Ciao sono Chico e A tutto Chico di Francesco Taverna

Ciao sono Chico” e “A tutto Chico” di Francesco Taverna sono due libri che vogliamo essere recensiti insieme, perché sono due “episodi” di uno stesso racconto che meritano uguale attenzione.

I meriti di Francesco Taverna

Parliamo di due volumi che, ovviamente, fanno scaturire un maggiore interesse proprio per via della notorietà del cane protagonista delle loro storie. Abbiamo imparato a conoscere Chico in questi ultimi anni, appassionandoci alla sua vita e alle sue avventure. “Ciao sono Chico” e “A tutto Chico” di Francesco Taverna, però, sono molto di più di volumi che cavalcano la notorietà di un cane che online fa tendenza.

E questo è un merito da attribuire totalmente al suo autore, che non solo fin da subito è stato in grado di introdurre questo animale al pubblico in un modo semplice e simpatico. Sono stati proprio questa simpatia e questa semplicità a pagare, su ogni livello. Questo perché, sebbene la conoscenza di base delle avventure di questo cagnolino in rete spinga senza ombra di dubbio ad acquistare i libri, questi romanzi, con le dovute illustrazioni, funzionano anche da soli.

Sia per quel che concerne una narrativa leggera, interessante per gli adulti, sia soprattutto per i bambini in età scolare che si vogliono avvicinare alla lettura.

Questo è uno dei principali pregi di libri come “Ciao sono Chico” e “A tutto Chico” di Francesco Taverna: il loro approccio semplice e divertente all’esistenza di un cane, sviluppata attorno a specifici concetti riportati con simpatia.

Ciao sono Chico e il suo sequel libri da leggere

E soprattutto attraverso la storpiatura di alcuni termini nel linguaggio antropomorfizzato del cane. Quanti di noi ormai utilizzano,  soprattutto se fan di questo animale online, termini come matto missile e l’uso del nome Franco come sostituzione di moltissimi altri?O ancora citano l’odio per la “chicolata“, per evidenziare come questo alimento sia deleterio per la salute dei cani?

Se i video in rete conquistano e piacciono, altrettanto fanno questi libri. E lo ripetiamo: anche in questo caso, il merito è dello stile di scrittura di Francesco Taverna, che riesce sempre a far ridere con semplicità. Ci riesce ideando dei video che continuamente ci fanno ridere descrivendo le azioni del suo animale domestico. Ed è in grado di farlo con moltissima semplicità anche in “Ciao sono Chico” e in “A tutto Chico”.

Sono due volumi che vi suggeriamo di acquistare e leggere, a prescindere dalla vostra età. Sono perfetti per adulti che cercano una lettura molto leggera e divertente, ma anche per avvicinare i più piccoli alla lettura. Ed è inutile dire che sono perfetti da sfogliare se si amano tanto Chico e le sue avventure.

Lascia un commento