Nero di Puglia: il noir in un concorso

Amici del noir riunitevi e sfoderate le vostre doti letterarie e affilate le penne perché è finalmente stato lanciato il concorso giusto per voi. “Nero di Puglia – Il noir in tutte le sue gradazioni”, è dedicato a tutti gli scrittori esordienti che hanno scelto il genere noir che esprimersi e che sono ancora alla ricerca di una prima publicazione. 

Leggi il resto

Speciale Salone del Libro di Torino: i 150 anni d’Italia

Chi, come me, vive a Torino lo sa bene: il Salone del Libro è uno degli eventi culturali più attesi e che meglio rappresentano l’amore che i torinesi provano per la lettura e i libri. Il Salone di Torino è diventato ormai per la città un evento imperdibile, una tradizione locale che abbraccia e coinvolge lettori di tutte le età, dagli anziani agli adulti e fino ai più piccoli che la mattina affollano l’entrata e gli stand per i piccini in cerca di libri colorati da sfogliare. Questa per noi è la prima edizione del Salone del Libro e, per rendervi partecipi di questa bella assegna abbiamo pensato di dedicare al Salone qualche post interessante andando a fondo su uno dei temi principali di questa XXIV edizione.

Leggi il resto

Adelphi, Einaudi, Giunti, Mondadori, Salani, minimum fax: avete una casa editrice preferita?

scaffale libri

Avete una casa editrice preferita? Apparentemente è una domanda priva di senso: leggiamo scegliendo il genere che più ci appassiona, l’autore che è in grado di coinvolgerci e farci astrarre dalla realtà, i temi che in quel momento ci interessano maggiormente.

Provate però ugualmente a fare un giro nella vostra libreria. Se doveste catalogare i libri per casa editrice, quale spiccherebbe per numero dei volumi? In Italia abbiamo a disposizione davvero molti editori, i cui libri siamo spesso in grado di riconoscere non solo dal logo, ma anche dalla carta, dalla copertina ruvida o liscia.

Leggi il resto

smell of books

Accessori Kindle: arriva Smell of books

smell of books

Come dare al Kindle lo stesso fascino di un libro tradizionale? Con una bella bomboletta spray. L’idea è semplice: tutti i bonus di un eReader passano in secondo pieno rispetto alle privazioni sensoriali cui si sottopone il lettore.

Niente pagine da sfogliare, fruscio da ascoltare e soprattutto nessun odore. In fondo non è proprio quello che subito ci colpisce in un libro nuovo? Non è forse il profumo delle pagine fresche di stampa o di quelle antiche o di quelle patinate che ci colpisce e ci accompagna durante tutta la lettura?

Leggi il resto

Libri vs. eBook: vince ancora il cartaceo

Quando i primi eReader avevano fatto capolino sul mercato, e con essi anche i primi eBook, l’editoria tradizionale aveva espresso i primi malcontenti. Erano in molti a temere che i lettori non avrebbero più acquistato i libri di carta e, con loro, anche le case editrice nutrivano molti dubbi a riguardo. Ora che l’esordio si è finalmente compiuto e i lettori hanno iniziato a utlizzare i primi eBook, in Usa (ma anche nel resto del mondo) si è registrata una significativa inversione di rotta.

Leggi il resto

Concorso letterario Ettore Ottaviano

Il Comune di Rocca d’Arazzo e l’Associazione Turistica Pro Loco di S. Caterina Rocca d’Arazzo indicono la 12ª edizione del Premio Letterario “Ettore Ottaviano”, un concorso letterario che si apre nell’anno del 150° anniversario d’Italia e che, per l’occasione, richiede la scrittura di un testo legato alla storia del nostro Paese che contenga i fatti, le persone e i sogni cheraccontano l’Italia e gli italiani.

Leggi il resto

alastor 2262

Jack Vance, Alastor 2262

alastor 2262Alastor 2262 è un’altra chicca della Fantacollana Nord, che ho ripreso in mano di recente. Scritto nel 1973 questo romanzo di Jack Vance è davvero molto divertente.

Racconta la storia di Glinnes Hulden, del pianeta Trullion, che tornato a casa dopo aver servito alcuni anni nella marina spaziale, trova il suo mondo rivoluzionato, a cominciare dalla sua famiglia.

Tra i tentativi di recuperare la sua proprietà, una nuova comunità che inneggia all’ordine e alla pianificazione e la lotta ai pirati, Glinnes ci farà trascorrere alcune piacevolissime ore.

Meno impegnato de La catena spezzata, meno esistenzialista del per me sempre strepitoso, Elric di Melnibonè, Alastor 2262 si inserisce nel ciclo di romanzi in cui Vance racconta le diverse culture che compongono una Galassia di tremila pianeti.

Leggi il resto

Saviano parla di Camus e de Lo straniero

http://www.youtube.com/watch?v=VdEke9QP0q4

Ho letto Lo straniero di Albert Camus a diciassette anni e me ne sono innamorata. Non lo leggo da anni proprio perché è un romanzo che mi ha dato e tolto tanto, che mi suscita tutt’ora una serie di complesse emozioni.

Non ho potuto fare a meno però di guardarmi i video in cui Saviano parla di Camus. Quello che vedete in apertura di post si occupa direttamente de Lo straniero, ma c’è anche un video precedente che parla del suo autore.

Leggi il resto

Broadcastr Beta: un progetto da tenere d’occhio

Broadcastr Beta è nato da poco ma è sicuramente un progetto da tenere sott’occhio. Broadcastr si basa su un’idea a metà tra il letterario e la navigazione satellitare perché in esso troverete, non solo le indicazioni tipiche di Google ma anche qualche gustosa pillola legata al mondo della lettura, ai suoi protagonisti e ai cantastorie di oggi.

Leggi il resto

Bottega Finzioni: scrivere, per (video)gioco

Bottega Finzioni, il centro dedicato alla scrittura creato da Carlo Lucarelli, Beatrice Renzi, Giampiero Rigosi e Michele Cogo, presenta una novità che farà felici non solo coloro che amano la scrittura ma anche chi adora il mondo dei videogames. Come? Vediamo insieme di che cosa si tratta…

Leggi il resto