150 anni dall’Unità d’Italia: Minimum Fax vi regala 150 euro

In occasione dei 150 dell’Unità d’Italia, Minimum fax ha deciso di regalare ai suoi lettori ben 150 euro di libri:

Coccarde bianche rosse e verdi, inni cantati, forse per la prima volta, dai ragazzi tra i banchi di scuola, bandiere rispolverate dall’armadio dopo gli ultimi mondiali del pallone, siti e fondazioni create ad hoc per la ricorrenza, iniziative culturali e non pensate per veicolare il tanto agognato orgoglio nazionale… Non c’è che dire, in questi giorni le città italiane si foderano del tricolore per festeggiare in grande stile i 150 anni dall’Unità d’Italia.

Qui a minimum fax abbiamo parecchio a cuore il nostro paese, e lo dimostra il fatto siamo scesi in campo anche noi nella primavera del ’94 e che da allora siamo sempre qui.

Come funziona l’offerta? Avete una settimana di tempo, cominciata il 16 marzo e che si concluderà alla mezzanotte del 22, per comprare 150 euro di libri scelti nel catalogo della casa editrice. Importante: devono essere acquistati tutti in un unico ordine e farà fede il prezzo di copertina per il raggiungimento della cifra utile.

Leggi il resto

Libri per i 150 anni dell’Unità d’italia: quale scegliere?

Lo confesso: pur essendo un’accanita lettrice, molto attenta anche ad eventi come la festa per i 150 anni dell’Unità d’italia, non ho ancora comprato un libro che si occupi del tema. L’offerta è molto vasta: fioccano testi sulla storia dell’Italia, biografie sui personaggi che hanno fatto la storia d’Italia, saggi ironici o meno sulle varie italie in cui viviamo e via dicendo.

Ad un’amica che mi chiedeva consiglio in merito, forte della mia presunta competenza in materia, non ho fatto altro che consegnare un tristissimo elenco trovato su di una rivista culturale. Certo, è pur sempre un punto di partenza, ma bisogna ammettere che è diverso saper dare un’indicazione più specifica. Vediamo se ci riesco per voi affezionati lettori di Libri e Bit.

Leggi il resto

Auguri a tutti i lettori d’Italia

Gli italiani, escluso noi lettori di Libri e Bit ovviamente, non sono un popolo di lettori. Eppure per questi 150 dell’Unità Italia si è molto parlato di libri sul tema e, come vedrete, stamattina, di promozioni legate all’anniversario.

Come italiana con un minimo amor di patria, diciamo che sono un pelino sopra la media, credo che siano proprio i libri che possono aiutarci a migliorare il popolo italiano. Un popolo ancora diviso, spesso poco informato e poco desideroso di informarsi, che vive di leggende metropolitane e luoghi comuni.

Leggere è invece viaggiare, confrontarsi, nutrire la propria curiosità. Per questo, credo, abbiamo la precisa responsabilità non solo di crescere e migliorare, ma anche di proporre e diffondere la lettura, specialmente se siamo genitori.

Leggi il resto

Il prezzo degli eBook: una continua ascesa

C’era una volta l’ebook che veniva venduto da una casa editrice e poi ridistribuito ai clienti, uno alla volta, fino alla scadenza della distribuzione da parte degli editori e c’era, sempre una volta, un prezzo molto interessante e vantaggioso dei prodotti editoriali elettronici.

Leggi il resto

Libri ed eBook: il profumo della carta stampata

Com’è semplice oggi leggere e sfogliare un libro: addio volumi pesanti da far entrare in borsa, addio pagine rovinate da pioggia e vento, addio carta! Nel mondo dell’editoria è l’eBook il prodotto che fa la differenza nel catalogo delle case editrici ed è sempre l’eBook il prodotto più desiderato, anche da chi prima dell’avvento degli eReader non dimostrava molta passione per la lettura.

Leggi il resto

Don Gallo e Loris Mazzetti, Sono venuto per servire

Loris Mazzetti, autore dell’intervista raccolta in Sono venuto per servire, è regista e giornalista e ha firmato, per citarne alcuni, i programmi Che tempo che fa e Vieni via con me. Don Andrea Gallo è un sacerdote famoso per alcuni, famigerato per altri. Di certo la gente lo ama tanto quanto le istituzioni ecclesiastiche lo temono o mal sopportano.

In questa intervista, il lettore ha modo di capire come mai Don Andrea Gallo sia tanto temuto. Don Gallo da sempre serve il prossimo, quello che fa meno tendenza: drogati, prostitute, barboni, carcerati. Tutti trovano in lui non solo una persona pronta ad ascoltare e accogliere senza giudicare, ma anche un uomo propositivo, che guarda al futuro e offre a tutti la possibilità di dare un senso nuovo alla propria esistenza, un lavoro, un’occasione.

Don Gallo però non è solo una persona dotata d’amore e di senso pratico. I suoi commenti sul vangelo e sul modo in cui questo viene vissuto, propagandato e usato dalla chiesa istituzionale sono duri, chiari, anche molto ben motivati. E ovviamente anche pieni d’amore per la chiesa stessa, per quello che dovrebbe essere.

Leggi il resto

Loredana Lipperini, non è un paese per vecchie

Loredana Lipperini, già autrice di Dalla parte delle bambine, torna in libreria con un un libro Non è un paese per vecchie, che parafrasa il titolo di un romanzo di Cormac McCarthy, Non è un paese per vecchi.

Il libro, edito da Feltrinelli, cerca di fotografare la situazione in cui le donne italiane si trovano a vivere. Donne che, raggiunta una certa età, sembrano diventare obsolete e poco gradite.

Una mia amica mi ha, giustamente, fatto notare che l’Italia è un paese che ha in generale un problema con la vecchiaia, considerata una malattia più che un’inevitabile stagione della vita. Che l’Italia ha dimenticato, tranne quando si tratta di avviare un ricambio generazionale sui posti di lavoro, che le persone anziane sono una risorsa imprescindibile della società.

Perché dunque comprare un libro che mette l’accento solo sulla questione femminile? Non si corre il rischio di voler creare un caso anche laddove non c’è niente di nuovo da raccontare?

Leggi il resto

Aprile: I corsi per l’editoria della Giulio Perrone Editore

Dietro la pubblicazione di un libro si nascondono molti procedimenti, tappe intermedie che non potrebbero realizzarsi senza il fondamentale contributo di alcune figure professionali. Ma come si realizza un progetto editoriale? Quali sono le figure che sono necessarie al mercato dell’editoria? Come apprendere tutti i trucchi del mestiere e iniziare finalmente a fare sul serio? Con lo scopo di formare tutti gli amanti del mondo editoriale e fornire loro i ferri del mestiere, la casa editrice Giulio Perrone darà il via, nel mese di aprile, ad alcuni corsi tutti dedicati alle figure professionale che ruotano attorno alla pubblicazione.

Leggi il resto

Hooks Books: letteratura metropolitana

L’idea non è proprio assolutamente ex novo: un’idea simile era già stata proposta, e molto apprezzata, già sulle linee della metropolitana spagnola della capitale. La certezza è che in Italia non era mai stato proposto nulla di simile prima d’ora e la proposta ha affascinato tutti gli amanti della letteratura, e soprattutto chi ama portare con sé un libro, una storia da sfogliare e da apprezzare durante il viaggio in metropolitana. Hooks Books è proprio tutto questo: tutti i viaggiatori di Milano d’ora in poi potranno godere degli incipit di alcuni romanzi, un’idea che è nata proprio osservando i passeggeri della metropolitana, i loro vizi, le loro abitudini. Quanti di noi durante un viaggio ci dispiacciamo di non aver portato con noi il libro che stavamo leggendo a casa? Quante volte abbiamo letto e riletto le istruzioni della metro per annoiarci di meno durante il tragitto? Grazie a Hooks Books i lettori avranno letture assicurate almeno durante tutto il tragitto del viaggio. Il progetto, oltre che essere un gran toccasana per gli amanti della lettura e coloro che amano essere sempre aggiornati sulle ultime uscite in libreria, si conferma come una grande trovata pubblicitaria e fonte di ottimi guadagni per le grandi case editrici e per i loro scrittori.

Leggi il resto

Meglio il libro: I love shopping

http://www.youtube.com/watch?v=LcOlL8mBRPg
I love shopping ha fatto scuola tra le scrittrici di chick lit e mietuto vittime tra le appassionate del genere. Anche noi lettrici apparentemente un po’ snob, non abbiamo esitato a leggerci tutti i romanzi della saga.

Becky la spendacciona, quella che nella vita reale finirebbe dritta dritta dallo psicologo, dopo una seria cura a base di psico farmaci, è l’eroina di tutte le inconcludenti: circondata da amici che le tolgono le castagne dal fuoco, improbabili colpi di fortuna, incontra persino un tostissimo principe azzurro, che unisce ad un carattere di ferro e ad una avversione per lo spreco, una passione totale per Becky, anche quando lei cerca di prosciugargli la carta di credito da miliardario.

Leggi il resto