Meglio il libro: Le cronache di Narnia

http://www.youtube.com/watch?v=zdtyDTO0h_c

Con I love shopping non c’erano dubbi: il passaggio dal romanzo al film non è riuscito affatto e lo hanno detto praticamente tutti (amanti della saga, recensori del film). Per quanto riguarda i lungometraggi tratti dai romanzi di C. S. Lewis, invece, i pareri sono discordi.

Partiamo però dalla storia narrata nei romanzi. Lewis immagina tre fratellini, Edmund, Lucy, Peter e Susan. Allontanati dalla città durante la seconda guerra mondiale, si ritrovano ad annoiarsi in una casa di campagna, quando la più piccola di loro, Lucy, scopre che un vecchio armadio non è altro che l’accesso ad un mondo straordinario, Narnia appunto.

Leggi il resto

Festa del papà: auguri ai papà lettori

Auguri a tutti i papà, a quelli che leggono Libri e Bit e a tutti quelli che hanno trasmesso a noi lettori di Libri e bit la passione per la lettura. Perché molti di noi hanno cominciato a familiarizzare con questi strani oggetti proprio nella primissima infanzia.

Qualcuno di voi ha nella mente l’immagine del proprio padre seduto in poltrona che legge o intento a spulciare il catalogo dei libri che arrivano via posta? Io sin da bambina sono stata circondata da centinaia di libri e fumetti.

Leggi il resto

Mr. Desk: il lavoro d’ufficio in una raccolta di strisce

Si può sdrammatizzare sul noioso lavoro d’ufficio? Sfogliando Mr. Desk sembra proprio di sì! Il libro si presenta come una graziosa raccolta di strisce, una lunga serie di vignette in bianco e nero che ironizzano sulle giornate consumate davanti al pc e alla scrivania. Mr. Desk non si basa su una trama ma si sioglie con leggerezza strappando qualche sorriso e risata grazie ai tratti dell’autore che sintetizza così la sua piccola opera: “Mr. Desk è la condizione dell’impiegato con i suoi difetti, pregi, vizi, virtù, amori, nevrosi, astuzie, abitudini, dispetti, tradimenti”.
Nelle vignette del libro il lettore riconoscerà tutti i fastidi di un lavoro statico, i piccoli fraintendimenti con i propri colleghi e molte altre questioni che provvederanno subito ad appassionare anche coloro che non lavorano in un ufficio ma che, come tutti, attendono smaniosamente il week end per poter finalmente staccare un po’ la spina.

Leggi il resto

L’immagine parla, il concorso letterario

Come nasce la scrittura? Ingegno, talento e ispirazione: sono questi gli ingredienti che stimolano parole e idee nello scrittore a caccia di una storia. Il concorso proposto dall’associazione culturale “Il Maestrale” punterà proprio sull’ultima caratteristica della creazione letteraria suscitando nello scrittore, grazie alla visione di una sola immagine, pensieri ed emozioni da riportare su un foglio bianco.

Leggi il resto

Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca

Un bel giorno, nel 1975, gli amici di Adriana Zarri ricevettero una sua lettera in cui li informava che si stava ritirando a vivere in un eremo tutto suo, una vecchia casa in cui intendeva dedicarsi alla preghiera e al silenzio. Non ho idea se i suoi più cari amici furono stupiti della sua decisione. Forse lo furono di più i suoi numerosi lettori e spettatori.

La Zarri, giornalista, teologa, scrittrice e soprattutto pensatrice autonoma e rigorosa, era, lo è sempre stata, una donna importante per la cultura italiana, che diede però scandalo, come si suol dire, a molti ben pensanti per le sue opinioni molto nette a proposito della chiesa cattolica.

Diciamo pure che i testi della Zarri, messi insieme alle opinioni di Don Gallo, di cui abbiamo già parlato su Libri e Bit, sono in grado da soli di mettere in crisi e rifondare la fede di un comune cattolico.

Ma Adriana Zarri non era “solo” una teologa, era anche una donna di carattere, indipendente, con le idee chiare, che aveva persino lasciato pronta la sua epigrafe (la Zarri è scomparsa nel novembre del 2010).

Leggi il resto

Festa del papà: gli regaliamo un libro?

Cosa regalare ai papà che hanno già tutto? Un libro ovviamente. Certo, per sceglierlo dobbiamo tener presenti vari elementi: l’età di chi fa il regalo, i gusti di chi lo riceve, se il papà destinatario è un uomo che ama o meno la lettura.

So che vi state chiedendo come sia possibile regalare un libro a chi non ama leggere. Ci sono, per dirne una, bellissimi libri d’arte. E se il papà non ama neanche l’arte? Non scoraggiatevi. Si può comunque e lo scoprirete leggendo i nostri consigli.

Leggi il resto

Intervista a Mariapia Veladiano, autrice di La vita accanto

Mariapia Veladiano ha da poco pubblicato con Einaudi La vita accanto, in cui racconta la storia di Rebecca, penalizzata dalla sua bruttezza, e delle persone che le vivono accanto. Con lei abbiamo parlato di amore, scrittura e cecità.

L.& B.: Vorrei partire dal finale, se non ti dispiace. Mi sembra molto misurato. Non siamo di fronte ad una tragedia, ma neanche di fronte ad un finale hollywoodiano. È un finale che si è scritto da solo o su cui ti sei dovuta imporre?
M. V.: Si è presentato. Davvero non c’è mai niente di programmato nella mia scrittura. Mi capita che in qualche modo la storia si muova da sola e si componga alla fine. Ma la conclusione della storia di Rebecca dice qualcosa in cui io credo molto, e cioè che ogni vita è possibile, che il bene e il male non stanno divisi qui sulla terra e che si vive spesso così, abitando una felicità leggera.

Leggi il resto

Tweets from Tahrir: una raccolta dei Tweets più famosi

Per celebrare il quinto compleanno del social network più breve della rete, Twitter ha pubblicato un libro davvero interessante, connunbio tra il mondo editoriale e quello digitale. Tweets from Tahrir è un florilegio di tweets diversi, un prodotto culturale che rinnova il concetto di libro e di prodotto editoriale che non nasce più dall’ingegno di un solo autore, ma che si forma grazie al contributo di molti autori.

Leggi il resto

Terroni: il libro di Pino Aprile diventa un’App

Da libro, a caso editoriale fino a diventare un’App per iPad: ne ha fatta di strada Terroni, libro di Pino Aprile che, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, fa capolino sugli eReader in commercio analizzando un aspetto sociale che ancora fa discutere e divide il nostro paese, il conflitto tra Nord e Sud.

Leggi il resto

Ore Giapponesi di Fosco Maraini

Ore Giapponesi, di Fosco Maraini, non è semplicemente un libro, è un viaggio, un viaggio lungo, di quelli in cui ci si perde tra i profumi del cibo, i suoni del mercato, le cerimonie religiose.

Un viaggio da fare con calma, senza fretta, senza distrazioni perché non siamo di fronte ad una guida del Giappone per chi intende visitarlo in una settimana, ma per chi vuol cercare di conoscere la cultura giapponese e gli abitanti di quei luoghi, per poi tornare a se stesso migliorato.

D’altronde sono le stesse dimensioni di Ore Giapponesi, più di cinquecento pagine, corredate di fotografie scattate dallo stesso Fosco Maraini, ad impedirci di correre. Solo così, d’altronde, è possibile capire come gesti apparentemente simili come fare il bagno o preparare il tè abbiano invece significati completamente diversi per un orientale ed un occidentale.

Leggi il resto