Roberto Saviano - Vieni via con me

Libri in uscita dal 28 febbraio al 5 marzo 2011

Roberto Saviano - Vieni via con me

Finalmente è arrivata la settimana tanto attesa dai lettori di Roberto Saviano: il 2 marzo, infatti, sarà disponibile in tutte le librerie Vieni via con me, raccolta di monologhi presentati dallo scrittore durante l’omonima trasmissione televisiva condotta con Fabio Fazio.

Otto storie che ritraggono i problemi dell’Italia, come la ‘ndrangheta al nord, l’emergenza rifiuti a Napoli, il subdolo meccanismo della macchina del fango. Ma accanto alla denuncia, c’è anche il racconto di vite vissute con onestà, a partire dalla lotta di Piergiorgio Welby, fino alla difesa della Costituzione di Piero Calamandrei. Sarà pubblicato da Feltrinelli al prezzo di 13,00 euro.

Ma durante la settimana ci saranno interessanti uscite editoriali, a partire dal nuovo libro di Andrea Camilleri.

Leggi il resto

Il quaderno ungherese di Anne-Marie Garat

Il quaderno ungherese di Anne-Marie Garat è quello che si definisce un romanzone e non solo per le quasi mille pagine di cui è composto, ma per il modo in cui la vicenda della protagonista viene narrata.

E’ il 1913, siamo a Parigi. Gabrielle Demachy è innamorata di un uomo, Endre Luckácz, eternamente in viaggio per motivi che lei non comprende completamente. Quando le viene annunciata la morte di lui e le vengono consegnati il baule con una parte del bagaglio, Gabrielle intuisce che qualcosa non quadra e decide di intraprendere una sorta di indagine per far luce sulla vicenda.

Da quel momento l’acuta e testarda protagonista vedrà cambiare i rapporti con la sua più cara amica, Dora, entrerà in contatto con la famiglia che forse custodisce il segreto della morte di Endre, incontrerà un uomo tanto colto e affascinante quanto misterioso, Paul Galay, e stringerà un forte legame con una bambina che sarà determinante nella sua storia.

Leggi il resto

Caffè Moak: un concorso letterario sul caffè

E’ stato pubblicato il bando per la 10° edizione del concorso di narrativa Caffè Letterario Moak, un’iniziativa promossa dall’azienda Caffè Moak e l’Associazione Culturale Kronos.

Se adorate il caffè e spesso, nel sorseggiare una tazza bollente e nera come il carbone, vi siete sentiti ispirati e pronti a scrivere fiumi di parole, questo concorso farà assolutamente per voi. Vediamo insieme come partecipare…

Leggi il resto

Un mondo di donne, Trecento ritratti celebri

Un mondo di donne-Trecento ritratti celebri di Luise F. Push e Susanne Gretter è un testo del 1999, tradotto in Italia nel 2003 e riproposto in una seconda edizione nel 2006 da Il Saggiatore.

Affronta in maniera sintetica la biografia di trecento donne, alcune molto famose come ad esempio Maria Callas, Ingrid Bergman, Simone de Beauvoir, Silvia Plath, Edith Piaf, Tamara de Lempicka, Indira Gandhi. Altre poco conosciute, ma non meno importanti nella storia del mondo culturale, politico, letterario, scientifico.

Le biografie naturalmente non sono, non possono essere, estese, ma sono sufficienti a darci un’idea della donna di cui stiamo leggendo. Nei momenti in cui abbiamo poco tempo, appellandoci al diritto del lettore di spizzicare, possiamo curiosare, saltare tra una pagina e l’altra.

Leggi il resto

Trailerlibro, uno spazio per diffondere gratis i vostri booktrailer

Abbiamo già parlato dei booktrailer, ma adesso vi proponiamo un sito in cui è possibile caricare gratuitamente i vostri piccoli video dedicati ai libri: Trailerlibro.it.

E’ un portale italiano in cui condividere i booktrailer, ma è anche un aiuto a coloro i quali non si destreggiano nel mondo del web e non sono in grado di realizzare un video di presentazione del libro: un gruppo di professionisti e creativi, dopo aver ascoltato idee e indicazioni, si occuperà della parte tecnica e della sceneggiatura del booktrailer (a pagamento).

Attraverso riprese dal vivo, stop motion o animazioni, gli esperti saranno in grado di creare un video virale, un cortometraggio, un promo-spot, oppure un’intervista con l’autore. Inoltre, si occuperanno anche della diffusione e della promozione dei booktrailer sui principali canali di condivisione nazionali e internazionali, sui blog, sui social network e all’interno delle community.

Leggi il resto

Raymond Carver, fu vero minimalismo?

Raymond Carver è morto a soli cinquantanni e tuttavia ha fatto in tempo a diventare uno dei maggiori narratori americani del novecento.

Poco prima di morire, nel 1988, ha curato lui stesso l’antologia Da dove sto chiamando che vedete nella foto di apertura, edita da Minimum Fax nel 2003 e da Einaudi nel 2010.

E’ stata la scrittrice Tess Gallagher, sposata da Carver due mesi prima della morte e da lui nominata esecutrice testamentaria, a rivelare al mondo intero che Carver non poteva essere l’iniziatore del minimalismo americano in quanto lui stesso non era affatto minimalista, ma costretto a ridurre all’osso i suoi racconti dal suo editor Gordon Lish.

La raccolta di racconti che regalò a Carver la sua fama, ovvero Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, sembra sia stata rieditata da Lish, senza che Carver potesse farci niente. Ridotta di più del cinquanta per cento e fortemente rimaneggiata, venne poi riproposta dallo scrittore in versione integrale prima della sua morte.

Leggi il resto

OpenLibrary.org: 1 milione di eBook subito disponibili

E’ stata annunciata lo scorso 22 febbraio la condivisione di 800.000 eBook, un patrimonio letterario incredibile che verrà unito alle copie già esistenti in archivio, un enorme tesoro digitale che ammonta a un milione di copie tutte già disponibili e pronte per essere scaricate e lette su laptop ed eReader.

La creazione di una biblioteca digitale è stata la normale conseguenza di un incremento inatteso della produzione editoriale digitale, un successo che ha conquistato tutti i lettori, anche quelli inizialmente più restii alle pubblicazioni in bit.

Leggi il resto

Il rasoio di Occam di Massimo Smith

A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire.

Questo è il principio con cui Guglielmo di Occam, filosofo inglese del quattordicesimo secolo, ha illuminato anche il pensiero scientifico moderno. Solo che in Il rasoio di Occam di Massimo Smith, autore napoletano classe 1964, le cose non vanno apparentemente in questo modo.

Nel romanzo, edito da Fanucci, le vicende in cui si imbatte Francesca, giornalista napoletana, sono complesse e difficili da interpretare. Testimone oculare dell’omicidio di un bambino, Francesca ne parla con toni accesi nel blog del giornale. Presa dalla rabbia, racconta nei dettagli come si vendicherebbe di chi ha causato la morte del piccolo.

La notte stessa due persone vengono uccise con le modalità da lei descritte. Sospettata e condotta in commissariato, Francesca si ritroverà non solo a dover difendere la propria innocenza, ma anche il suo rapporto di coppia che, man mano che le indagini proseguono, crolla sotto il peso della tensione.

Leggi il resto

Racconti di vento e di mare, per gli appassionati di Conrad e non solo

Racconti di vento e di mare, a cura di Giorgio Bertone, è una godibilissima raccolta di racconti che hanno come tema, appunto, il mare, i pirati, i fari, le nuove rotte, i naufragi e via dicendo.

La raccolta è sorprendente perché oltre al classico e amatissimo Joseph Conrad, che tutti ci aspettiamo di trovare, ci sono autori che abitualmente non associamo a questo tipo di narrazione, altri di cui neanche sospetteremmo un tentativo di narrazione marinaresca.

Per citarne solo alcuni: Carver, Camus, Kafka, Dahl, Doyle Gauguin. Tra gli italiani, alcuni scrittori che rientrano nei capitoli dedicati ai racconti di chi non ha mai visto il mare: Montale, Pavese, Sartori, De Amicis. Il più divertente?

A mio parere è il racconto del poeta livornese Giorgio Caproni (1912-1990) intitolato Messaggi dal faro. Si tratta di tre irriverenti paginette che raccontano di un faro nell’oceano che ha come guardiani dei frati di clausura. Tra costoro e i marinai si accende una piccola battaglia a colpi di codice Morse. Chi l’avrà vinta e come non ve lo svelo. Vi assicuro però che la storia vi divertirà moltissimo.

Leggi il resto

Le donne sono inferiori e un libro lo dimostra

Per il fine settimana ho pensato ad un libro che ci farà sicuramente divertire, anche se a ben pensarci, date le ultime news dal mondo politico, c’è più da piangere che da ridere. Leggete con attenzione il brano che vi riporto e poi vi racconterò in quale tomo l’ho trovato e vi sarà chiaro anche il perché cito la situazione politica.

Benché le signorine moderne si cimentino con la scienza, col pensiero, ed abbiano accesso per mezzo di esami e concorsi alle libere professioni, la verità è che la loro costituzione fisiologica conferisce una particolare forma alle loro operazioni mentali. […]

[…] Non è, generalmente ed esclusivamente, ed esclusivamente nell’arte, nella scienza, nelle scoperte o nelle lettere, né nell’esercizio del potere, che la donna raggiungerà il suo fine: essa è costituita, nel corpo e nell’anima, per la maternità, per il sacrificio, per la dedizione […] nel lavoro le ragazze trovano una soluzione “provvisoria” (esse la desiderano tale) al problema del loro avvenire…

Leggi il resto