apprezzatissima non solo sulla poltrona di casa, in versione letteraria, ma anche sulla poltroncina rossa delle sale cinematografighe.
Il Signore degli Anelli, sviluppata sul grande schermo da Peter Jackson, è nata dalla penna di Tolkien e dai meravigliosi panorami della Nuova Zelanda, un luogo magico dagli scenari mozzafiato.

Leggi il resto

Chick lit italiana: Libri e Bit intervista Maria Silvia Avanzato

Maria Silvia Avanzato ha pubblicato con la casa editrice Arpanet, nella collana Chick Cult, il romanzo Granturco su Foglia di the, storia della prosperosa Iris, stilista alle prese con esilaranti avventure nel mondo della moda. Libri e Bit ha curiosato nei suoi progetti futuri, nell’idea che si è fatta dei romanzi rosa italiani e nella sua passione per la lettura.

L&B: Come mai il tuo esordio narrativo è un romanzo “chick”? Sei un’appassionata del genere o era una storia che, indipendentemente dai tuoi gusti, premeva per essere narrata?
M. S. Avanzato: Ratafià per l’Assassino (Forme Libere, 2010) è il mio vero primogenito, si tratta di un giallo per ragazzi. Granturco su Foglia di the è stato subito successivo e ho voluto lasciargli addosso un’impronta dell’intento che avevo perseguito nel primo lavoro: toni semplici e ironici, senza età, capaci di accostarsi a un pubblico vasto.

Certo, sono due prodotti finali molto diversi e nel caso di Granturco tutto è rigorosamente narrato sotto una lente d’ingrandimento rosa. Non ho una cultura chick, ho letto poco in materia, ma amo le storie che sanno strappare sorrisi e credo che se ne senta il bisogno. La natura femminile, poi , è diabolica per definizione.

Leggi il resto

Il cimitero di Defoe e Blake diventa un monumento nazionale

Il cimitero di Bunhill Fileds, situato lungo City Road, nel centro di Londra, ha ricevuto lo status di monumento nazionale, entrando a far parte del registro nazionale dei parchi e dei giardini dell’English Heritage. E’ qui che riposano grandi scrittori inglesi: tra le 75 tombe di illustri personaggi, si trovano anche quelle di Daniel Defoe, scrittore del celebre romanzo Robinson Crusoe, e John Bunyan, teologo e autore di Pilgrim’s Progress.

Ci sarebbero anche le ossa di William Blake, poeta e pittore visionario, che scrisse le parole dell’inno Jerusalem, ma la posizione esatta della sua tomba è ancora sconosciuta. Da un articolo pubblicato sul Guardian, si legge che il cimitero è stato istituito come luogo di sepoltura anticonformista nel 1660 ed è divenuto un giardino pubblico nel 1869.

Leggi il resto