Houdini: la biografia di Massimo Polidoro

http://www.youtube.com/watch?v=XsVs-mJZaPw

Si festeggia oggi il 137° anniversario della nascita del grande Houdini. Massimo Polidoro, che vedete nel video, è l’autore di una biografia su questo strepitoso personaggio. Biografia intitolata Il grande Houdini che, diciamolo subito è esaurita. Pare che la si possa trovare su eBay a costi proibitivi.

Non so se scrivere a Polidoro perché insista per una ristampa o cercare illegalmente il volume per poterlo leggere e recensire. Lo so, vi state chiedendo: perché non provi ad andare prima in biblioteca? Touchè, lo farò. Però se poi non lo hanno neanche lì…Ma chi era Houdini? E chi è Massimo Polidoro?

Leggi il resto

I volti degli scrittori: li riconoscereste?

Chi è la scrittrice che vedete nella foto di apertura del post? Quando provo a cimentarmi con questi giochini, ve lo dico subito, perdo sempre. Non sono mai riuscita ad abbinare il nome dell’autore al suo volto. Forse me la caverei con Pavese e con Pasolini,ma poi?

Lo stesso mi succede con le biografie degli scrittori più famosi. Specialmente se si tratta di indovinelli tipo Settimana Enigmistica, in cui ti vengono concessi alcuni dati storici o aneddoti per risalire al personaggio. Intanto vi dico chi è la scrittrice e poi continuiamo la nostra conversazione.

Leggi il resto

Meglio il libro: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen

Ci sono due modi per affrontare un film tratto da un famoso romanzo, ne parlavo a proposito de Le Cronache di Narnia: potete misurare il film sul romanzo o guardarlo indipendentemente da questo. A volte, infatti, prescindendo dai necessari adattamenti/tagli del testo per favorire il ritmo e i tempi cinematografici, il risultato può essere buono.

Per quanto riguarda Orgoglio e Pregiudizio, abbiamo versioni in abbondanza da visionare e su cui esprimere il nostro parere. Mi atterrò solo alle quattro più famose. La prima, che ho molto amato da ragazzina, è quella del 1940, in cui Mr. Darcy è interpretato niente meno che da Laurence Olivier.

Non si può discutere l’interpretazione del grande Olivier, si può invece parlare del finale, in cui la zia antipatica di Darcy confessa di aver finto di essere antipatica solo per aver messo alla prova l’amore di Elizabeth Bennet. Tra questa versione e quella sempre cinematografica con Keira Knigtley, ci sono ben due versioni a puntate della Bbc.

Leggi il resto

Gabriel García Márquez, l’intervista in un libro

Uscirà in tutte le librerie il prossimo venerdì 25 marzo Gabriel García Márquez. Lo scrittore
nel labirinto di ogni giorno
, testo edito dalla casa editrice Giulio Perrone Editore che accoglierà, tra le pagine del testo, l’intervista allo scrittore fatta dal giornalista argentino Rodolfo Braceli.

Leggi il resto

The London Book Fair compie 40 anni

Si svolgerà dall’11 al 13 aprile 2011 la London Book Fair, che quest’anno compie quarantanni di vita. Ospite d’onore della fiera del libro londinese sarà la Russia, che proporrà la sua cultura e punterà l’attenzione sugli autori contemporanei, sull’industria del libro e sul mercato dei lettori russi. Si spera così di migliorare sia la reciproca conoscenza tra i paesi sia le relazioni commerciali e culturali tra due mondi così distanti.

In effetti, se ci pensiamo bene, anche per noi italiani, parlo qui di lettori medi, quando si parla di letteratura russa ci si ferma a Checov, Tolstoj e compagnia. Al massimo, saltando dai classici russi ai nostri tempi, passiamo per Aleksàndr Solzenicyn, autore di Arcipelago Gulag, considerato da Raboni scrittore di destra, e Vasilij Grossman, autore di Vita e Destino.

A questo punto mi piacerebbe sorprendervi e dire che andrò alla London Book Fair, ma ahimè non mi è possibile. Invito però i lettori di Libri e Bit, che eventualmente dovessero visitare la capitale in quei giorni, a darci notizie della fiera. Anche perché sono soprattutto curiosa di avere dei dettagli sugli autori che presenzieranno le aperture di ogni singola giornata.

Leggi il resto

Autori per il Giappone: gli scrittori italiani si mobilitano

Ancheil mondo della cultura si mobilita dopo il terremoto in Giappone: un gruppo di autori italiani ha realizzato un sito, Autori per il Giappone, in cui vengono messi a disposizione dei lettori, gratuitamente, racconti e disegni inediti. Lo scopo dell’iniziativa è raccogliere i fondi per la nota associazione Save the Children.

Tra i nomi noti, Licia Troisi, che ha parlato dell’iniziativa nel suo blog, Paolo Barbieri, disegnatore e illustratore delle copertine della saga del Mondo emerso e tanti altri scrittori. Se volete collaborare e oltre ad essere lettori appassionati amate scrivere, allora il vostro sostegno può essere doppio.

Leggi il resto

Il 21 marzo si è celebrata la Twitterature

Proprio ieri, primo giorni di primavera, si è celebrato il World Poetry Day, ossia il giorno della poesia. Un giorno importante che ha visto svolgersi anche un’altra celebrazione, meno antica della poesia e molto più moderna, il giorno dedicato a Twitter, il social network che in un solo messaggio, chiamato Twitt, diffonde i pensieri di milioni di utenti sparsi per il mondo.

Leggi il resto

Volta la carta: il premio letterario

Sarà L’Aquila il cuore del premio: una città di cultura, di arte e di storia che dedicherà ben cinque giorni agli approfondimenti e alle presentazioni di libri inediti e freschi di pubblicazione grazie anche alla partecipazione di autori, conferenze, reading, musica dal vivo e pittura. Volta la carta sarà un’occasione unica per celebrare la letteratura e che verrà ospitata all’interno di un’area espositiva di circa 300 mq, una cartiera del XV secolo, la Cartiera del Vetoio, che accoglierà stand di case editrici da mercoledì 25 a domenica 29 maggio 2011.

Leggi il resto

Grace Paley, le poesie in Fedeltà di minimum fax

E’ in uscita con minimum fax, nella collana minum classics, Fidelity di Grace Paley. Il volume raccoglie le poesie composte dalla Paley tra il 200 e il 2007. La traduzione è a cura di Paolo Cognetti e Livia Brambilla.

È un diario in poesia che registra la vecchiaia, la malattia, la scomparsa degli amici, quello che resta dell’amore quando la fine si avvicina. Ma come sempre nella scrittura di Grace Paley, il mondo irrompe nell’intimità e nel dolore: si possono allevare nipoti e denunciare nuove guerre, accompagnare vecchie amiche alla tomba giurando di non cancellarle dalla rubrica del telefono, ricordare ai poeti che il loro compito non è mettere insieme rime, ma dare voce a chi non ne ha.

Leggi il resto