Flannery O’Connor, Sola a presidiare la fortezza. Lettere.

Il mio rapporto con Flannery O’Connor è simile a quello di un innamorato. Ne ho prima sentito tanto parlare, chiedendomi cosa mai ci fosse di così affascinante in questa scrittrice da far nascere dei veri e propri circoli di ammiratori.

Poi ho cominciato un processo di avvicinamento al suo lavoro, tramite la raccolta di saggi pubblicata da minimum fax, che mi ha fatto scoprire una donna dalle idee molto chiare e dalle grandi capacità. In questi giorni, visto che volevo saperne di più sulla sua vita, sono alle prese con alcune delle sue lettere.

Leggi il resto

Gioco letterario: guarda la mappa e indovina il romanzo!

Letteratura e viaggi: quando si parla dei romanzi di avventura il binomio è quasi scontato e spesso a risultare ancora più gradito non è lo scenario reale, quello costruito su ambienti, spazi e personaggi che conosciamo perfettamente e che potremo visitare, bensì i luoghi sconosciuti e i paesi inesistenti, ossia quelli che mai potremmo visitare ma che restano visibili e chiari solo tra le pagine del romanzo e tra i ricordi e i pensieri della nostra immaginazione.

Leggi il resto

Rinasce nel 2012 la Hogart Press

La Hogart Press, casa editrice fondata da Virginia e Leonard Woolf nel 1917 avrà nuova vita. La notizia è stata data da Random House che, entusiasta, ha annunciato il lancio di una nuova collana dedicata alla narrativa contemporanea. La Hogart Press inizierà la distribuzione sul mercato dei nuovi volumi nell’estate del 2012 sul territorio americano con un catalogo ridotto, ogni anno verranno distribuiti dagli otto ai dieci libri, un numero esiguo di volumi che sarà addirittura minore a quelli pubblicati dalla sezione inglese della casa editrice che lancerà sul mercato britannico solo un paio di titoli all’anno.

Leggi il resto

Giri di parole: il concorso letterario

Ha il via la terza edizione del Concorso Letterario Nazionale “Giri di Parole”, un’idea nata dalla casa editrice Navarra Editore che celebra quest’anno il terzo anno consecutivo nello sviluppo del progetto. Il concorso letterario è riservato a tutti gli scrittori che abbiano nel cassetto un racconto, un romanzo o un saggio inedito che abbia come soggetto un tema unico, quello della rivolta.

Leggi il resto

Recensione di “Tutto torna” di Giulia Carcasi

Diego vive in un mondo molto particolare dove l’unica certezza che macina giorno dopo giorno è quella datagli dalle parole, voci del vocabolario al quale sta lavorando lui stesso, e a cui si aggrappa le unghie per trovare l’unica porzione di realtà che ancora lo circonda. Diego abita ancora dalla madre, una donna malata che con il tempo sembra aver cancellato ogni ricordo spazzando via, come si fa con la polvere, i nomi e i volti dei suoi figli e di suo marito che ha ormai scelto di vivere un’esistenza diversa, fatta di giovani donne, carriera e qualche bicchiere di troppo. Immerso in un mondo che sembra aver voltato faccia, Diego si innamorerà per la prima volta di una donna diversa, Antonia, con la quale spera di dare vita a un universo fatto di normalità, di volti e di nomi reali.

Leggi il resto

La scuola è di tutti, l’istruzione secondo Girolamo De Michele

Dati statistici e spaccati della realtà. La scuola è di tutti entra nelle classi italiane raccontando dei microbi e i batteri più difficili da annientare, virus non si nascondono nei cancellini delle lavagne, né sopra ai banchi di scuola coperti da scritte a pennarello. Il vero batterio non sparisce con una passata di straccio ben data perché il vero cancro si nasconde fuori dalla scuola e dentro gli ambienti pubblici, gli stessi che a scuola in verità non ci mettono piede da un po’. Girolamo De Michele, scrittore ed esperto di filosofia e pedagogia, si sporca le mani entrando nelle piaghe più zozze del sistema scolastico, quelle polverose che quando vengono restaurate si vedono solo e quasi sempre peggiorate e che, di rimando, include nel polverone nero anche gli studenti, gli operatori scolastici e i professori obbligati ad operare una trasformazione importante che forse all’inizio della loro carriere neanche sospettavano.

Leggi il resto

Il best seller su Amazon? Un libro vuoto!

Ma perché sprecare tempi, sudore e anche denaro per scrivere un intero libro quando, con il minimo sforzo e un’idea a dir poco geniale, si può creare un’opera letteraria di successo? Sheridan Simove ha pubblicato, e distribuito, il suo ultimo libro, un discreto volume di 200 pagine intitolato “What Every Man Thinks About Apart From Sex” (che potremmo tradurre con “Cosa pensano gli uomini, sesso a parte”). Il volume, distribuito qualche giorno fa, ha occupato una delle posizioni più alte nella classifica di Amazon facendo guadagnare all’autore profumati soldoni.

Leggi il resto

Romanzo Digitale: il progetto letterario scritto a suon di Sms

Veloce, virtuale e immediato. Se dovessimo descrivere il progetto Romanzo Digitale sarebbero questi gli aggettivi più adatti. Il progetto editoriale, curato da Marco Prosperi, ha avuto il merito di esplorare l’editoria dimenticando gli strumenti più comuni (come la carta e la rilegatura di copertine e fogli) per lanciare i suoi messaggi grazie a un mezzo tutto innovativo distribuendo una nuova forma di romanzo attraverso il web, i social network e i telefonini.

Leggi il resto

Festival From Page to Screen: dalla pagina allo schermo

Noi di LibrieBit abbiamo già dedicato molti post alla trasposizione cinematografica dei libri perché si sa, anche quando si è amato molto un romanzo e quando si ama la lettura in generale, resistere alla tentazione di guardare la rispettiva opera cinematografica è davvero impossibile. E’ per questo che fino ad ora vi abbiamo presentato molti titoli e, se fino ad oggi ci avete seguiti con fedeltà, avrete sicuramente notato come, durante il confronto tra pagina e schermo, il libro ne esca quasi sempre vincitore.

Leggi il resto

“Il linguaggio segreto dei fiori” si svela on line

L’uscita del romanzo è prevista in tutto il mondo per il prossimo 5 maggio, ma la nuova storia della scrittrice Vanessa Diffenbaugh non tarda certo a farsi scoprire dai lettori più curiosi. “Il linguaggio segreto dei fiori” , edito in Italia dalla casa editrice Garzanti, è infatti sbocciato sul web con un simpaticissimo prato virtuale all’interno del quale si potrà scoprire qualche curiosità sulla storia.

Leggi il resto