Intervista ad Heidi Busetti, Wedding Reporter

Heidi Busetti, come abbiamo già raccontato su Libri e Bit, si è inventata il mestiere di Wedding Reporter ovvero si presenta a casa vostra durante i preparativi del matrimonio, prende appunti anche sulla storia degli sposi e ne tira fuori un romanzo.

Noi di Libri e Bit l’abbiamo intervistata su temi che ci interessano più da vicino, ma spostandovi su Sposalicious troverete un’altra intervista all’autrice, piena di curiosità sul matrimonio, compreso il suo.

L.& B. : Nel momento in cui una coppia di sposi ti chiede di raccontare il suo matrimonio può anche darti qualche indicazione sullo stile della narrazione?
Non so, magari qualcuno preferisce una storia marcatamente romantica, qualcun altro la vuole divertente.

H. B. : Su questo devo essere fiscale. I libri infatti fanno parte di un’idea che va realizzata con un certo stile e devono essere in linea col mio modo di scrivere. Soprattutto perché, facendo parte di una collana, non posso realizzare romanzi troppo disparati tra loro. Gli sposi possono sicuramente decidere di togliere un aneddoto, un nome, piuttosto che una frase. Ma non possono stravolgere il romanzo o chiedere uno stile che non sia il mio…

Leggi il resto

Reporter di guerra italiani, le testimonianze

Ci sono libri che non invecchieranno mai e che ognuno di noi, a prescindere dai propri gusti personali, dovrebbe leggere almeno una volta. E’ il caso di Il braccio dietro la schiena, Storie dei giornalisti in guerra, una raccolta di testimonianze, a cura di Mimmo Candito, dei reporter che ci hanno raccontato il mondo in conflitto, rischiando la propria vita.

Il volume raccoglie le riflessioni più disparate sul mestiere del giornalista di guerra, gli aneddoti sul campo e le considerazioni su come la televisione abbia modificato la professione, mettendo spesso in primo piano chi racconta e non gli eventi da raccontare.

E’ dunque questo, potremmo chiederci, che fa di un giornalista un buon giornalista? La sua capacità di scomparire dietro la storia anche se comunque il suo modo di vederla e descriverla apparirà, sarà presente in ogni pezzo?

La domanda più importante, secondo me, è però: perché fare questo lavoro? Perché rischiare la vita? Ha senso morire per raccontare una guerra che non è la nostra e che spesso neanche capiamo? Dove il mestiere diventa una missione, assume con sé uno scopo che da senso alla stessa vita di chi lo sceglie?

Leggi il resto

Anne Bancroft, Helene Hanff e un giro in 84 Charing Cross Road

84 Charing Cross Road è l’indirizzo di una libreria antiquaria londinese a cui la sceneggiatrice americana Helene Hanff (nota soprattutto per la serie televisiva Ellery Queen) ordinava edizioni di romanzi, saggi e poesie altrimenti introvabili nella sua città.

La corrispondenza della scrittrice con Frank Doel, commesso della libreria, comincia nel 1949 e finisce vent’anni dopo nel 1969. In mezzo, una guerra mondiale e una serie di eventi personali che impedirono ai due di incontrarsi. Doel morì nel 1970 e la Hanff si recò al Londra solo dopo la pubblicazione del libro di cui parliamo oggi.

84, Charing Cross Road raccoglie le lettere che i due si inviarono in vent’anni e sin dalla sua prima pubblicazione ebbe subito un grande successo di pubblico. L’attrice Anne Bancroft, che non ne aveva mai sentito parlare, un giorno, si vide regalare da un perfetto sconosciuto, convinto che le sarebbe piaciuto, la copia del carteggio. Fu così che nel 1987 uscì l’omonimo film, con la stessa Bancroft nei panni di Helene Hanff e Anthony Hopkins in quelli di Frank Doel.

Leggi il resto

Quali libri leggere? Il web consiglia…

Perché servirsi della traduzione quando i libri in lingua possono darre voce alle parole e ai pensieri dell’autore? Se conoscete una lingua o ancora la state imparando, non c’è niente di meglio che leggere un romanzo, una poesia o un’opera teatrale in lingua originale: la lettura dei testi in lingua vi offre la possibilità di carpire ogni significato nascosto e ogni gioco linguistico che spesso nella traduzione viene sfortunamente perso così come molti riferimenti culturali intraducibili trasposti magari in tristi note a pié di pagina.

Leggi il resto

Unità d’Italia: i protagonisti narrati dalla Dalai Editore

Il prossimo 17 marzo il nostro Paese sarà in festa: l’Italia compie i suoi primi 150 anni e anche le librerie, come le strade di ogni città italiana, si riempiono di emozioni tricolore. L’iniziativa di cui vi parliamo oggi è quella creata dalla casa editrice Dalai Editore, una nuovo collana composta da dieci brevi biografie che saranno dedicate ai grandi personaggi e protagonisti del Risorgimento italiano.
I personaggi che saranno narrati dalla collana saranno Camillo Benso di Cavour, Carlo Cattaneo, Francesco Crispi, Massimo d’Azeglio, Giuseppe Garibaldi, Vincenzo Gioberti, Goffredo Mameli, Giuseppe Mazzini, Silvio Pellico, Carlo Pisacane; personaggi importanti che hanno fatto grande il nostro Paese e che hanno riempito le pagine della storia italiana e che ancora oggi servono come modello di integrità e serietà sociale e politica.

Leggi il resto

Il fantasy di Licia Troisi, le copertine di Paolo Barbieri

Nell’ultimo trimestre hanno visto la luce tre libri che appassioneranno i lettori di fantasy italiano. Il primo è Le Leggende del Mondo Emerso 3 – Gli Ultimi Eroi, seguito da I Dannati di Malva e da Le guerre del mondo emerso-Guerrieri e creature.

Le Leggende del Mondo Emerso 3 – Gli Ultimi Eroi è il romanzo che vedrà Adhara confrontarsi con il proprio destino e con la scelta più dolorosa della sua vita, ma che conclude anche definitivamente il ciclo che ha reso famosa Licia Troisi a livello internazionale. I fan si sentono già orfani delle eroine della Troisi e sperano da un lato che venga realizzato un film dalla saga, dall’altro che la scrittrice regali ben presto al suo pubblico un nuovo ciclo di storie.

I dannati di Malva è un fantasy noir che tratta temi di ecomafia e che Licia Troisi pubblicò nel 2008 con le Edizioni Ambiente, in una collana dedicata a temi tanto impopolari quanto importanti (smaltimento illegale dei rifiuti, inquinamento e così via). A fine febbraio è uscita una nuova edizione del romanzo per la Mondadori e con una nuova copertina di Paolo Barbieri.

Leggi il resto

Eve Ensler, dopo il V Day un nuovo libro: Io sono emozione

E’ appena uscito per Piemme, sul cui sito potete anche leggere un estratto del libro, Io sono emozione, la vita segreta delle ragazze di Eve Ensler (qui a sinistra vedete la copertina dell’edizione originale).

Se avete vent’anni, vi consiglio di comprare questo libro, perché vi farà pensare diversamente a voi stesse. Purtroppo, però, mi tocca ammettere che questo libro dobbiamo comprarlo anche noi quarantenni.

Non è troppo doloroso leggerlo da adulte, distaccate come se la questione non ci riguardasse, lo diventa però se lasciamo che la Ensler e le ragazze del libro parlino alle ragazze che siamo state.

Perché all’improvviso cominciamo a ricordare come eravamo, quello che avevamo intuito di noi stesse, come abbiamo lentamente piegato la nostra identità alla forma che gli altri ci hanno proposto/imposto come socialmente accettabile. Intravediamo, nelle caratteristiche di ogni donna, cui una volta abbiamo rinunciato, ma che possiamo ritrovare, una risorsa per conquistare il mondo, davvero.

Ed è importante che questa riflessione della Ensler, come di molte altre donne, arrivi alle ragazze, perché non si sentano più dei non-maschi, perché non percepiscano più la propria forza come invalidante e la propria intelligenza come un limite.

Leggi il resto

William e Kate raccontati da Christopher Andersen

William del Galles e la bella Kate Middleton convoleranno presto a nozze il prossimo 29 aprile per una cerimonia che è davvero attesa dalle casate reali di tutto il mondo, dalle fashion victim e dai romantici che sperano in un’unione più fortunata di quella del Principe Carlo. Per soddisfare la curiosità e l’aspetto romantico di tutti gli appassionati della casata reale d’Inghilterra, le case editrici di tutto il mondo hanno iniziato a sfornare biografie e saggi sul matrimonio dell’anno: l’ultimo è William e Kate scritto da Christopher Andersen, giornalista americano scrittore di numerose biografie, autorizzate e non, su molti personaggi famosi come Madonna, Lady D, e la famiglia Windsor.
L’ultimo libro di Andersen è pubblicato dalla casa editrice italiana Sperling & Kupfer che ha tradotto per il nostro paese la storia dei due futuri reali d’Inghilterra formata da William, principe affascinante, carismatico e amatissimo dal popolo grazie alla sua somiglianza con la principessa scomparsa Diana, e Kate, una ragazza borghese già icona di stile, eleganza e simbolo di una favola d’altri tempi realizzata in chiave moderna.

Leggi il resto

Biblioterapia: la cura in un libro

Leggere è una terapia riconosciuta che, a dispetto dell’idea comune, affonda radici nel lontano 1930 quando venne riconosciuta negli Stati Uniti come vera e propria cura della mente e dello stato psichico dell’uomo che trae giovamento semplicemente dalla lettura di un libro.

Leggi il resto

Joumana e Shahrazad: le donne arabe sono libere

Joumana Haddad è una giornalista araba, libanese per l’esattezza. Ha quarant’anni e segue le pagine culturali del contestatissimo quotidiano An Nahar. Contestato perché considerato di centro sinistra e boicottato, così come sono boicottati i giornalisti che vi lavorano.

Il suo editore Gebran Tueni venne assassinato nel 2005. Tutto questo per chiarire in che posizione si trova l’autrice del libro Ho ucciso Sharazad.

Joumana Haddad è però anche poetessa e fondatrice della rivista Jasad che in arabo vuol dire corpo. Le poesie della Haddad sono poesie erotiche e la sua rivista viene considerata pornografica.

In realtà cerca di esplorare il discorso sul corpo attraverso la letteratura, l’arte, la scienza. Argomenti tabù per molti arabi, come lo sarebbero in realtà anche per molti italiani. Perché dunque leggere questo libro?

Leggi il resto