Scrittori di destra, scrittori di sinistra, terza parte

Oggi cari lettori di Libri e Bit mi serve davvero il vostro aiuto. Se non avete letto la prima parte e la seconda parte del tema Scrittori di destra, scrittori di sinistra, ecco un veloce riassunto delle puntate precedenti. Si possono classificare gli scrittori in base alla loro appartenenza politica?

In un articolo sul Corriere della Sera Giovanni Raboni fa notare che un uomo di destra non è necessariamente uno scrittore di destra: può essere conservatore nella vita, ad esempio, e rivoluzionario nella scrittura. Non è che il problema, allora, risiede tutto nella nostra testa di lettori?

Leggi il resto

I 50 libri più venduti al mondo

Quali sono i 50 libri più venduti al mondo? In rete circolano diverse liste dei libri più venduti al mondo. Ve ne propongo una, trovata su eBay, fermandomi però, per praticità, solo al numero venticinque, e poi ne parliamo.

  1. Sacra Bibbia, 5 miliardi di copie
  2. Citazionioni di Mao, 900 milioni
  3. Corano, 800 milioni
  4. Don Chisciotte della Mancia, 500 milioni
  5. Dizionario Xinhua, 400 milioni
  6. Libro della preghiera comune, 200 milioni
  7. I progressi di Pilgrim, 180 milioni
  8. Libro dei Martiri, 160 milioni
  9. Libro di Mormon, 120 milioni
  10. Harry Potter e la pietra filosofale, 110 milioni
  11. Leggi il resto

Il libro è sacro. Anche lo scrittore?

Molti lettori sono un po’, come dire, feticisti. Hanno questo rapporto sensuale con i libri: li accarezzano, li annusano, li osservano prima ancora di leggerli. Si sorprendono persino ad amare il fruscio delle pagine tra le nostre dita. Li consideriamo, un po’ tutti, sempre e comunque una promessa: di evasione, di pensiero, di viaggio, di cultura, di divertimento.

Siamo talmente legati all’oggetto libro che non siamo in grado di disfarcene persino quando fa palesemente pena. Perché la verità è che ci sono tanti pessimi scrittori in giro. Certo, de gustibus, però ciò non toglie che molti dei libri pubblicati siano scritti in modo approssimativo o non abbiano niente da dire. Neanche ad una seconda o terza lettura.

Leggi il resto

Scrittori di destra, scrittori di sinistra, seconda parte

Vi raccontavo giusto ieri della polemica piuttosto frequente tra lettori di destra e lettori di sinistra. Dopo un po’ che ragionano sul valore di un romanzo o sulla bravura dello scrittore, cominciano inevitabilmente a discutere dell’orientamento politico di quest’ultimo.

Qualche anno fa lo scrittore Giovanni Raboni, scomparso nel 2004, scrisse un interessante articolo sul Corriere della sera proprio su questo argomento. Lo stesso articolo venne poi ripreso dal giornalista Paolo Mieli. Raboni, oltre a ragionare sul grosso equivoco che la cultura sia tutta a sinistra, provò a stilare un elenco di autori di destra:

Leggi il resto

IoScrittore: il concorso letterario

Sarà aperta fino al 31 marzo la seconda edizione del torneo letterario IoScrittore, una grande occasione per tutti gli scrittori che vogliono vedere la loro opera pubblicata e realizzare così un sogno di una vita. Il concorso è già stato realizzato l’anno scorso e ha dato occasione a ben quindici scrittori esordienti, tra cui Clara Sánchez, autrice spagnola di Il profumo delle foglie di limone, che hanno visto la loro opera pubblicata su carta e formato digitale dopo il giudizio di una seria giuria e di moltissimi lettori.
La proposta del gruppo editoriale Mauri Spagnol è piaciuto così tanto che, dall’anno scorso fino a questa edizione, si è formata una piccola comunità che ha continuato ad amare la lettura e i suoi protagonisti rendendosi disponibili alla valutazione di idee, pagine e pensieri delle giovani menti e penne, offrendo inoltre il loro contributo per rinnovare la seconda edizione del concorso stesso che è stato modificato e riadattato anche secondo le idee dei partecipanti della precedente edizione.

Leggi il resto

Sorelle Brontë, la biografia di Mary Sinclair

Mary Sinclair scrisse la biografia delle tre sorelle Brontë nel lontano 1912. Quindi questa biografia non è certo la più aggiornata sulle tre scrittrici, ma è sicuramente una delle più appassionate, tanto che leggerla è piacevole come leggere uno dei loro romanzi.

Ne Le tre Brontë la Sinclair cerca di ricostruire la vicenda umana e letteraria di queste ragazze dalle indubbie capacità letterarie, ma dall’esistenza non certo facile e luminosa.

La più famosa tra le sorelle è sicuramente Charlotte, autrice di Jayne Eyre, seguita a ruota da Emily con il suo Cime tempestose (Wuthering Heights) e da Anne.

Le amanti di quella che, superficialmente, potremmo definire chick-lit, letteratura rosa d’altri tempi, troveranno in questo volume biografia molte curiosità, comprese le incongruenze di Cime tempestose, e anche molta tristezza.

Leggi il resto

Scrittori di destra, scrittori di sinistra, prima parte

Quali sono gli scrittori di destra e quali quelli di sinistra? Ecco un dibattito che spesso infiamma le conversazioni tra amici. Non so se dipenda dall’abitudine tutta scolastica a sezionare i testi. In effetti quando leggiamo un libro un po’ sentiamo la voce della professoressa di italiano che ci invita a riconoscere, pena un cinque, le idee politiche di Manzoni e di D’annunzio.

Sta di fatto che dopo un po’, nella mia esperienza, un gruppo di persone appassionate di cultura ed abituate ad avere sguardi un po’ più ampi sulla realtà, si trasformano negli ospiti di un talk show televisivo di quart’ordine e cominciano a parlare per frasi fatte. Quali?

Leggi il resto

Nucleare: qualche lettura per saperne di più

Nonostate i disastri ambientali e la catastrofe umana che, nonostante gli scongiuri, potrebbe presto sconvolgere la popolazione del Giappone, la questione degli impianti dedicati all’energia nucleare occupa da molti giorni la scena politica, e non solo, italiana.

Leggi il resto

Julian Barnes: a lui il David Cohen Prize for Literature

Dopo anni di pubblicazioni e diversi riconoscimenti, Julian Barnes è stato finalmente premiato con il David Cohen Prize, il premio biennale dedicato alla letteratura e ai grandi scrittori. Finalista, per ben tre volte, del Booker Prize, ora Julian Barnes si aggiudica un grande riconoscimento, un risultato che venne raggiunto nel 2009 da Seamus Heaney.

Leggi il resto